conte di maio fioramonti

SCISSIONI E ROTTURE DI COJONI - A PREOCCUPARE DAVVERO DI MAIO NON È LA SCISSIONE SCIAMANNATA DI PARAGONE MA QUELLA DI FIORAMONTI CON IL SUO GRUPPO “ECO” - DA SINISTRA, POSSONO FARE MOLTO MALE AL GOVERNO CONTE, CHE HA SOLO 4 VOTI DI MAGGIORANZA IN SENATO: L’APPOGGIO SARÀ “TEMATICO”. SI TRATTEREBBE DI UNA NUOVA COMPONENTE DELLA MAGGIORANZA CHE LA FAREBBE BALLARE NON POCO…

Mario Ajello per “il Messaggero”

 

luigi di maio lorenzo fioramonti

Una scissione? Macché due! La prima, in quel che resta del mondo grillino che esplode tra rancori, espulsioni e fughe, la chiamano «la scissione dei matti»: con il redivivo Dibba conducator da fuori e Paragone e la Lezzi bomber nel Senato a corto di numeri per la maggioranza. La seconda, quella di Fioramonti con un grappolo di «bravi parlamentari», viene chiamata invece la «scissione dei seri». Che poi siano tanto seri, cioè preparati e dotti, anche se alcuni provengono dalla commissione Cultura, i compagni di cordata sinistresi e ecologisti dell'ex ministro, si vedrà.

di maio e paragone

 

La scissione 1, anche se Paragone dice di voler restare dov'è da espulso che non intende andarsene, potrà avere un impatto molto forte sui territori in quel mondo grillino delusissimo dal movimento e che sogna un ritorno identitario alla radici, il recupero del radicalismo anti-sistema e cose così, tutte contro il Pd e l'alleanza rosso-gialla.

 

barbara lezzi

Ma anche a livello parlamentare il trio Paragone-Lezzi-Dibba (anche se il primo e l'ultimo non hanno un vero seguito) può provocare sfracelli perché, così temono ai vertici M5S, può diventare il carro su cui salgono malpancisti di ogni tipo: quelli che non vogliono pagare più i soldi a Casaleggio (Mario Giarrusso al Senato è uno dei capofila della grande rivolta anche contro Casaleggio); quelli che si aggrappano a tutto pur di liquidare il capo politico; quelli che «ci siamo ridotti a scendiletto di Zingaretti e di Franceschini»; quelli che Di Maio definisce così: «Prima vengono da me a chiedermi una carica e poi quando non la ottengono decidono di andarsene»; quelli che non sanno dove andare. E qualcuno di loro (dopo Urraro, Grassi e Lucidi) potrebbe finire nella Lega. A cominciare dal senatore Di Marzio, un notabile sudista da uninominale, stile Rotary e per niente grillesco.

luigi di maio lorenzo fioramonti 1

 

E se il radicalismo alla Dibba torna ad essere un'ancora di salvezza («Dobbiamo morire? Ma allora moriamo combattendo per i nostri Ideali!», è il mantra del revival degli ortodossi), ci sono le fughe spicciole. Alcune di peso. Potrebbero andare via a giorni due figure di vertice: una in Italia e una in Europa. Quest'ultimo c'è chi immagina potrebbe trattarsi - ma sarebbe sensazionale - di Fabio Massimo Castaldo che ha espresso «perplessità» sull'espulsione di Paragone. Ed è un pezzo grosso, vice-presidente del Parlamento Europeo, che ha espresso «perplessità» sulla cacciata di Paragone e parla spesso di «errori» del movimento.

 

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO

Di Maio fa il duro: «Chi non rema nella direzione comune non verrà trattenuto solo per convenienza numerica». Di Maio c'è restato malissimo per quello che i suoi chiamano «il tradimento del Dibba». Che ha scelto Paragone contro Di Maio. In realtà la freddezza tra i due dura ormai da tempo. Quanto alla «convenienza numerica» è tema molto delicato, considerando che al Senato ci sono solo 4 voti in più di maggioranza. Infatti Di Maio il capo politico chiede e s'informa continuamente su quanta consistenza abbia non tanto la «secessione dei matti» quanto la «secessione dei seri».

 

MARIO MICHELE GIARRUSSO

Ossia il gruppo di Fioramonti, quelli che già hanno trovato il loro nome: Eco. E da sinistra, possono fare molto male al governo Conte, forte ossia debole di soli 4 voti di maggioranza in Senato, perché il loro appoggio sarà «tematico»: votare ciò che piace, contrastare - esempio: se non dovesse esserci la revoca a Autostrade - ciò che non piace. Si tratterebbe di una nuova componente della maggioranza che la farebbe ballare non poco.

 

FUOCO EX AMICO

La vera preoccupazione di Di Maio riguarda così i dieci, o quindici ma anche di più possibili aderenti ad Eco. La base di partenza c'è, innesti potrebbero arrivare dai grillini cacciati come Cecconi, e i personaggi di cui si parla per l'armata Fioramonti in certi casi sono stimati dai vertici M5S e questo aggrava la paura e l'arrabbiatura. Gente come Max Del Toma, come Rachele Silvestri, e alteri della commissione Cultura, quella con cui Fioramonti in questi anni ha avuto più consuetudine: Flora Frate e Nicola Acunzo.

 

conte di maio

E ancora: Felice Mariani, Andrea Vallascas, Mara Lapia, Roberto Rossini. A questi e ad altri si possono aggiungere gli eletti negli uninominali, come Gianluca Rospi e Nunzio Angiola. E insomma, Paragone o non Paragone, dicono ai vertici M5S: «Non sappiamo più dove girarci». Il fuoco è da tutte le parti.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...