elezioni marche francesco acquaroli matteo ricci elly schlein giorgia meloni

PRONTI? VIA! CON LE MARCHE INIZIA LA LUNGA CORSA A TAPPE FINO AL 2027. E GIORGIA NON PUÒ PARTIRE COL PIEDE SBAGLIATO – PER MELONI UNA SCONFITTA NELLA REGIONE GUIDATA DAL SUO FEDELISSIMO ACQUAROLI, LA PRIMA DELLE SEI AL VOTO E LA PIÙ INCERTA, SAREBBE UN PESSIMO SEGNALE. PER SCHLEIN I CONTI SI FARANNO INVECE A FINE NOVEMBRE – PER QUESTO LA STATISTA DELLA SGARBATELLA HA MESSO TUTTO IL SUO PESO NELLA SFIDA, CON IL COMIZIO FINALE AD ANCONA IN CUI HA AMMESSO CHE IL SUO CANDIDATO “NON SA COMUNICARE BENE” E HA CHIESTO AGLI ELETTORI DI VOTARE SOSTANZIALMENTE PER LEI: QUASI UNA RICHIESTA DI FIDUCIA FUORI DALLE AULE PARLAMENTARI…

Estratto dell’articolo di Andrea Carugati per “il manifesto”

 

FRANCESCO ACQUAROLI E MATTEO RICCI

Per Giorgia Meloni una sconfitta nelle Marche, dove si vota oggi e domani, sarebbe un duro colpo, quasi un preavviso di sfratto; per Elly Schlein no. La prima delle sei regioni al voto di questo autunno è anche quella più incerta, forse l’unica dove la partita è aperta: sulla riconferma della destra in Veneto e Calabria in pochi dubitano, così come sulle vittorie del centrosinistra in Toscana, Puglia e Campania. Nelle Marche non si sa: un po’ come se la finalissima si giocasse alla prima giornata di un torneo.

 

Per Schlein e alleati questa prima partita si può anche perdere, perché è a fine novembre che si faranno i conti, e allora le probabili vittorie di Antonio Decaro e Roberto Fico saranno le frecce da lanciare nel metaforico assedio a palazzo Chigi.

 

ANCONA - GIORGIA MELONI AL COMIZIO DI CHIUSURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DI ACQUAROLI

Una sconfitta di Matteo Ricci vorrebbe dire partire col piede sbagliato, in una corsa però molto lunga; per Meloni, che nelle Marche ha l’unico candidato targato Fdi (in attesa di quelli in Campania, Puglia e Veneto) la sconfitta del fedelissimo governatore uscente Francesco Acquaroli sarebbe una botta difficile da recuperare.

 

In particolare in un momento delicato come questo, in cui le piazze si riempiono oltre ogni aspettativa di bandiere della Palestina e accusano il governo di «complicità» con il genocidio. E alla vigilia di un’altra manovra senza soldi.

 

Per questo la premier ha messo tutto il suo peso nella sfida marchigiana, con il comizio del 17 settembre ad Ancona in cui ha ammesso che il suo candidato «non sa comunicare bene» e ha chiesto agli elettori di votare sostanzialmente per lei: quasi una richiesta di fiducia fuori dalle aule parlamentari che lei poco frequenta e assai detesta, da quando è salita a palazzo Chigi.

 

[...] 

 

ANCONA - COMIZIO DI CHIUSURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DI ACQUAROLI

Alle europee del 2024 il distacco trai due schieramenti si è ridotto: il centrodestra ha ottenuto il 48%, il centrosinistra col M5S il 43,7% (lasciando fuori Azione che ha preso il 3% ma non è presente col suo simbolo a queste regionali).

 

Un distacco dunque di 3-4 punti a favore delle destre che è stato un po’ il leit motiv di questa campagna, e degli ultimi sondaggi pubblicabili, tenendo conto però che con 1,3 milioni di elettori, e un’affluenza prevista intorno al 50%, un punto di distacco vale circa 6mila voti. Dunque si può vincere o perdere davvero per una manciata di voti.

 

schlein matteo ricci

Acquaroli ha beneficiato dello sforzo immane del governo, delle promesse di soldi in arrivo, a partire dall’ingresso delle Marche nella Zona economica speciale (Zes), che non è ancora avvenuto ma forse avverrà dopo il voto, chissà, sempre che Meloni non cambi idea in caso di sconfitta. Una promessa che vale molto in termini economici, e suona un po’ come le famose scarpe di Achille Lauro, per avere la seconda bisogna votare come previsto.

 

Matteo Ricci, l’ex sindaco di Pesaro ora europarlamentare Pd, si è buttato nella sfida con determinazione, probabilmente a inizio estate pensava fosse un po’ meno dura, poi è stato azzoppato a fine luglio dall’avviso di garanzia per un’inchiesta che riguarda 600mila euro concessi dal Comune di Pesaro, quando lui era sindaco, con affidamenti diretti ad alcune associazioni no profit (una di questa ha realizzato un casco gigante di Valentino Rossi).

 

ELLY SCHLEIN GIUSEPPE CONTE

Ricci è convito che l’inchiesta vada verso l’archiviazione, e anche per questo è andato avanti. Con il benestare dell’avvocato Giuseppe Conte che ha voluto «leggere le carte» prima di confermare l’alleanza col Pd.

 

Da allora l’inchiesta è sostanzialmente sparita dalla campagna elettorale, giocata molto sui temi della sanità pubblica e della crisi economica, in particolare i dazi di Trump che rischiano di penalizzare molto le imprese marchigiane.

 

[...] Ma, alla fine, i nazionali e internazionali hanno prevalso. Come la mobilitazione per Gaza, che Ricci ha fatto sua chiudendo il comizio del 25 settembre ad Ancora con una gigantesca bandiera della Palestina annunciando che il «primo atto del prossimo consiglio regionale sarà riconoscere lo Stato palestinese».

 

MATTEO RICCI E FRANCESCO ACQUAROLI

Il tema di Gaza ha finito per dominare gli ultimi giorni della campagna del centrosinistra, anche troppo, visto che si tratta di elezioni nelle Marche. Di certo è stato un tentativo per mobilitare l’elettorato di centrosinistra, assai sensibile alla questione. Per vincere infatti bisogna mobilitare gli elettori della propria area e per Ricci è necessario che quelli di 5s e Avs non restino a casa. Lo stesso vale per Meloni: più alta sarà l’affluenza più le sue chance di vincere aumentano.

 

ANCONA - COMIZIO DI CHIUSURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DI ACQUAROLI

Per lei non c’è un secondo tempo: in Calabria corre Occhiuto di Fi, il Veneto salvo cataclismi andrà alla Lega. Per la premier si vince o si perde tra oggi e domani.

matteo ricci francesco acquaroli

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”