big obama vietnam

A CHI LE ARMI? HANOI! OBAMA VOLA IN VIETNAM E METTE FINE ALL’EMBARGO IN VIGORE DAL 1984: GLI USA VENDERANNO ARMI AL GOVERNO COMUNISTA. LA DISTENSIONE E’ TUTTA IN CHIAVE ANTI-CINESE, E TANTI SALUTI AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI. PECHINO NON SI SCOMPONE

Giuseppe Sarcina per il “Corriere della Sera

 

Se quello che era il tuo nemico mortale ora ti vende le armi, vuol dire che le cose sono davvero cambiate. Barack Obama annuncia la rimozione totale dell' embargo imposto al Vietnam da una legge del 1984.

OBAMA IN VIETNAM 8OBAMA IN VIETNAM 8

 

Ma soprattutto liquida l' ultima traccia della guerra che di fatto cominciò il 4 agosto del 1961, quando l' allora vice presidente degli Usa, Lyndon Johnson, volò a Saigon per assicurare «pieno appoggio» al leader del Vietnam del Sud, Ngo Dinh Diem. Proprio in quel 4 agosto a Honolulu, nasceva l' uomo che ieri, parlando da presidente degli Stati Uniti ad Hanoi, la capitale del Vietnam riunificato, ha dichiarato finita l' epoca della divisione «ideologica».

 

OBAMA IN VIETNAM 7OBAMA IN VIETNAM 7

L' annuncio nella conferenza stampa congiunta con il presidente vietnamita, Tran Dai Quang, dà concretezza politica al viaggio del leader americano. Il disegno di Obama è tanto ambizioso quanto complicato: costruire, facendo perno sul Vietnam, un cordone militare ed economico che possa arginare l' espansionismo della Cina.

 

Già nel 2014 l' amministrazione di Washington aveva deciso di riprendere la fornitura di attrezzature belliche non letali: un primo passo per spezzare il monopolio della Russia che da decenni rifornisce quasi in toto l' arsenale vietnamita.

OBAMA IN VIETNAM 6OBAMA IN VIETNAM 6

 

La completa apertura era subordinata ai «progressi» del governo comunista di Hanoi nel «campo dei diritti umani». Secondo l' organizzazione Human Rights Watch nelle prigioni vietnamite sono tuttora rinchiusi più di 100 dissidenti.

 

Lo stesso Obama, ieri, ha detto che i famosi «progressi» sono «mediocri» e che gli Stati Uniti continueranno a premere sulle autorità vietnamite per garantire «il diritto di espressione, la libertà di stampa» eccetera. Ma, evidentemente, la priorità assoluta adesso è rafforzare il legame con l' antico avversario.

 

OBAMA IN VIETNAM 5OBAMA IN VIETNAM 5

Il Paese indocinese si affaccia sul Mar cinese meridionale, in cui transitano il 50% del commercio mondiale e il 60% dell' export Usa. Ecco perché l' attivismo militare di Pechino nella regione allarma i generali del Pentagono. La Cina, tra l' altro, contende al Vietnam la proprietà assoluta dell' arcipelago di Spratly: scogli insignificanti, ma che emergono da fondali ricchi di petrolio.

 

OBAMA IN VIETNAM 4OBAMA IN VIETNAM 4

Ieri il presidente degli Stati Uniti si è prodotto in un abile esercizio diplomatico: «La decisione che abbiamo maturato sull' embargo non ha niente a che vedere con la Cina. È un modo, invece, per rimarcare i progressi della nostra collaborazione con il governo del Vietnam».

 

Da Pechino, Hua Chunying, portavoce del ministero degli Esteri, ha risposto a tono: «L' embargo sulle armi era il risultato della guerra fredda e non sarebbe mai dovuto esistere. Noi accogliamo con favore la normalizzazione delle relazioni tra Vietnam e Stati Uniti».

 

OBAMA IN VIETNAM 2OBAMA IN VIETNAM 2

L' alto tasso di ipocrisia, da una parte e dall' altra, segnala quanto sia delicato e precario l' equilibrio geoeconomico e geopolitico nel Mar cinese meridionale. Non a caso Obama ha chiesto una contropartita negli incontri con il presidente Quang, il primo ministro Nguyen Xuan Phuc e, soprattutto con il segretario generale del Partito comunista, Nguyen Phu Trong, il custode dell' ortodossia ideologica e la figura più sensibile ai richiami della Cina.

Davanti ai giornalisti il numero uno della Casa Bianca ha sottolineato la «disponibilità» del governo vietnamita a consentire alla U.S. Navy un approdo più facile «nei porti» del Paese.

 

OBAMA IN VIETNAM 3OBAMA IN VIETNAM 3

È probabile che Obama includa tra questi «porti» anche la Base di Cam Ranh, collocata in una posizione formidabile nel Vietnam meridionale. Oltre alle armi, i commerci, gli affari. Obama e Quang si sono rassicurati a vicenda sulla necessità di ratificare al più presto il Tpp, il «Trans Pacific Partnership», firmato il 5 ottobre 2015 insieme con altri 10 Stati. Il Tpp esclude la Cina. Il presidente americano spera ancora di poter superare le resistenze del Senato, in mano ai repubblicani. Specie se il Vietnam lo approverà in fretta.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”