LA “PURPETTA” AVVELENATA - PER FAR FUORI COSENTINO, ANGELINO E CALDORO HANNO “UTILIZZATO” LUIGI CESARO - GIGGINO ’A PURPETTA, RICANDIDATO IN CAMBIO DEL “TRADIMENTO” DI NICK, E’ UN BEL TIPINO FINO -TIRATO IN BALLO NEL 2008 (MA MAI INDAGATO) DALLO STESSO PENTITO CHE ACCUSA COSENTINO, NEGLI ANNI ‘80 VENNE ARRESTATO IN UNA RETATA CONTRO LA NCO DI CUTOLO: ASSOLTO IN CASSAZIONE - L’INFORMATIVA DEI CARABINIERI…

Fabrizio d'Esposito per "il Fatto Quotidiano"

Luigi Cesaro, alias "Giggino ‘a purpetta", lunedì scorso non ha perso tempo. Nemmeno un minuto. Mentre Nitto Palma, il commissario del Pdl in Campania, inseguiva Nicola Cosentino, scappato con la documentazione necessaria per presentare le liste, la solerte "Purpetta" si apprestava a pugnalare l'ex amico Nick ‘o mericano. In politica succede. Cesaro è stato il Bruto di "Cesare" il casalese.

Quando "Giggino" ha capito che il destino di Cosentino era segnato, nel ruolo di capro espiatorio degli impresentabili, ha chiamato Palma e Verdini e ha rivoluzionato la lista del Pdl di Campania 1 per la Camera. Del resto era stato sempre Cesaro il primo ad avvisare Roma che era scomparso Cosentino con il prezioso faldone da consegnare alla Corte d'Appello di Napoli.

La prima trattativa è stata su se stesso. Ha preteso e ottenuto il secondo posto alla Camera, dietro il capolista Gianfranco Rotondi. Addirittura, rivela un maggiorente del Pdl napoletano, avrebbe osato di più: lui al Senato, proprio al posto di Cosentino, il numero tre, e per Montecitorio il figlio Armando, capetto dei giovani azzurri che ha parecchio sofferto per la riconferma di Annagrazia Calabria alla guida del movimento. Palma e Verdini gli hanno fatto capire che era un po' troppo e poi hanno cominciato a sbianchettare i nomi dei cosentiniani nella lista.

Quattro: Mafalda Amente, ex sindaco di Melito; Marco Mansueto, consigliere comunale a Napoli; Pasquale Giacobbe, nel gruppo del Pdl alla Regione; Giannino Pianese, primo cittadino di Giugliano. La prova? Tutti si sono presentati lunedì pomeriggio all'hotel Terminus di Napoli per rifirmare la candidatura qualora Cosentino non si fosse trovato. Ha detto uno di loro, Mansueto: "Ho firmato per la mia candidatura due volte davanti a un notaio, una volta nella sede del Pdl l'altra all'hotel Terminus. Ma il mio nome nelle liste non c'è, pur essendo stato io il più votato a Napoli. Aspetto che il partito mi spieghi il perché".

È la solita, spietata regola del "mors tua vita mea". Cesaro contro Cosentino era fantapolitica fino a qualche giorno fa. Nel suo viaggio verso Roma, dopo la conferenza stampa di mercoledì a Napoli, lo stesso Cosentino ha detto ad Antonello Caporale: "‘A purpetta' è un trafficone nato. Si tiene buoni tutti: questo e quello". Insomma, il tradimento lo aveva messo nel conto, Nick ‘o mericano. Ieri, da parte di Cesaro, è stata tutta una corsa a smentire la rottura: "Non ero alla conferenza stampa ma ho mandato mio figlio e mio fratello. Vogliono farci implodere ma il Pdl è unito".

Il senso della famiglia è molto forte per Cesaro, che si è dimesso da presidente della Provincia di Napoli per correre in Parlamento (ma il consiglio non è decaduto per far percepire gettoni di presenza). Cosentino è di Casal di Principe, lui di Sant'Antimo, paesone del Napoletano. Qui la famiglia ha una cittadella sportiva dove viene in ritiro il Milan berlusconiano. C'è un albergo di lusso, l'Olimpia, dove il Cavaliere avrebbe dormito parecchie notti ai tempi dei suoi blitz a Napoli per la munnezza, che poi erano anche i tempi di Noemi Letizia.

A differenza di Cosentino, che ha due processi per camorra, Cesaro si vanta di un'archiviazione per associazione per delinquere in una delle inchieste sull'ex amico "Nick". In realtà la "Purpetta" è un impresentabile di rango. Racconta nel 2008, il pentito Gaetano Vassallo: "Mi spiegarono che Luigi Cesaro doveva iniziare i lavori presso la Texas di Aversa e che in quell'occasione si era quantificata la mazzetta che il Cesaro doveva pagare al clan. Inoltre gli stessi avevano parlato con il Cesaro per la spartizione degli utili e dei capannoni che si dovevano costruire a Lusciano attraverso la ditta del Cesaro sponsorizzata dal clan Bidognetti".

La camorra è sempre stata un problema per Cesaro. Negli anni ottanta venne arrestato in una retata contro la Nco di Raffaele Cutolo. Fu condannato a cinque anni in primo grado. In Appello venne assolto per insufficienza di prove. A salvarlo fu la Cassazione di Corrado Carnevale: assolto per non aver commesso il fatto.

Cesaro si vide l'onore restituito ma nel 1991 un'informativa dell'Arma lo descrive così: "Cesaro Luigi, nato a Sant'Antimo, avvocato non praticante, assessore alla provincia di Napoli eletto nelle liste del Psi, risulta di cattiva condotta morale e civile. In pubblico gode di scarsa stima e considerazione. È solito associarsi a pregiudicati di spicco della malavita organizzata operante a Sant'Antimo".

Oggi la procura della Corte dei conti gli contesta un danno erariale di 700mila euro per consulenze d'oro nel settore dei rifiuti. Per il momento è sopravvissuto al terremoto Cosentino. Questo gli consentirà di fare altre gaffe con la lingua italiana (l'ultima: "Repubblica Taliana") e di mandare mozzarelle al Cavaliere. Ma quest'ultimo non ne può più, secondo uno sfogo con il governatore campano Caldoro: "Stefano questo Cesaro mi abboffa di mozzarelle, non ce la faccio più".

 

LUIGI CESARONICOLA COSENTINO ALLA CONFERENZA STAMPANITTO PALMAAngelino Alfano CALDORO STEFANOANNAGRAZIA CALABRIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”