pensioni

RENZI HA PAURA DI TORNARE A GIOCARE A FLIPPER E DOPO LO IUS SOLI, IL VOTO POLITICO 2018 ALLONTANA ANCHE LA MODIFICA DELL’ETA’ PENSIONABILE (NEL 2019 DOVREBBE SALIRE A 67 ANNI) - LA DECISIONE DEVE ESSERE FORMALIZZATA ENTRO FINE NOVEMBRE E PADOAN NON VUOLE SCONTI - PRIMA PERO E’ NECESSARIA UNA LEGGE

Lorenzo Salvia per il Corriere della Sera

 

pensioni

E se le pensioni facessero la stessa fine dello ius soli? Nel governo cresce sempre di più la tentazione di rinviare a dopo le elezioni di primavera la decisione sull' aumento dell' età pensionabile, che nel 2019 dovrebbe salire di altri cinque mesi per arrivare a 67 anni tondi.

 

Uno slittamento che farebbe il paio con quello già annunciato per la legge per rendere più facile l' acquisizione della cittadinanza italiana, sciopero della fame a staffetta permettendo. E che, in fondo, ne avrebbe la stessa ragione politica: schivare una decisione scomoda alla vigilia del voto per evitare ripercussioni nelle urne.

 

Melina a centrocampo, deciderà il nuovo governo. Sulle pensioni, però, non basta un annuncio in tv. L' adeguamento dell' età alla speranza di vita non è una scelta politica ma un atto previsto dalla legge. La revisione va fatta ogni tre anni sulla base dei dati Istat e il prossimo scalino è atteso per il 2019. In teoria c' è ancora tempo.

PENSIONI

 

Ma la decisione deve essere formalizzata entro fine novembre, cioè tra un meno di due mesi, con un decreto direttoriale, un atto del ministero del Lavoro che non passa in Parlamento. Rinviare è possibile. Ma solo a patto di avere una legge che lo preveda, magari sotto forma di emendamento parlamentare alla prossima legge di Bilancio.

 

Altrimenti - come ha fatto sapere in via informale la Ragioneria generale dello Stato - i dirigenti chiamati a firmare il decreto potrebbero addirittura rischiare l' accusa di danno erariale. L' unica strada è una norma ponte che consenta di rinviare la decisione alla prossima primavera, quando saremmo ancora in tempo per definire la nuova età valida dal 2019 in poi.

 

INPS PENSIONI

La linea ufficiale del governo è, e sarà ancora, quella della fermezza. Ma, dietro le dichiarazioni pubbliche, più o meno tutti i partiti si sono detti d' accordo sullo slittamento. La tregua armata eviterebbe battaglie su un tema difficile per tutti.  Non è un caso che nei giorni caldi per il voto sul Def, Mdp - il partito nato dalla scissione a sinistra del Pd - non abbia puntato i piedi sulle pensioni concentrando le sue forze su altre questioni come il superticket.

 

Non è un caso nemmeno che istituzioni come la Banca d' Italia o la Corte dei Conti abbiano fiutato l' aria di rinvio che si respira nei palazzi della politica.  E siano passate al contrattacco, sottolineando più volte in questi giorni che un «arretramento» sul tema della previdenza metterebbe a rischio la tenuta dei conti pubblici.

 

 È vero che rinviare la decisione al dopo elezioni consentirebbe di intervenire in tempo per la scadenza fissata nel 2019. E avrebbe anche il vantaggio di lasciare in piedi tutte le ipotesi: un aumento a 67 anni per tutti; un aumento più contenuto (66 e 10 mesi) per tutti; uno stop all' aumento ma solo per chi svolge le cosiddette attività gravose, come le maestre d' asilo o gli infermieri.

pier carlo padoan

 

Non sarebbe per forza una marcia indietro. Ma, almeno a Bruxelles, sarebbe considerata senza dubbio una mossa preparatoria. Anche per questo nel governo c' è una voce nettamente contraria. E non è un dettaglio, perché è quella di Pier Carlo Padoan. Il ministro dell' Economia vuole che la scadenza del 30 novembre sia rispettata, come tutti i tecnici che lavorano sul tema.

 

PIER CARLO PADOAN

E non vuole «sconti» che potrebbero pesare sulle casse pubbliche e anche sull' eterna trattativa con Bruxelles, che tiene d' occhio il nostro deficit e il nostro debito pubblico. Ma a decidere, specie quando le urne si avvicinano, è sempre la politica. Padoan, pochi giorni fa, ha confermato che dopo la fine della legislatura lui in politica non ci sarà più. Un annuncio che forse lo rende più libero di dire quello che pensa davvero. Ma anche meno ascoltato da chi spera di esserci ancora.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...