EGO-POLEMICHE SUI MORTI - LA POLEMICA DE MAGISTRIS-SAVIANO SULLA STRAGE DI SCAMPIA è TUTTA POLITICA - IL TELESCRITTORE ATTACCA IL NARCISINDACO: “MI FA VENIRE IN MENTE JOHNNY STECCHINO: NON HA MANTENUTO LE PROMESSE, HA SBANDIERATO GIOVANI AMMINISTRATORI IN CAMPAGNA ELETTORALE E POI LI HA SUBITO ALLONTANATI” - L’EX PM SI INCAZZA: “HAI SCRITTO BELLE COSE, PERCHE’ NON VIENI A LAVORARE UN PO’ A NAPOLI?”…

Enrico Fierro per "il Fatto Quotidiano"

È polemica sul sangue di Scampia. Polemica feroce, in campo lo scrittore e il sindaco. Chi vive a Napoli e tenta l'ardua operazione di governare la città impossibile, e l'intellettuale che da Napoli è stato costretto ad andar via. Roberto Saviano e Luigi De Magistris. Ha iniziato l'autore di Gomorra parlando delle condizioni di Scampia e di come è stata governata la città negli ultimi vent'anni. "Ieri - ha scritto Saviano sul quotidiano Repubblica - mi è venuta in mente quella scena di Johnny Stecchino in cui si sente dire: il problema di Palermo è il traffico.

Mi è venuto in mente perché, oltre all'emergenza rifiuti, alle promesse fatte e non mantenute, ai volti di giovani amministratori sbandierati in campagna elettorale e poi subito allontanati, ciò che accomuna le ultime amministrazioni di Napoli, da ‘Piazza Plebiscito liberata' al ‘Lungomare liberato', è una costante, sbandierata, lotta senza tregua all'automobile".

Insomma, Luigi De Magistris, il sindaco della rivoluzione arancione, come Benigni nel famoso film. Una polemica antica che nel corso degli ultimi anni ha toccato tutti i sindaci mossi dall'illusione della rinascita napoletana. Bassolino chiude Piazza Plebiscito al traffico e la restituisce alla città, De Magistris libera il Lungomare Caracciolo, e poi la metropolitana più bella d'Europa, quella dell'artistica fermata di via Toledo, la Napoli sotterranea, il Maggio dei monumenti, San Gregorio Armeno e i pastorelli, tutto bene. Ma la periferia?

Il moderno ventre di Napoli massacrato da bande di camorristi in una guerra perenne per il controllo della droga? A Saviano non è piaciuta la performance televisiva a Servizio Pubblico del sindaco arancione e ha rincarato la dose in un'intervista a Radio 24. L'argomento è il ritorno di Berlusconi e la politica che non parla delle grandi emergenze criminali e di quanto sta accadendo a Scampia. "Non l'ha voluto fare neanche il sindaco di Napoli che è andato in televisione a parlare di altro. La politica personalmente in questo momento la vedo con sofferenza".

Infastidita la replica del sindaco De Magistris. "Non mi appassiona l'interlocuzione con Saviano. Gli dico solo, perché non vieni a Napoli a lavorare, a metterti a disposizione?". "Saviano - ha detto ancora il sindaco - è un giovane che ha scritto belle cose, ma da napoletano gli dico, perché non vieni a Napoli? Perché non ti metti a disposizione della squadra? Perché non lavori con noi? Penso che questo vorrebbe la città". La polemica si fa rovente e tocca un tasto dolente per Saviano, la sua lontananza dalla città che pure è stata l'origine del suo successo.

Lo scrittore, e lo ha ribadito anche nell'ultima intervista, vive la sua condizione di intellettuale costretto a vivere lontano per motivi di sicurezza con sofferenza. "Va bene - prosegue De Magistris - andare da Fazio, va bene scrivere gli editoriali su Repubblica, ma Napoli bisogna viverla. Mi sono simpatici gli intellettuali napoletani che sono andati a vivere fuori, ma mi sono ancora più simpatici quelli che rimangono. Io potevo rimanere a Bruxelles, guadagnare il quadruplo, ma ho deciso di stare a Napoli". "Abbiamo bisogno di braccia che lavorano, menti che pensano, gambe che camminano. Bisogna lottare in questa città. Il resto sono critiche, anche utili, ma sono le solite cose che leggiamo quotidianamente sui giornali".

 

palazzo giacomo sede del comune napoli OMICIDIO SCAMPIA CORRIEREDELMEZZOGIORNO IT LE VELE DI SCAMPIASAVIANO cover LUIGI DE MAGISTRIS NEL VIDEO CIAO AL NAPOLI - LE SCOGLIERE ARTIFICIALI SUL LUNGOMARE DI VIA CARACCIOLO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”