PD IN PENA(TI) - COSA SUCCEDE SE SALTA FUORI CHE LA TANGENTE DELLA SERRAVALLE È SERVITA PER FINANZIARE LA SCALATA DI UNIPOL A BNL? - DATE E VERSAMENTI COINCIDONO: SUBITO DOPO L’ACQUISTO DEL 15% DELL’AUTOSTRADA DA PARTE DI PENATI, GAVIO INVIA 14 MLN ALLA BANCA DI ROMA E ALLA POPOLARE DI LODI DI FIORANI, CHE PROPRIO IN QUEI GIORNI STA AIUTANDO UNIPOL A SCALARE BNL (“ABBIAMO UNA BANCA!”, FASSINO DIXIT)…

Luca Fazzo e Enrico Lagattolla per "il Giornale"

Tutto accade quasi in contemporanea, nel giro di una manciata di giorni nel cuore dell'estate del 2005: un valzer di quattrini che è oggi il vero fronte caldo dell'inchiesta della Procura di Monza sulle tangenti rosse a Sesto San Giovanni, l'unico fronte in grado di far compiere all'inchiesta il salto di qualità che popola gli incubi dei dirigenti del Pd. In quei giorni assolati di sei anni fa, 238 milioni di euro escono dalle casse della Provincia di Milano per comprare a prezzo da capogiro il 15 per cento delle azioni dell'autostrada Serravalle.

E, subito dopo, il costruttore Marcellino Gavio invia una montagnetta di milioni alla Banca di Roma e alla Banca Popolare Italiana, ovvero la Popolare di Lodi di Gianpiero Fiorani, che proprio in quei giorni sta aiutando e finanziando la scalata dell'assicurazione di sinistra Unipol alla Banca Nazionale del Lavoro.

I soldi che viaggiano in queste operazioni non sono segnati come quelli dei riscatti, e quindi non si può affermare che siano esattamente gli stessi quattrini. Ma la sequenza dei giorni e degli spostamenti fa una certa impressione. E non porta, alla fine, che a due conclusioni possibili.

O siamo davanti a una coincidenza straordinaria. Oppure si può ipotizzare che l'operazione più spericolata della finanza legata ai Ds, quella che portò il segretario della Quercia Piero Fassino a esultare «abbiamo una banca!», sia stata finanziata con quattrini che provenivano dall'affare Serravalle, e quindi dalla corruzione del presidente della Provincia di Milano Filippo Penati, ex sindaco di Sesto San Giovanni.

Ecco le date. Il 17 luglio Giovanni Consorte, amministratore delegato di Unipol, dice a Fassino che la conquista di Bnl è cosa fatta. Il 19 luglio l'operazione viene annunciata pubblicamente. Il 29 luglio la Provincia di Milano compra le azioni della Serravalle al prezzo di 8,83 euro ciascuna dal gruppo Gavio che le aveva pagate 2,9, consentendo al costruttore di realizzare una sontuosa plusvalenza di 179 milioni. Il 3 agosto Satap, la holding di Gavio, versa 31 milioni alla Banca di Roma e 14 milioni alla Banca Popolare Italiana, ovvero la Popolare di Lodi di Gianpiero Fiorani.

Bisogna ricordare che in quel periodo Fiorani è uno dei grandi alleati di Consorte della scalata a Unipol. E i suoi rapporti con Gavio sono ottimi, tant'è vero che lo ha arruolato anche nell'altra scalata finita sotto inchiesta, quella di Bpi a Antonveneta: che Gavio in un primo momento finanzierà, salvo sfilarsi in tempo utile per evitare i guai giudiziari.
Perché Gavio, cinque giorni dopo avere fatto l'affarone con la Provincia di Milano, manda quei soldi a Fiorani? La Procura di Monza se lo sta chiedendo in questi giorni.

Ma una risposta l'avevano data, pochi mesi dopo il passaggio dei quattrini, due politici esperti come il sindaco di Milano Gabriele Albertini e Bruno Tabacci, oggi assessore al bilancio nella giunta Pisapia, che avevano messo in relazione l'affare Serravalle e l'affare Unipol.

Il più esplicito era stato Albertini, che il 23 ottobre 2005 dichiara «una quota significativa della plusvalenza ottenuta da Gavio è stata utilizzata per favorire la scalata di Unipol a Bnl. È denaro pubblico che porta un vantaggio economico rilevantissimo a un imprenditore privato che poi aiuta quella componente politica che ha fatto questo passaggio per controllare una società finanziaria».

Allora quello descritto da Albertini poteva sembrare solo un episodio di malcostume politico. Ma oggi lo scenario è cambiato.Per la Procura di Monza, l'acquisto della Serravalle fu una operazione criminale, che portò ad arricchire un privato ( Gavio) e a corrompere (o almeno a finanziare sottobanco) un politico. E se dovesse emerge un legame con una operazione seguita in diretta dai vertici dei Ds,l'affare Penati finirebbe bruscamente di essere una vicenda «locale», un guaio che riguarda solo il Pd milanese.

Nel frattempo, la Procura di Monza si prepara ad un passaggio cruciale dell'inchiesta: l'udienza del tribunale del Riesame che il prossimo 21 ottobre esaminerà il ricorso dei pm che chiedono di mandare in carcere per concussione Filippo Penati.Ieri i pm hanno già incassato un successo: il Tribunale ha respinto la richiesta di scarcerazione di Pasqualino Di Leva, l'assessore sestese all'Urbanistica.

Ma è chiaro che la partita chiave si giocherà tra un mese, quando verrà esaminata la posizione di Penati. In discussione non c'è se Penati abbia o meno incassato i soldi per oliare la pratica Falck, perché questo è stato ritenuto provato anche dal gip che ne ha rifiutato l'arresto, ma se si sia trattato di corruzione o di concussione. Il costruttore Giuseppe Pasini fu vittima o complice del sindaco di Sesto?

 

PENATIunipolunipol giovanni consorte 004 laplar44 giamp fioraniFASSINOi Marcellino GavioGABRIELE ALBERTINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”