alfano voli di stato

IL PRIMATO DEL “SENZA QUID”: I VOLI CON GLI AEREI DEI SERVIZI SEGRETI. E TUTTI DA E PER LA SICILIA – TRA LUGLIO E AGOSTO ALFANO HA PRESO 13 VOLTE GLI AEREI DEL “CAI” VERSO L’ISOLA. E TUTTI DA CIAMPINO VERSO FONTANAROSSA O PALERMO: CASUALMENTE IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE SICILIANA – ANGELINO NON SI FIDA DELL’AERONAUTICA MILITARE 

 

Antonella Aldrighetti per il Giornale

 

VOLI DI STATO3VOLI DI STATO3

Riservatezza, puntualità, comodità e attenzione sono bisogni prioritari per un ministro della Repubblica che viaggia per esigenze istituzionali e che, in volo, potrebbe dover approfondire temi strettamente confidenziali. In queste motivazioni risiede la cosiddetta sicurezza istituzionale dietro cui si giustificano i voli di stato che pesano in finanziaria per circa 50 milioni di euro ogni anno.

 

Senza conteggiare però gli aerotaxi fuori budget chiamati all'occorrenza per i trasporti estemporanei, anche privi di preavviso. Assiduo utilizzatore degli aerotaxi è il ministro degli Esteri, Angelino Alfano, che li riserva spesso per coprire quelle tratte che hanno davvero poco di istituzionale: gli spostamenti repentini da e per la Sicilia. Già perché oltre agli aerei militari del 31° stormo il Consiglio dei ministri ha a disposizione anche una flottiglia privata in convenzione. É quella della C.A.I. (da non confondere con Cai Alitalia) che è la Compagnia aeronautica italiana, ubicata a Roma, sulla via Appia nei pressi dell'aeroporto di Ciampino.

 

alfano voli di statoalfano voli di stato

«La C.A.I. - si legge in alcuni atti ispettivi di Camera e Senato - riveste la funzione sussidiaria rispetto al trasporto aereo di Stato per esigenze governative. Gli impieghi degli aeromobili C.A.I. sono soggetti alle medesime procedure autorizzative e di rendicontazione previste, attualmente, dalla direttiva del presidente del Consiglio dei ministri in data 23 settembre 2011».

 

Tuttavia i voli effettuati in convenzione, a differenza di tutti gli altri, non vengono riportati negli elenchi di missione: rimangono riservati. Soltanto la torre di controllo traccia decollo e atterraggio. Convenienza che il titolare della Farnesina sfrutta in pieno.

 

aeroporto fontanarossaaeroporto fontanarossa

Un esempio? Quando è dovuto ritornare a Roma dopo che il 23 luglio scorso, in concomitanza della Summer School di Alternativa Popolare, aveva presenziato all'evento politico. In questo caso ha utilizzato non certo il 31° stormo, ma un aeromobile senza livrea né stemmi, facilmente confondibile con qualsivoglia volo privato. Costo orario complessivo: 6 mila euro. Si è trattato di un Piaggio P180 di C.A.I. (sigla I-Darc) che è partito da Roma Ciampino, rotta Catania Fontanarossa alle 10 e 53. Poi è rientrato a Roma alle 13 e 53 circa.

 

piaggio p 180piaggio p 180

Tre ore di impiego che sono costate all'erario statale circa 18 mila euro per portare a lavorare il ministro degli Esteri da casa sua alla capitale. Più ovviamente l'impegno di spesa per la macchina di servizio che lo ha accompagnato a Fontanarossa e poi quella che è andato a prenderlo a Ciampino. Ma questi sono spiccioli in confronto al fatto che Alfano di voli del genere negli ultimi mesi ne ha utilizzati almeno uno a settimana.

 

E non solo di Piaggio P180 ma anche di Falcon 900 e, con la campagna elettorale per le amministrative, non lesinerà davvero a raggiungere sempre più spesso l'isola. Ma il primato del ministro siciliano non è solo questo. Rispetto a tutti gli altri colleghi è quello che utilizza di più anche i voli di stato. Obiezione scontata per un ministro degli Esteri. Sì, è vero, ma sarebbe scontata se i voli si svolgessero tra l'Italia e il resto del mondo.

CROCETTA RENZI ALFANOCROCETTA RENZI ALFANO

 

Invece il resto del mondo, per Angelino Alfano, è ancora una volta la sua terra natia. Tra luglio e agosto ha preso l'aereo ben 26 volte tra andata e ritorno, 13 delle quali da Roma in Sicilia. Motivazione istituzionale anche questa? Chissà come giustificarla diversamente. Fatto è che questi viaggi avvengono preferibilmente nei fine settimana: di venerdì da Ciampino a Fontanarossa, di lunedì da Fontanarossa o da Palermo fino a Roma.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”