UNA NUVOLA DI GUAI – AVREBBE DOVUTO VEDERE LA LUCE NEL 2009 MA IL NUOVO POLO CONGRESSUALE DI ROMA GRIFFATO FUKSAS NON E’ ANCORA PRONTO - L’ARCHI-STAR OSSERVA IL CASO MANCINI (“LUI INSIEME AL SINDACO PER LA NUVOLA SI E’ SEMPRE BATTUTO”) - “I SOLDI CI SAREBBERO MA LE FAIDE INTERNE DEI PARTITI BLOCCANO TUTTO” – L’ITALIA? “UN PAESE IN CUI DOMINA L’INVIDIA: IN FRANCIA, SE HAI SUCCESSO, TI PROTEGGONO. QUI TI VOGLIONO MORTO”- E “FUFFAS” GIURA: “STAVOLTA, SE VINCE BERLUSCONI PARTO E NON RITORNO”…

Malcom Pagani per il "Fatto quotidiano"

Nella crociata itinerante di un'arte che da Tbilisi traccia rette fino a Doha, Massimiliano Fuksas non disegna tra le nuvole. Le osserva sospese sul temporale giudiziario che blocca il cielo sopra l'Eur e bagna nella pioggia sporca i vecchi compagni di strada del progetto: "Non so cosa facesse Riccardo Mancini di notte, né se di cognome si chiamasse Hyde. So che per la Nuvola si è battuto, ha cercato i soldi e non ha perso una riunione. Insieme al sindaco, è stato l'unico. Non lo voterei mai, Alemanno, ma lui lo sa benissimo".

Ora che sul Polo congressuale di Roma soffia il vento dell'Antartide e ibernano anche le profezie di Veltroni: "Saremo pronti nel 2009", Fuksas rimira il plastico: "Vede la luce? Le vibrazioni?", culla l'attesa con fatalismo: "Finiremo. Che ci vuole? Se avessimo un'impresa mancherebbero pochi mesi", e il ritardo con disillusa amarezza: "La Nuvola nasconde una storia meravigliosa, molto italiana. I soldi ci sarebbero ma la verità è che qui i partiti si stanno ammazzando tra loro, le faide interne bloccano un Paese che già alla fine del '68 aveva perso il desiderio di diventare moderno e domina l'invidia. In Francia, se hai successo, ti proteggono. Qui ti vogliono morto".

Chi esattamente?
Gli stupidi. Con loro non c'è rimedio. Devi sperare che dio esista e faccia il suo mestiere. I problemi degli amici diventano miei, ma dei nemici non mi occupo. In Italia a certi livelli tutti parlano male di tutti e cercano di fotterti. Ai premi è una regola: "Mai aiutare un connazionale". Io ho una cultura internazionale e gli italiani cerco di farli vincere.

Fuchs in tedesco significa volpe.
Ma io non ho mai inseguito il potere. Mio padre è morto quando avevo sei anni e ho ricevuto un'educazione femminile. Mamme, zie e machismo bandìto. Qualunque psicanalista le direbbe che non ho introiettato il senso del comando. Ero il diverso, quello col cognome straniero. Fisicamente poi ero debolissimo. Se girava uno schiaffo lo prendevo io. C'è una mia foto con Giorgio Caproni. Nel Montgomery sembro minuscolo.

Dicono abbia reazioni inconsulte.
Dicono che sono violento solo perché mi difendo. Qualcuno mi incontra e ha paura in anticipo. Può essere molto rilassante.

Fuksas, l'archistar.
Soprannome orribile. Artigiano al massimo, mai iscritto a nessuna lobby. Amavo il movimento, diffidavo dei capetti e detestavo i gruppettari già nel '68. Un collo di bottiglia. La fine di un'epoca, non l'inizio di una nuova era. Quando lo spontaneismo corale cominciò a indossare sigle come Lotta Continua o Potere Operaio e i vecchi amici come Scalzone si fecero prendere la mano, scelsi come tutti, una strada diversa. Rimasi distante anche dalla trappola maoista. Con la contessa Sebregondi a regalare i mobili e le curiosità che mi porto dietro da 40 anni.

Curiosità?
Vorrei chiedere a Michele Santoro se ai tempi fosse davvero passato da "Servire il popolo". Me lo dimentico sempre.

Nella confusa cosmogonìa dei '60, Stefano Delle Chiaie la colloca in Avanguardia Nazionale.
Sono un anarchico, si figuri se posso militare. O sono il capo oppure non ci posso essere. (ride).

E Delle Chiaie?
Si sbaglia e non di poco. Forse perché avevo origini lituane e a Kaunas, dove il mio bisnonno estraeva il sale, essere comunisti era impossibile. Gli ebrei non potevano studiare. E noi eravamo ebrei. Lui mandò un figlio in Africa a cercare diamanti nel Transvaal e l'altro a Heidelberg per studiare medicina. Qui conosce una ragazza, si sposa, fa due figli, muore in guerra e lascia mia nonna in piena rivoluzione russa. Papà era del 1910. Mi raccontava che a Mosca i pianoforti volavano dalla finestra. Sono stato fortunato. La mia famiglia è passata attraverso la persecuzione con la conoscenza delle lingue e gli alberi genealogici inventati. Anche la razza è un'invenzione. Paraideologica.

Lei ha conosciuto Pasolini.
Nei '60. Quando era chiaro che i soldi non servivano, le aspirazioni sembravano possibili e l'interclassismo una realtà. Oggi la nevrosi è un desiderio inappagato all'infinito, la gente si frequenta a segmenti e Pasolini che ripudiava il consumismo, frequentava le borgate e degli studenti se ne fregava proprio: sarebbe rimasto sgomento. Ci scrivemmo lettere terribili su Valle Giulia, poi iniziammo a giocare a calcio insieme. Io ero il 10, lui il numero 7. Bravo in campo, campione nel "dito di ferro": medio contro medio. O ti arrendevi o te lo spezzava. Abitavo a Monteverde, ma a casa non stavo mai. Meglio piazza Rosolino Pilo. Meglio Ostia.

Ostia?
Giancarlo Ceccanei, il più povero della comitiva, veniva con noi al mare. Immigrato veneto, Ceccanei. Come Ilvo Diamanti. Una volta mi trovo a un consesso scientifico della Confindustria. Vicino alla Fornero. Atmosfera lunare. Diamanti parla e dice: "Vengo da Cuneo". Per uno di quei pregiudizi, diffusi e irrefrenabili, Cuneo provoca ironia e in sala si diffonde ilarità. Allora parla ancora e dice solo: "Sono di Cuneo, ma la mia famiglia viene dal Veneto e le mie zie hanno servito nella case di Torino". Gelo in sala. Montezemolo accovacciato sulla poltrona.

La descrivono venale. "Fuksas è strapagato" giurano.
Sono balle. Entrambe. Dei soldi, a quasi 70 anni non mi importa niente. A Tbilisi, ad esempio, manca denaro per finire l'opera che abbiamo iniziato. È venuto il sindaco: "Non abbiamo più finanziamenti". "Che problema c'è?". Ci perderò, ma concluderemo. Accade spessissimo. Affronto alcuni progetti semplicemente per potermi permettere i miei sogni. Il resto va nell'ufficio. Ci lavorano più di 100 persone. Il denaro per il denaro, come dimostra il caso Mps è aria. Il niente che si scambia con il nulla.

Per il nuovo grattacielo della regione Piemonte indaga la Guardia di finanza. Ha preso un cachet eccessivo?
È una bugia, di cui qualcuno come Vittorio Sgarbi, sarà chiamato a rispondere in sede penale. Mi ha dato del ladro in tv. Non può passare. L'ho denunciato. La prima querela della mia vita.

Le diede anche del ciccione comunista.
Non mi è mai capitato mai tra le mani. Se gli dessi ciò che merita proverebbe piacere. Vorrebbe i soldi. È un brutto personaggio.

Non le piaceva neanche Bertolaso. In una pizzeria in Prati volarono parole grosse e portacenere.
Non volò niente. Diedi il mio parere ad alta voce. Dissi che non era bello vederlo in quel luogo.

Disse proprio così?
Più o meno. Avevo ragione. Credo proprio di aver avuto ragione.

Crozza la imitava trasformandola in Fuffas.
Mi chiamò. Voleva che andassi in tv. Lo fermai: "Non posso, siamo uguali".

Berlusconi si ripresenta alle elezioni.
Può vincere. Vede, io sarei anche in pace, purtroppo ho avuto 20 anni di vita rovinata dal berlusconismo. Non accettavo l'ingiustizia e non ho l'indole del fuggitivo, ma per fortuna, mi chiamarono da Parigi. Andai di corsa. Il Lang giovane, il Mitterrand padre della patria, la cultura, il rifugio di cineasti e teatranti. Berlusconi ha creato deviazioni e deformazioni del comune sentire. Pirandellianamente difende la sua "roba". Maschera tragica. Inquietante. Lo osservi e sospiri: "Non vorrei somigliargli".

Poi lei da Parigi tornò.
In tempo per assistere al governo Cossutta, Cossiga, D'Alema e alla caduta di Prodi. Brutta storia. Stavolta, se vince Berlusconi parto e non ritorno. È una promessa.

E se le danno un premio?
Lo metto nell'armadio dei mostri. È pieno di cianfrusaglie, in genere bruttissime.

 

 

Fuksas davanti alla Nuvolail cantiere della Nuvola di Fuksas Fuksas big RICCARDO MANCINI AD DI EUR SPA jpegALEMANNO MANCINIWalter VeltroniSILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”