CON LE PESETAS AL CULO - L’AGENZIA FITCH TAGLIA IL RATING DI OTTO REGIONI, I DEPOSITI BANCARI SONO DIMINUITI DI 31 MLD € IN UN MESE - GLI IBERICI CORRONO AI RIPARI PER RICONQUISTARE LA FIDUCIA DEI MERCATI: LA VICEPREMIER SORAYA SANZ DE SANTAMARIA È VOLATA A WASHINGTON, MENTRE IL MINISTRO DELL’ECONOMIA È ANDATO IN GERMANIA - ANCHE OBAMA È PREOCCUPATO PER LA SITUAZIONE SPAGNOLA, TANT’È CHE IERI HA TELEFONATO A RIGOR MONTIS, ALLA MERKEL E A HOLLANDE…

1 - FITCH TAGLIA RATING OTTO REGIONI SPAGNA

(ANSA) - L'agenzia internazionale Fitch taglia il rating di otto regioni spagnole. Le prospettive sono negative. Lo comunica la stessa agenzia. Il rating è stato tagliato per la regione di Madrid, la Catalogna, l'Andalusia, i Paesi Baschi, le Canarie, la regione cantabrica, le Asturie e Castiglia.

2 - DEPOSITI BANCARI IN SPAGNA SCESI DI 31 MLD IN APRILE
(ANSA) - I depositi bancari spagnoli, al netto dei depositi interbancari, sono scesi ad aprile di 31 miliardi di euro, passando dai 1.656,1 miliardi di marzo agli 1.624,6 miliardi del mese scorso. Lo riporta l'agenzia Bloomberg sottolineando che, dai massimi del giugno 2011, il flusso di depositi in uscita di famiglie, imprese, assicurazioni e fondi pensione è stato di 118 miliardi di euro. Misure di garanzia sui depositi da parte dell'Unione Europea potrebbero aiutare a contenere il calo dei depositi.

3 - OFFENSIVA MADRID PER RECUPERARE FIDUCIA MERCATI
(ANSA) - Offensiva del governo spagnolo presieduto da Mariano Rajoy per tentare di recuperare la fiducia internazionale e calmare i mercati, mentre lo spread bono-bund decennale restava alle 10,00 di oggi vicino ai 534 punti base e l'indice borsistico Ibex in apertura ha segnato un lieve rimbalzo dello 0,7%, in sintonia col resto delle Borse europee. Si attendono possibili nuove notizie su Bankia, mentre il portavoce per gli Affari economici e monetari della Commissione Europea, Amadeu Altafaj, ha esortato oggi il governo spagnolo a presentare a Bruxelles un piano di ricapitalizzazione del quarto gruppo finanziario spagnolo, per eliminare le incertezze sulla capitalizzazione, che minano la fiducia dei mercati.

"Quello che non si può fare è mantenere l'incertezza", ha dichiarato Altafaj, citato dall'agenzia Efe "Quanto prima sarà eliminata, meglio". Sul piano di ristrutturazione di Bankia, il portavoce economico della CE ha rilevato: "Se si può fare attraverso meccanismi del mercato o con un'azione del governo spagnolo per ottenere fondi è meglio che ricorrere a un salvataggio, che ha connotazioni negative". Non appena Madrid presenterà il piano, Bruxelles lo valuterà e lo approverà, sempre e quando - ha osservato Altafaj - risponda ai requisiti "in termini di aiuti pubblici", dal momento che la normativa non consente alle banche iberiche di chiedere un riscatto diretto alla Ue.

Continua, intanto, l'offensiva di Madrid per recuperare la fiducia dei mercati, col viaggio lampo della vicepremier Soraya Sanz de Santamaria a Washington e la riunione tenuta ieri a Berlino dal ministro spagnolo per l'economia Luis de Guindos col collega tedesco alle Finanze, Wolfgang Shauble, della quale non sono stati diffusi dettagli. Nel sua primo viaggio ufficiale negli Stati Uniti, Santamaria sarà ricevuta dalla direttrice generale del fondo Monetario internazionale, Christine Lagarde, e successivamente dal segretario del Tesoro usa, Timothy Geithner. Fonti governative citate dai media hanno insistito sul fatto che la visita non è una reazione immediata all'attuale situazione di forte pressione sull'economia spagnola.

D'altra parte, il Congresso dei Deputati convaliderà oggi il decreto legge della seconda riforma finanziaria approvato dal governo, che obbliga le banche ad aumentare di 28 miliardi di euro la copertura dei crediti immobiliari non problematici. Il vice governatore della Banca di Spagna, Javier Ariztegui, comparirà in un'audizione a porte chiuse nella sub-commissione parlamentare di vigilanza sul processo di riordino del settore finanziario, per spiegare le operazioni dell'organismo.

4 - MADRID SPAVENTA GLI USA OBAMA CHIAMA L'EUROPA
Maurizio Molinari per "la Stampa"

La crisi bancaria in Spagna, le misure per la crescita nell'Eurozona e la preparazione del summit del G20 in Messico sono stati i temi al centro di una conversazione telefonica di Barack Obama con i capi di governo di Italia, Francia e Germania. Fonti diplomatiche a Washington e Bruxelles consentono di ricostruire la dinamica di un'audioconferenza che ha visto il presidente americano cercare rassicurazioni su più fronti e i partner dell'Eurozona rispondere con dovizia di dettagli.

E' stata la Casa Bianca a prendere l'iniziativa con i leader del Paesi dell'Eurozona che Obama aveva incontrato al summit del G8 di Camp David e la ragione più urgente sono i timori di Washington per quanto sta avvenendo a Madrid, dove alcune delle maggiori istituzioni finanziarie appaiono in forte sofferenza a causa della crisi del debito. Proprio in ragione di tali sviluppi è arrivata in missione in Europa Lael Brainard, vice ministro del Tesoro per i rapporti internazionali.

Dopo aver fatto tappa ad Atene e Francoforte, Brainard è attesa adesso a Madrid, Parigi e Berlino per sostenere la tesi di una revisione delle regole di gestione del fondo di soccorso europeo al fine di poterlo usare per aiutare le banche spagnole a ricapitalizzare. «Oltre ad Atene, c'è adesso Madrid in cima ai timori dell'amministrazione» spiega una fonte diplomatica a Washington, secondo la quale la Casa Bianca non voleva rendere nota la conversazione con i partner europei per scongiurare ogni tipo di nervosismo sui mercati.

Ecco perché, nel pomeriggio di ieri, il portavoce della Casa Bianca, Jay Carney, si era limitato ad affermare che «vi sono contatti frequenti e ad alto livello con i leader dell'Eurozona che hanno la capacità di fare ciò che serve». Ma le indiscrezioni rimbalzate da Roma hanno rivelato l'avvenuta conversazione fra i partner, sottolineando come Obama sia tornato a insistere sulla necessità di adottare misure pro-crescita nell'Eurozona, come auspicato dal summit del G8 e in vista del vertice del G20.

Le risposte fornite da Monti, Merkel e Hollande sono state rassicuranti. «Obama al G8 aveva chiesto di essere informato sugli sviluppi in Europa - ha spiegato una fonte europea al corrente dei contenuti della conversazione - e il colloquio fra leader è servito per fare presente che la situazione finanziaria in Spagna è sotto controllo, che in Grecia vi sono segnali di maggiore impegno proEuropa da parte delle maggiori forze politiche e che al recente consiglio europeo di Bruxelles abbiamo concordato misure pro-crescita destinate ad essere varate al prossimo incontro in programma il 28 giugno».

I leader europei hanno approfondito l'esame dei nuovi provvedimenti in arrivo, andando incontro alla richiesta fatta da Obama al G8 di essere aggiornato in merito. I quattro leader torneranno ora a vedersi al G20 di Los Cabos, il 18 e 19 giugno, e potrebbero avere una nuova consultazione telefonica dopo il vertice che è in programma a Roma il 22 giugno fra Italia, Germania, Francia e Spagna. A notte inoltrata un comunicato della Casa Bianca ha confermato la conversazione aggiungendo che si è parlato anche «degli ultimi sviluppi in Siria e dell'importanza di porre fine alla violenza del regime».

 

Soraya Saenz de Santamaria Mariano RajoybankiaWolfgang SchaubleCHRISTINE LAGARDE TIMOTHY GEITHNER Jay CarneyBRUXELLES MONTI MERKEL HOLLANDE BARACK OBAMA jpegBANKIA - SPORTELLO BANCOMAT

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…