cardinali concistoro

IL “PAPAGNO” DI BERGOGLIO ALLA CURIA - IL PAPA NOMINA CINQUE NUOVI CARDINALI NESSUNO DEI QUALI ITALIANO - HA SCELTO RELIGIOSI DELLE “PERIFERIE” DEL MONDO, DAL LAOS A SAN SALVADOR - INIZIA ANCHE L'ERA POST-BAGNASCO: I VESCOVI DOVRANNO SCEGLIERE IL LORO NUOVO CAPO - ECCO I NOMI

Franca Giansoldati per “il Messaggero”

 

papa francescopapa francesco

Nessun italiano, così come nessun nuovo cardinale di curia. L'annuncio fatto a sorpresa ieri, a mezzogiorno dal Palazzo Apostolico, è un condensato della geopolitica ecclesiastica di Papa Francesco. Sfuggire agli schemi, far coincidere le traiettorie delle Chiese locali con la politica internazionale, dove la filosofia dell'integrazione è la chiave per interpretare il cammino. Francesco, fedele alla linea che sta portando avanti da quando è stato eletto, non dà nulla per scontato e sta modellando un Collegio Cardinalizio sempre più espressione dell'universalità della Chiesa e vicino alla sua visione del mondo.

Juan Jose OmellaJuan Jose Omella

 

I NUOVI CARDINALI

Ormai i cardinali che ha creato personalmente in questi 4 anni, spesso degli outsider, persino sconosciuti ai più, stanno superando numericamente quelli creati dal suo precedessore Benedetto XVI. 49 a 51. La Chiesa di periferia, un po' destrutturata e un po' di base, avanza. Il 28 giugno, festa di San Pietro e Paolo, Papa Bergoglio metterà la berretta rossa a cinque cardinali. Anche stavolta pare che la lista la abbia stilata personalmente, senza consultarsi con nessuno dei suoi più stretti collaboratori, ascoltando solo il suo cuore.

 

Jean ZerboJean Zerbo

La prima sorpresa relativa all'annuncio arriva dalla Spagna: si tratta di Juan Josè Omella il vicario della diocesi di Barcellona, poi Jean Zerbo, un vescovo del Mali che si è sempre interessato di integrazione e di dialogo con i musulmani, in un Paese cerniera, attraversato da fondamentalismi. La lista include il vescovo svedese, Anders Arborelius, Louis-Marie Ling Mangkhanekhoun del Laos e l'ausiliare della diocesi di San Salvador, Gregorio Rosa Chávez, uno degli artefici dell'accordo di pace raggiunto nel 1992.

 

Anders ArboreliusAnders Arborelius

Il mese scorso, dopo il raggiungimento degli 80 anni del cardinale Sistach, di Barcellona, gli elettori erano scesi a quota 116. Occorreva livellare il numero e arrivare a 120, cosa che Francesco ha fatto con una certa solerzia, senza aspettare di avere più posti per accontentare città cardinalizie che sono in attesa di un cardinale, come per esempio, Palermo, Bologna, Venezia.

 

Anche se, man mano che passa il tempo, appare sempre più chiaro che il Papa argentino privilegia le periferie del mondo piuttosto che luoghi di rango, inseriti nella tradizione. Come se Francesco volesse fare capire ai cattolici di tutto il mondo che è tempo di cambiare, che i vecchi schemi renderebbero la lettura del mondo odierno praticamente impossibile, viste le contraddizioni, gli orizzonti mutati, l'osmosi delle dinamiche culturali in corso.

 

«Desidero annunciare che mercoledì 28 giugno terrò un Concistoro per la nomina di cinque nuovi Cardinali. La loro provenienza da diverse parti del mondo manifesta la cattolicità della Chiesa diffusa su tutta la terra e l'assegnazione di un titolo o di una diaconia nell'Urbe esprime l'appartenenza dei Cardinali alla diocesi di Roma che, secondo la nota espressione di S. Ignazio, presiede alla carità di tutte le Chiese».

Gregorio Rosa ChavezGregorio Rosa Chavez

 

LA SCELTA DI TRE NOMI

Lo stesso vento di novità ha investito la Cei. Francesco ha definitivamente archiviato la prassi della nomina del presidente, un privilegio che era riservato solo per l'episcopato italiano, visto che tutte le altre conferenze eleggono il proprio vertice. Da stamattina fino a mercoledì oltre 200 vescovi italiani si riuniscono in Vaticano per scegliere una terna di nomi. Bagnasco va in pensione e Bergoglio ha chiesto a tutti di non dare vita a cordate, eppure dietro le quinte le preferenze legate a vecchi schemi sembrano ancora sopravvivere.

Louis Marie Ling MangkhanekhounLouis Marie Ling Mangkhanekhoun

 

I vescovi per la prima volta dovranno eleggere tre nomi da sottoporre al Papa, al quale spetta il compito di scegliere (o, eventualmente, accantonare le proposte). Diversi nomi si profilano già all'orizzonte per credibilità e spessore: Bassetti di Perugia, Zuppi di Bologna, Santoro di Taranto, Meini di Fiesole. Di questi tempi però è impossibile fare previsioni. L'outsider è sempre dietro l'angolo.

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…