
PREVOST, UN PONTEFICE NO-GLOBAL - FILIPPO DI GIACOMO: "PAPA LEONE SARÀ UN LEADER MONDIALE CAPACE DI DARE FORZA E MAGGIORE CREDIBILITÀ A QUELLA GEOPOLITICA 'GLOCAL' CON LA QUALE IL PONTIFICATO ROMANO CONTEMPORANEO, GRAZIE ALLA DOTTRINA SOCIALE, STA TENTANDO DI ESORCIZZARE I PECCATI DI UNA GLOBALIZZAZIONE ORMAI SELVAGGIA E DANNOSA PER LA PACE E LO SVILUPPO DEI POPOLI"
Estratto dell'articolo di Filippo di Giacomo per “il Venerdì di Repubblica”
lo sguardo di papa leone xiv mentre parla matteo salvini
Papa Leone è nato nel 1955 e il 15 settembre compirà 70 anni. Il 19 giugno ha completato 43 anni di sacerdozio, di cui dieci e otto mesi di episcopato: è stato consacrato il 12 dicembre 2014. Esclusi i dodici in cui è stato priore generale del suo Ordine, per 31 anni è stato coinvolto nella vita pastorale di comunità di base: parrocchie, cappelle, apostolato giovanile, attività caritative. [...]
I media si sono soffermati a lungo sui primi 100 giorni del suo pontificato, quasi fosse una data fatidica per una previsione globale di ciò che la Chiesa potrebbe vivere nei prossimi anni. In realtà, già emerge il suo non sovrapporre mai l'apparato papale al resto del suo operato.
Dalle comunità che visita, alle Messe che celebra fuori San Pietro, agli incontri che vive con i gruppi di fedeli dà l'impressione, di fronte all'evidente fallimento della globalizzazione del sistema Usa, di un ritorno a quella difesa che da Giovanni Paolo II in poi la Chiesa ha sempre raccomandato a favore delle culture del mondo e dei vari sistemi socioeconomici.
Papa Leone, nato negli Usa, sarà un leader mondiale capace di dare forza e maggiore credibilità a quella geopolitica glocal con la quale il pontificato romano contemporaneo, grazie alla dottrina sociale, sta tentando di esorcizzare i peccati di una globalizzazione ormai selvaggia e dannosa per la pace e lo sviluppo dei popoli.
don filippo di giacomo foto di bacco
papa leone xiv prima udienza generale 2 foto lapresse