hamas

PERSA GAZA, HAMAS VUOLE TRASFERIRE LA GUERRA IN CISGIORDANIA – I MILIZIANI POTREBBERO ACCETTARE IL DISARMO (MOMENTANEO) MA VOGLIONO AVERE UN RUOLO NEL GOVERNO PALESTINESE. NON NELLA STRISCIA, MA A RAMALLAH, CHE SARÀ LA PROSSIMA LINEA DEL FRONTE DEL CONFLITTO CON ISRAELE – EGITTO, QATAR E ARABIA SAUDITA, CHE PRIMA TEMEVANO UNA DILAGANTE EGEMONIA IRANIANA, ORA SONO TERRORIZZATI DA QUELLA (DI FATTO) ISRAELIANA. QUANDO NETANYAHU HA BOMBARDATO DOHA, SI SONO RESI CONTO CHE NON C’ERA PIÙ TEMPO DA PERDERE. ECCO PERCHÉ HAMAS HA LODATO COSÌ TANTO TRUMP – L’ARTICOLO 5 OTTENUTO DA AL THANI CON GLI USA E IL PATTO ATOMICO DI RIAD CON IL PAKISTAN…

Estratto dell’articolo di Giordano Stabile per “La Stampa”

 

MILIZIANI DI HAMAS A GAZA

Hamas prende tempo e lotta per salvare la sua ala politica, e un ruolo nel futuro governo palestinese. Israele non si fida ma vede a un passo l'ultima occasione per riportare a casa i 48 ostaggi, venti ancora vivi, proprio nei giorni della commemorazione del 7 ottobre. Un momento simbolico. Chiudere due anni guerra con una vittoria, seppure parziale.

 

Il piano Trump non è certo quello che volevano i due Pasdaran ebraici Bezalel Smotrich e Itamar Ben Gvir. Ma neppure quello che volevano Benjamin Netanyahu e il Likud. L'idea di uno Stato palestinese è osteggiata da tutta la destra da trent'anni. La mappina che la Casa Bianca ha allegato ai venti punti, poi, mostra le linee del progressivo ritiro dell'Idf fino ai bordi della Striscia. Altra cosa fino a pochi mesi fa considerata inaccettabile.

 

donald trump benjamin netanyahu foto lapresse

Il progetto era di restare almeno nella parte a Nord del corridoio Netzarim. Infine, c'è il problema del secondo round con l'Iran, e i dubbi su quanto gli Stati Uniti asseconderanno questa resa dei conti, che dovrebbe portare alla caduta del regime degli ayatollah e allo smantellamento definitivo delle milizie sciite nella regione.

 

Prima bisogna procedere al disarmo di Hamas, milizia sunnita ma anch'essa appoggiata dall'Iran, adesso a portata di mano. È il punto che il "movimento di resistenza islamica" ha omesso nella sua lettera al presidente americano.

 

miliziano di hamas durante la cerimonia di rilascio degli ostaggi

Non l'ha escluso, ma nemmeno ha detto sì. I principali analisti israeliani, come Seth Frantzman, vedono in questa omissione l'ostacolo principale per la chiusura dell'accordo. In queste ore Steve Witkoff starà senza dubbio insistendo con le controparti egiziane e del Golfo perché ottengano un impegno concreto.

 

Ma in realtà il nodo è un altro. Più subdolo. Hamas ha chiesto nella sua missiva piena di elogi nei confronti di Trump un ruolo nelle future discussioni che dovranno portare alla nascita dello Stato palestinese.

 

I miliziani ritengono le possibilità di raggiungere questo obiettivo attraverso i negoziati pari a uno zero barrato. Però insistono. È la richiesta di uno scambio. Deponiamo le armi, sì. Anche perché l'alternativa è comunque essere annientati con il kalashnikov in pugno, fra uno, tre o sei mesi. Però vogliono avere voce nel governo palestinese.

 

BENJAMIN NETANYAHU COSTRETTO A SCUSARSI CON IL QATAR AL TELEFONO DA DONALD TRUMP

Non nell'organismo "tecnico" che gestirà la Striscia. Quella è oramai data per persa. In Cisgiordania, la prossima linea del fronte.

 

C'è un perché. Sotto la tutela del ministro degli Esteri turco Hakan Fidan, dell'emiro qatarino Al-Thani, e dell'eminenza grigia della politica saudita, Faisal bin Farhan al-Saud, l'ala politica guidata da Khalil al-Hayya ha dovuto allinearsi al nuovo paradigma mediorientale.

 

I due anni di guerra, le batoste subite dall'asse sciita, hanno costretto i leader dei Paesi arabi e musulmani a rivedere le loro idee e le loro priorità. Se prima temevano una progressiva e dilagante egemonia iraniana ora sono terrorizzati da quella israeliana.

 

ATTACCO ISRAELIANO A DOHA

Quando Netanyahu ha oltrepassato l'ultima linea rossa e ha bombardato il Qatar si sono resi conto che non c'era più tempo da perdere. Nelle trattative con gli Usa hanno cercato di salvare il salvabile. Una forza araba dentro la Striscia, in modo che non fosse colonizzata del tutto da Jared Kushner e Tony Blair.

 

E una prospettiva, a parole, per la soluzione due popoli, due Stati. Ma intanto lavoravano pancia a terra per avere garanzie nel prossimo conflitto Israele-Iran. I sauditi hanno firmato un patto atomico con il Pakistan, unica nazione musulmana con la Bomba, il Qatar ha ottenuto un Articolo 5 dallo stesso Trump: mai più missili sopra la testa.

 

tamim bin hamad al thani mohammed bin salman tahnoon bin zayed

Per gli analisti israeliani si tratta di una assicurazione anche nei confronti dell'Iran, in modo da non essere bombardati dai Pasdaran, come lo scorso giugno. Ma secondo fonti diplomatiche con lunghi trascorsi in Medio Oriente, la principale preoccupazione è che lo Stato ebraico realizzi la sua nuova architettura a suon di raid, senza guardare in faccia nessuno.

 

[…] L'annichilimento di cose e persone nella Striscia è osservato con terrore. Una prova di forza, una potenza di fuoco senza limiti, senza regole, né pietà. L'Egitto teme di essere nel mirino e ha triplicato le truppe dispiegate nel Sinai, in barba agli accordi di Camp David del 1978. Ma tanto il diritto internazionale non conta più.

 

ATTACCO ISRAELIANO A DOHA

Il piano Usa è visto come una tregua, lunga, si spera, ma non come una pacificazione. Ci si prepara al prossimo conflitto. Hamas lo ha capito, o glielo hanno fatto capire. La sua priorità è adesso ottenere il ritiro delle forze israeliane ai bordi della Striscia, per niente scontato, un ampio salvacondotto per i suoi e un posto al tavolo di Ramallah, capitale de facto della Cisgiordania. […]

attacco israeliano a doha 3attacco israeliano a doha 2attacco israeliano a doha 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”