IN-CALZA A PENNELLO – DI PIETRO: “LUI SA PIÙ COSE DI GESÙ CRISTO, È LA MISS UNIVERSO DEGLI AFFARI” – UN UOMO AL CENTRO DI UN SISTEMA DOVE SI SMAZZANO GLI APPALTI TRA LE COOPERATIVE ROSSE E CL

Paolo Colonnello per “la Stampa

 

Ercole Incalza  be9f62b1Ercole Incalza be9f62b1

Dei cinque ministri che si sono succeduti in 14 anni al dicastero delle Infrastrutture, solo uno ebbe il coraggio di cacciare Ercolino Incalza: Antonio Di Pietro. L’ex pm di Mani Pulite che oggi, da Montenero di Bisaccia, si definisce «avvocato delle cause perse».


Allora avvocato Di Pietro, come andarono le cose con Incalza?

«Bene e male al tempo stesso. Intanto quando arrivai al ministero trovai innanzitutto un ufficio “strano strano” che cioè, secondo gli organigrammi ufficiali, non avrebbe dovuto esserci: era la cosiddetta Struttura tecnica di Missione che rispondeva soltanto al ministro di turno».


Quindi anche a lei?

«Sì, il problema è che io non avevo bisogno di un ufficio così, c’erano già dirigenti e provveditorati. Che senso aveva una struttura del genere?»


Chi la comandava?

«Ercole Incalza»

Angelo Balducci Angelo Balducci


Chi l’aveva voluta?

«L’ex ministro Lunardi con la motivazione ufficiale di coordinare le Grandi opere».


Lei conosceva Incalza?

«Altroché, lo avevo incontrato durante le inchieste di Mani Pulite. In particolare quelle sulla Tav, dove le società che vi lavoravano erano tutte inquisite. Lui era il general contractor, l’amministratore delegato della Tav. Durante alcuni sequestri trovai della documentazione interessante che spedii per competenza al tribunale di Roma».


E che fine fece questo materiale?

«Boh, mai più saputo niente. Di fatto, poco dopo, i pm di Perugia inquisirono i magistrati di Roma che si facevano corrompere per non dar corso alle indagini».


Bene. E Incalza?

antonio di pietro 7antonio di pietro 7

«Quando arrivai al ministero feci due cose: la prima fu di far ruotare tutti i dirigenti; la seconda, di fare uno screening tra loro. Trovai due lettere interessanti. Erano dell’allora presidente della Tav che scriveva all’Ad Incalza. In una lettera il presidente gli annunciava che si sarebbe dimesso la settimana successiva in quanto le inchieste sulla corruzione avevano mandato “in coma irreversibile” la società, in quanto tutte le imprese coinvolte nei lavori erano risultate inquisite. Nella seconda, gli scriveva invece che dopo gli arresti si sarebbe dovuto rivedere un po’ tutto. Il presidente se ne andò, Incalza rimase».


E quindi?

«E quindi a me non interessava che Incalza fosse stato regolarmente archiviato o prescritto. Tutti sapevano che lui era il punto di riferimento per un certo sistema, l’uomo cui ricorrere per i grandi appalti. Lo allontanai. E dopo di lui allontanai anche un certo Angelo Balducci, presidente del Consiglio Superiore delle Opere Pubbliche…».


Quello che comprò la casa per la figlia di Incalza all’insaputa del genero. Come reagì Ercolino?

antonio di pietro 4antonio di pietro 4

«Io non lo volli mai incontrare, quindi non so. Ma certo dal giorno dopo non furono pochi quelli che vennero da me a perorare la sua causa».


Nomi?
«Non ne faccio, perché magari qualcuno era in buona fede. Comunque erano sia di destra che di sinistra».


Scusi Di Pietro, ma quando parliamo di «sistema» di cosa parliamo?

«Di una realtà politica, imprenditoriale e finanziaria: un tavolo al quale ci si siede con determinate caratteristiche».


Quali?
«All’epoca erano quelle di versare una percentuale ai partiti dal 3 al 5 per cento. Oggi direi che è stato mutuato il sistema delle Coop: non più tangenti, ma appalti. Che è poi il sistema anche della Compagnia delle Opere, ovvero Cl, che non a caso tributava grandi applausi ad Incalza; poi tutte le grandi società, comprese quelle OltreTevere. Ecco, se fai parte di questo giro, ti puoi sedere al tavolo di quel sistema».


Ma a cosa serve uno come Incalza? Nonostante gestisse appalti per miliardi e miliardi, non risultano grandi tangenti a suo carico...

«A garantire quel sistema. Uno come Incalza che per 40 anni ha gestito appalti, sa più cose di Gesù Cristo, è la Miss Universo degli affari».

antonio di pietro 3antonio di pietro 3


Ma quanti Incalza ci sono nel Paese?

«Purtroppo si contano sulle dita di una mano. Sono in pochi a gestire molto. E questo è il problema. Ai tempi di Mani Pulite, gli intermediari rispondevano comunque ai politici. Oggi è il sistema politico che risponde a loro e, anzi, da loro viene eletto».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....