pnrr recovery giorgia meloni raffaele fitto

SUL PNRR IL GOVERNO INGRANA LA SESTA. MA RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE – PALAZZO CHIGI CHIEDE ALLA COMMISSIONE UE IL PAGAMENTO DEGLI 8,5 MILIARDI DI EURO DELLA SESTA RATA DEL RECOVERY – FITTO ASSICURA CHE I 37 TARGET RICHIESTI DA BRUXELLES SONO STATI RAGGIUNTI – MA GLI INVESTIMENTI VANNO A RILENTO E IL GOVERNO NON È TRASPARENTE SUI NUMERI DEL PIANO – IL CAPO ECONOMISTA DI S&P, SYLVAIN BROYER: “L'ITALIA DEVE METTERE A TERRA IN TEMPO UTILE I SOLDI DEL PNRR, FINORA SI È VISTO BEN POCO DEI POSSIBILI VANTAGGI STRUTTURALI

1 - L'ITALIA ACCELERA SUL PNRR E CHIEDE LA SESTA RATA MELONI: "I PRIMI A FARLO"

Estratto dell’articolo di Luca Monticelli per “la Stampa”

 

raffaele fitto giorgia meloni

«Siamo in una fase assolutamente positiva, con le difficoltà di spesa che caratterizzano il nostro sistema Paese. La discussione è tra bicchiere mezzo pieno e bicchiere mezzo vuoto, io penso che sia decisamente mezzo pieno». Il ministro degli Affari europei Raffaele Fitto è ottimista sulle prossime tappe del Pnrr, con il governo impegnato a portare a compimento il Piano entro il 30 giugno 2026 […]

 

Ieri, la cabina di regia sul Piano presieduta dalla premier Giorgia Meloni ha comunicato agli enti locali che i 37 target della sesta rata sono stati raggiunti e quindi verrà chiesto il pagamento previsto alla Commissione europea di 8,5 miliardi di euro, che si aggiungeranno alla quinta rata, pari a 10,6 miliardi di euro, attualmente in fase di verifica da parte di Bruxelles.

 

raffaele fitto giorgia meloni

«Siamo pienamente nella seconda fase», dice Fitto, quella caratterizzata dagli investimenti concreti che devono essere tradotti nei territori. Eppure la spesa va a rilento e il governo continua a non essere pienamente trasparente su quelli che sono i numeri del Piano. Al 31 dicembre del 2023, l'esecutivo ha certificato di aver speso 43 miliardi di euro, solo il 22% delle risorse disponibili. In due anni bisogna riuscire a spendere altri 150 miliardi di euro.

 

Il dato dei 43 miliardi è ritenuto sottostimato dal ministro, tuttavia ancora non si ha una stima aggiornata delle operazioni inserite sulla piattaforma Regis dalle varie amministrazioni. «Il meccanismo della spesa si è messo in moto», assicura Fitto senza fornire precisazioni, e rimandando i numeri dell'avanzamento della spesa «alla prossima relazione semestrale che presenteremo entro luglio».

 

RAFFAELE FITTO E PAOLO GENTILONI

Il ministro di Fratelli d'Italia non risponde alle domande su un suo futuro come Commissario europeo e ribadisce di voler andare avanti «step by step» nell'attuazione del Pnrr. In attesa della richiesta di pagamento della sesta rata, l'esecutivo confida di incassare a breve i 10,6 miliardi della quinta che farà salire complessivamente le risorse ricevute a oltre 113 miliardi sui 194,4 stanziati dalla Ue per il Piano italiano. Poi, riferisce Fitto, già nei prossimi giorni «attiveremo l'attività di verifica e rendicontazione dei 69 traguardi e obiettivi della settima rata, pari a 18,5 miliardi di euro».

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti raffaele fitto

La vera sfida sarà però quella di fine anno, quando occorrerà centrare tutti gli obiettivi del 2024 che, tra spostamenti e modifiche, sono decisamente aumentati. La premier Giorgia Meloni rivendica il lavoro svolto dall'esecutivo: «Siamo la prima nazione in Europa a richiedere il pagamento della sesta rata, dopo essere stati anche i primi a richiedere la quinta. L'Italia è al primo posto per obiettivi raggiunti e avanzamento finanziario del Pnrr».

 

[…]

 

Le opposizioni parlano di «propaganda» e invitano Meloni e Fitto, invece di festeggiare, «a chiedere scusa agli italiani». Il deputato del Pd Piero De Luca ricorda che «la spesa dei fondi è molto in ritardo e ci sono parecchi ministeri come il Mit di Salvini che addirittura ha speso solo il 15% dei fondi assegnati». […]

 

2 - SYLVAIN BROYER L'ECONOMISTA DI S&P: "DOVETE SPINGERE AL MASSIMO PER CRESCERE FINORA SUI RISULTATI STRUTTURALI SI VEDE POCO"

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria per “la Stampa”

 

Sylvain Broyer

«L'Italia deve spingere sul Pnrr per crescere. Ma attenzione: finora si è visto poco dei possibili vantaggi strutturali». Sylvain Broyer, capo economista europeo di S&P Global, fa il punto su come leggere la congiuntura dell'area euro. E lancia un messaggio diretto all'Italia.

 

La crescita anemica, dopo la stagione del Superbonus e degli incentivi a pioggia, potrebbe tornare a essere protagonista in Italia. Serve dunque più risolutezza. Anche a livello europeo, che ha la possibilità di liberare risorse per gli investimenti attraverso il completamento dell'Unione dei mercato dei capitali.

 

Pnrr Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

La Commissione europea ha messo sotto osservazione l'Italia per il suo disavanzo. La crescita è bassa, in molti sperano nei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Quali sono le priorità per Roma?

«Il Paese è in procedura per deficit eccessivo. Tuttavia, la priorità è che i finanziamenti del Next Generation EU siano investiti in tempo utile e in modo da aumentare la produttività e avere effetti moltiplicatori positivi. Finora, con quanto è stato fatto, è difficile riscontrare benefici strutturali».

 

Il nuovo Patto di Stabilità può limitare lo spazio fiscale e quindi limitare la crescita?

Sylvain Broyer

«Attualmente abbiamo cinque Paesi dell'eurozona sotto monitoraggio dal momento che non rispettano le regole fiscali. Sapevamo che tali regole sarebbero state reintrodotte dopo la pandemia. Ed è estremamente importante, soprattutto per i mercati finanziari, che queste vengano rispettate. Penso che in futuro vedremo più discussioni tra alcuni Stati membri e la Commissione Europea sulle regole di bilancio».

 

Abbiamo bisogno di più investimenti?

«L'Europa ha sicuramente bisogno di rilanciare gli investimenti, perché ha accumulato un significativo divario rispetto all'economia statunitense. Ma ci sono modi per aumentare gli investimenti in Europa senza mettere a dura prova le finanze pubbliche. Uno di questi, è la realizzazione dell'Unione dei mercati dei capitali. […]  Quasi il 20% dei risparmi europei sono investiti in titoli in debito estero, quindi l'Europa non è carente di capitale».

 

 

paolo gentiloni giancarlo giorgetti christine lagarde fabio panetta g7 economia stresa

Il divario è ampio sui due lati dell'Atlantico.

«Sapete che le azioni europee sono 200 punti base più costose di quelle statunitensi? E perché? Semplicemente perché l'architettura del mercato azionario in Europa è troppo frammentata, troppo piccola, troppo costosa».

 

[…]

 

Cosa aspettarci dalla Bce?

«Ci aspettiamo un taglio per ogni trimestre fino a raggiungere il tasso di deposito, che sarà del 2,5% entro il terzo trimestre del 2025».

 

L'inflazione?

«Non tornerà al 2% facilmente e con rapidità».

janet yellen christine lagarde

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO