RICCHI IN FUGA - SI SALVI CHI PUÒ! MA A MONTECARLO O A SINGAPORE? LA GRANDE PAURA DEI RICCHI DILAGA NON SOLO IN FRANCIA, ANCHE IN AMERICA ADESSO C’È UNA SORTA DI FUGGI FUGGI - MAI UNA VIGILIA DI NATALE È STATA COSÌ FRENETICA DI LAVORO PER CONSULENTI FISCALI E GESTORI FINANZIARI: A CHI HA PLUSVALENZE SUI PORTAFOGLI AZIONARI CONSIGLIANO DI VENDERE PRIMA DI CAPODANNO, PER PAGARE ANCORA LA TASSA INFERIORE. PRIMA DELL’APOCALISSE….

Federico Rampini per "la Repubblica"

Si salvi chi può! Ma a Montecarlo o a Singapore? La Grande Paura dei ricchi dilaga nel mondo intero. In Francia Gérard Depardieu segue l'esempio di Bernard Arnault, rinuncia alla cittadinanza per sottrarsi alla nuova aliquota del 75% sui redditi oltre il milione introdotta da François Hollande. A strappare il passaporto, ma quello americano, ci ha pensato ancora prima di loro Eduardo Savarin, il co-fondatore di Facebook. Pur di mettere al riparo il suo patrimonio di due miliardi di dollari l'ex socio di Mark Zuckerberg ha preso la cittadinanza di Singapore.

A rischio di non poter mai più mettere piede negli Stati Uniti. La scelta di Savarin risale a molti mesi fa, quando ancora il repubblicano Mitt Romney - nonostante i suoi conti bancari alle Cayman - sembrava in grado di conquistare la Casa Bianca. Oggi la fuga dell'ex di Facebook sembra un gesto quasi profetico. Perché proprio durante questo weekend, i ricchi d'America sono stati "mollati" dal loro partito di riferimento.

Il repubblicano John Boehner, presidente della Camera dei deputati dove la destra è maggioritaria, ha fatto una concessione significativa a Barack Obama. I repubblicani accettano di alzare le aliquote sui contribuenti che guadagnano oltre un milione l'anno. Per Obama la soglia della ricchezza andrebbe situata più in basso, a partire dai 250.000 lordi annui.

Comunque la "resa" di Boehner preannuncia l'arrivo di una stangata certa su 433.000 famiglie, lo 0,3% degli americani più ricchi. Solo di imposta sui redditi, l'aumento medio sarà di 134.000 dollari l'anno per questi contribuenti facoltosi. Era scritto nel risultato elettorale del 6 novembre: Obama in campagna elettorale ha "rubato" a Occupy Wall Street lo slogan contro «l'un per cento di privilegiati», promettendo una politica redistributiva in caso di vittoria.

Anche in America adesso c'è una sorta di fuggi fuggi. Non tanto geografico come in Francia, bensì finanziario. Più silenzioso del caso Depardieu, ma ben più esteso. Perché negli Stati Uniti oltre all'Irpef saliranno molte altre imposte. Se si arriva al "precipizio fiscale" di fine anno, la mannaia dell'austerity colpirà pesantemente i ricchi.

Tornerà in vigore, per esempio, la tassa di successione al 55% (con una franchigia solo fino a un milione di dollari). Se invece repubblicani e Obama trovano un accordo onnicomprensivo sulla riforma fiscale, è probabile che i ricchi perdano la deducibilità degli interessi passivi sui mutui, e la detrazione delle donazioni per mecenatismo.L'aliquota sul capital gain, oggi appena del 15%, passerà al 39%.

Mai una vigilia di Natale è stata così frenetica di lavoro per consulenti fiscali e gestori finanziari: a chi ha plusvalenze sui portafogli azionari consigliano di vendere prima di Capodanno, per pagare ancora la tassa inferiore. Prima dell'Apocalisse.

Non è la prima volta nella storia che i ricchi vivono una Grande Paura. Senza risalire alla Rivoluzione francese del 1789 o a quella bolscevica del 1917, ci sono esempi ben più recenti di fughe illustri. Il barone Guy de Rothschild che nel 1981 si auto-esilia dalla Francia dopo che François Mitterrand gli ha nazionalizzato la banca di famiglia. Il tennista Bjorn Borg che si ribella alla tassa patrimoniale svedese e sceglie Montecarlo, imitato da tanti sportivi di grido. Stavolta però la Grande Paura ha una dimensione nuova.

La interpreta alla perfezione proprio Depardieu nel suo grido di rabbia: «Successo, creatività e talento vengono penalizzati». I ricchi si svegliano da un lungo sogno meraviglioso, iniziato all'epoca di Ronald Reagan e Margaret Thatcher. Una Età dell'Oro in cui furono idolatrati.

Più di un trentennio segnato dalla dilatazione delle diseguaglianze sociali, e al tempo stesso da una cultura di darwinismo sociale: il denaro come segnale della qualità delle persone, premio a chi genera ricchezza collettiva, giusto riconoscimento ai motori della crescita. La grande crisi scoppiata nel 2008, e dalla quale non siamo ancora usciti, ha un effetto analogo alla depressione degli anni Trenta: ha travolto un sistema di valori, un paradigma.

Di colpo i ricchi non si sentono più amati. Lo s'intuisce da un'altra notizia, che viene da Londra. Il 22% dei milionari inglesi sta valutando di lasciare la Gran Bretagna entro due anni: «Non a causa delle tasse, ma delle condizioni meteorologiche, della criminalità e dei comportamenti anti-sociali».

Questo rivela la conclusione di un sondaggio Lloyds Tsb. Ma è credibile che i ricchi inglesi abbiano scoperto solo oggi il clima del loro paese? Che si sentano insicuri sotto il governo conservatore di David Cameron? Più probabile è che anch'essi sentano un cambio di atmosfera, una rottura culturale, la fine di un'èra che legittimava la loro opulenza.
Non tutti i ricchi sono in preda al panico, per carità.

Negli Stati Uniti ci sono voci di buon senso che anche ai vertici della piramide sociale auspicano da tempo politiche più egualitarie. Warren Buffett e Bill Gates, che di anno in anno si contendono il primo e secondo posto nella classifica della ricchezza, fanno parte di questa categoria.Buffettdiedeunamano a Obama in campagna elettorale denunciando il fatto che «con il sistema fiscale ereditato dagli sgravi di George W. Bush, la mia segretaria viene tassata ad un'aliquota superiore a quella che colpisce me» (per la differenza tra Irpef e tassazione agevolata sui capital gain).

Gates ha in larga parte diseredato i figli, decidendo in anticipo che la maggiore fetta della sua fortuna andrà alla fondazione filantropica che porta il suo nome. E ha giustificato la sua scelta con una visione del capitalismo: «Se crediamo alla meritocrazia, l'istituto dell'eredità è una contraddizione rispetto alla necessità di essere competitivi. Quando l'America vuole vincere medaglie alle Olimpiadi, non seleziona nella sua squadra i figli degli olimpionici di una generazione fa».

Buffett e Gates concordano su una previsione: aumentando le tasse sui ricchi non ci saranno conseguenze negative sulla crescita, e neppure sul mecenatismo che ha così tanta importanza qui in America. Buffett, soprannominato "il saggio di Omaha" per il suo acume negli affari, non ha dubbi: «In vita mia, non ho mai preso una decisione d'investimento basandomi su considerazioni fiscali".

Se qualcuno fugge come Savarin verso Singapore, altri lo sostituiranno: ricchi russi, cinesi, brasiliani stanno investendo nel mercato immobiliare di Manhattan, per la gioia del sindaco
Michael Bloomberg (anche lui un "ricco illuminato") che in questa città applica le "aliquote Imu" più alte d'America.

Attenti però, a non gridare vittoria troppo presto nella guerra alle diseguaglianze. La Grande Paura dei ricchi è un fenomeno innescato dalla crisi dei bilanci pubblici, e dalle politiche di austerity che stanno rastrellando entrate fiscali sui ceti più abbienti. C'è però un'altra dimensione della ricchezza, che i governi stentano a colpire. Lo dice Larry Summers, ex segretario al Tesoro di Bill Clinton e consigliere di Obama: «Resta un grosso problema nella tassazione societaria, troppe imprese eludono le imposte grazie alle sedi offshore».

Un esempio concreto: Google fa "affluire" tutto il suo fatturato europeo nella sua sede legale in Irlanda (paese a tassazione ridotta), da lì paga a se stessa delle royalty a una società di diritto olandese (altri privilegi fiscali), la quale infine versa profitti a una filiale...di se stessa, nel paradiso fiscale di Bermuda. Dove l'aliquota sul reddito societario è molto facile da ricordare: zero. Se vogliamo fare sul serio nel ridurre le spaventose diseguaglianze di carico fiscale, ammonisce Summers, la prossima battaglia deve avvenire su questo terreno.

 

FRANCOIS HOLLANDEGERARD DEPARDIEU Bernard Arnaultbarak obama convention reganMARGARETH THATCHER AL PARCOWARREN BUFFETTBILL GATES CON IL SUO TABLET NEL DUEMILATRE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”