EGO-POLEMICHE SUI MORTI - LA POLEMICA DE MAGISTRIS-SAVIANO SULLA STRAGE DI SCAMPIA è TUTTA POLITICA - IL TELESCRITTORE ATTACCA IL NARCISINDACO: “MI FA VENIRE IN MENTE JOHNNY STECCHINO: NON HA MANTENUTO LE PROMESSE, HA SBANDIERATO GIOVANI AMMINISTRATORI IN CAMPAGNA ELETTORALE E POI LI HA SUBITO ALLONTANATI” - L’EX PM SI INCAZZA: “HAI SCRITTO BELLE COSE, PERCHE’ NON VIENI A LAVORARE UN PO’ A NAPOLI?”…

Enrico Fierro per "il Fatto Quotidiano"

È polemica sul sangue di Scampia. Polemica feroce, in campo lo scrittore e il sindaco. Chi vive a Napoli e tenta l'ardua operazione di governare la città impossibile, e l'intellettuale che da Napoli è stato costretto ad andar via. Roberto Saviano e Luigi De Magistris. Ha iniziato l'autore di Gomorra parlando delle condizioni di Scampia e di come è stata governata la città negli ultimi vent'anni. "Ieri - ha scritto Saviano sul quotidiano Repubblica - mi è venuta in mente quella scena di Johnny Stecchino in cui si sente dire: il problema di Palermo è il traffico.

Mi è venuto in mente perché, oltre all'emergenza rifiuti, alle promesse fatte e non mantenute, ai volti di giovani amministratori sbandierati in campagna elettorale e poi subito allontanati, ciò che accomuna le ultime amministrazioni di Napoli, da ‘Piazza Plebiscito liberata' al ‘Lungomare liberato', è una costante, sbandierata, lotta senza tregua all'automobile".

Insomma, Luigi De Magistris, il sindaco della rivoluzione arancione, come Benigni nel famoso film. Una polemica antica che nel corso degli ultimi anni ha toccato tutti i sindaci mossi dall'illusione della rinascita napoletana. Bassolino chiude Piazza Plebiscito al traffico e la restituisce alla città, De Magistris libera il Lungomare Caracciolo, e poi la metropolitana più bella d'Europa, quella dell'artistica fermata di via Toledo, la Napoli sotterranea, il Maggio dei monumenti, San Gregorio Armeno e i pastorelli, tutto bene. Ma la periferia?

Il moderno ventre di Napoli massacrato da bande di camorristi in una guerra perenne per il controllo della droga? A Saviano non è piaciuta la performance televisiva a Servizio Pubblico del sindaco arancione e ha rincarato la dose in un'intervista a Radio 24. L'argomento è il ritorno di Berlusconi e la politica che non parla delle grandi emergenze criminali e di quanto sta accadendo a Scampia. "Non l'ha voluto fare neanche il sindaco di Napoli che è andato in televisione a parlare di altro. La politica personalmente in questo momento la vedo con sofferenza".

Infastidita la replica del sindaco De Magistris. "Non mi appassiona l'interlocuzione con Saviano. Gli dico solo, perché non vieni a Napoli a lavorare, a metterti a disposizione?". "Saviano - ha detto ancora il sindaco - è un giovane che ha scritto belle cose, ma da napoletano gli dico, perché non vieni a Napoli? Perché non ti metti a disposizione della squadra? Perché non lavori con noi? Penso che questo vorrebbe la città". La polemica si fa rovente e tocca un tasto dolente per Saviano, la sua lontananza dalla città che pure è stata l'origine del suo successo.

Lo scrittore, e lo ha ribadito anche nell'ultima intervista, vive la sua condizione di intellettuale costretto a vivere lontano per motivi di sicurezza con sofferenza. "Va bene - prosegue De Magistris - andare da Fazio, va bene scrivere gli editoriali su Repubblica, ma Napoli bisogna viverla. Mi sono simpatici gli intellettuali napoletani che sono andati a vivere fuori, ma mi sono ancora più simpatici quelli che rimangono. Io potevo rimanere a Bruxelles, guadagnare il quadruplo, ma ho deciso di stare a Napoli". "Abbiamo bisogno di braccia che lavorano, menti che pensano, gambe che camminano. Bisogna lottare in questa città. Il resto sono critiche, anche utili, ma sono le solite cose che leggiamo quotidianamente sui giornali".

 

palazzo giacomo sede del comune napoli OMICIDIO SCAMPIA CORRIEREDELMEZZOGIORNO IT LE VELE DI SCAMPIASAVIANO cover LUIGI DE MAGISTRIS NEL VIDEO CIAO AL NAPOLI - LE SCOGLIERE ARTIFICIALI SUL LUNGOMARE DI VIA CARACCIOLO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…