alessandro di battista giuseppe conte

LA PRIORITÀ DEI 5 STELLE: ISOLARE LA FRONDA DEI FEDELI A DI BATTISTA PRIMA DEL VOTO SUL MES - L'OK AL FONDO SALVA STATI ARRIVA PURE DA TONINELLI, MENTRE IL ''SOSPESO'' CORRAO GRIDA A GRAN VOCE CHE SERVE IL VOTO SU ROUSSEAU - FORZA ITALIA HA GIÀ GARANTITO CHE ''COPRIRÀ'' CON I SENATORI NECESSARI IL BUCO DEI GRILLINI RIOTTOSI. MA L'ORDINE DI CONTE È DI NON PARLARNE FINO A UN MINUTO PRIMA, PER NON DARE LA POSSIBILITÀ AI DIBBA'S DI ORGANIZZARSI

 

1. VERSO IL VIA LIBERA AL SALVA -STATI SOLO CINQUE O SEI I NO TRA I GRILLINI

Simone Canettieri e Alberto Gentili per ''il Messaggero''

 

alessandro di battista

E' una questione di tempo e di strategia. Come lo sono state tutte le svolte del M5S: dalla Tap al Tav, passando con il governo con il Pd alias «partito di Bibbiano». E allora dentro ai gruppi parlamentari e nei caminetti dei big inizia a montare la consapevolezza che se la trattativa europea dovesse volgere verso il Fondo salva Stati (Mes), sarà difficile, o meglio impossibile, votare «no» con il Pd e il resto della maggioranza che vanno dalla parte opposta.

 

L'appuntamento, che dovrebbe cadere a inizio luglio in occasione delle comunicazioni del premier sul Consiglio europeo del 9, ha come sempre un teatro ad alta tensione: il Senato, dove la maggioranza sta in piedi per una manciata di voti. Ma qualcosa si sta muovendo, tra i 5Stelle. E se perfino un grillino della vecchia guardia, come il senatore ed ex ministro Danilo Toninelli dice che «il Mes senza vincoli rigidi sarebbe un'altra cosa» significa che qualcosa si sta muovendo. D'altronde alla bouvette di Palazzo Madama nelle chiacchiere tra senatori M5S sono in molti a dire, tipo Primo De Nicola o Emanuele Dessì, «che con il Paese in crisi come si potrebbe dire di no a un prestito di 37 miliardi per la sanità con tassi vantaggiosi?».

CONTE TONINELLI

 

Appunto, come si potrebbe dire di no? «Io sono pronto a votare sì», confida Dessì, già storico attivista dei Castelli romani. E come lui la pensa la gran parte dei suoi colleghi. Di sicuro, nel pallottoliere di queste ore ci sono circa cinque o sei nomi di senatori pronti a fare le barricate: Barbara Lezzi, Matteo Mantero, Elio Lannutti, Mattia Crucioli, Cataldo Mininno. Voti fondamentali che sarebbero, però, subito rimpiazzati, in maniera abbondante, da Forza Italia, da sempre favorevole al Mes, come ha spiegato pubblicamente Silvio Berlusconi e come dimostra l'atteggiamento di ieri nelle aule parlamentari.

 

TRENTA COSTA BONISOLI TONINELLI LEZZI GRILLO

Con Fratelli d'Italia e la Lega fuori e i forzisti dentro ad ascoltare l'informativa di Conte. Fin qui l'aritmetica, poi c'è la politica e la pattuglia ministeriale che in questa fase di caos guida il Movimento. Ufficialmente Luigi Di Maio non ha mai aperto al Fondo salva Stati e, anzi, vuole lasciare la guida di questa operazione, quando il Parlamento si dovrà esprimere, nelle mani di Conte. «Giuseppe conosce la nostra posizione», ripete spesso il titolare della Farnesina. Una maniera per non dire no, ma per lasciare gli oneri di una trattativa durissima al presidente del Consiglio.

 

Laura Castelli, mente economica dei pentastellati e viceministro in via XX Settembre, a domanda diretta risponde: «Che senso ha indebitarsi, a tassi di interesse più o meno vantaggiosi, quando in casa si hanno soldi bloccati che non si riescono a spendere?». Un modo, sempre, per spronare Palazzo Chigi. Ma la partita è più aperta che mai nei 5 Stelle, anche perché si intreccia con la complicata vicenda della leadership.

 

elio lannutti foto di bacco

E quindi con Alessandro Di Battista non ancora recuperato, nonostante le telefonate di Vito Crimi, i tempi del voto saranno fondamentali. Non a caso Ignazio Corrao, braccio destro di Dibba ed europarlamentare per il momento sospeso, annusando puzza di bruciato torna ad attaccare: «Il Mes non è nel programma, non serve un voto su Rousseau». Scenario complicato, ma non impossibile. Anche perché se la situazione dovesse complicarsi all'interno del gruppo parlamentare grillino, Conte ha sempre un numero da comporre: quello di Beppe Grillo. Un intervento del Garante, sempre più attivo, potrebbe essere risolutorio.

 

IN UN VICOLO CIECO

Di certo c'è che i 5Stelle su questo fronte, come già accaduto per il Tap e la Tav, sono in un vicolo cieco. Dire no ai 36 miliardi del Mes che sono pronti subito e garantirebbero la riforma del sistema sanitario nazionale con un risparmio di 6-7 miliardi, è «pura follia» per tutti gli altri azionisti di maggioranza: Nicola Zingaretti, Matteo Renzi e Roberto Speranza. Il perché è tornato a ricordarlo proprio ieri il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri: «Avere prestiti a tasso zero è attraente perché fa risparmiare sugli interessi».

barbara lezzi

 

Però per garbo, Gualtieri segue la linea dettata da Conte: evitare di annunciare fin da ora il sì al Mes. Questo arriverà a inizio luglio, prima del vertice europeo del 9 luglio dove molto probabilmente l'Italia incasserà il recovery plan da 172 miliardi, disponibili però solo il prossimo anno. Per questo al coro di chi chiede l'adesione al Mes si unisce il presidente delle Regioni, Stefano Bonaccini. I governatori, che hanno competenza sul sistema sanitario duramente provato dalla pandemia, hanno infatti bisogno di fondi subito. Senza attendere il 2021.

 

 

2. MES, MOSSA DI CONTE: VOTO DEL PARLAMENTO A LUGLIO LA PROTESTA DI LEGA E FDI

Barbara Jerkov per ''Il Messaggero''

 

La notizia è che il voto sul Mes potrebbe essere ai primi di luglio, prima del Consiglio Ue del 9. Prima di recarsi a Bruxelles, infatti, il premier Giuseppe Conte, salvo colpi di scena, terrà delle comunicazioni in Aula e non una semplice informativa.

 

(…)

 

luigi di maio elio lannutti

. Sui fondi europei il premier ha fretta, ma non troppa. Le risorse del Mes, spiega una fonte vicina al dossier, possono ad esempio essere anche chieste in maniera retroattiva. Non c'è quindi, da parte di Conte, una volontà di forzare i tempi del dibattito interno alla maggioranza. Un dibattito ancora più esacerbato dal caso interno al Movimento scatenato dalla discesa in campo di Alessandro Di Battista. Dopo Beppe Grillo, tocca a Crimi porre un ulteriore freno ai ribelli. «Mi sono confrontato con Di Battista, è una risorsa preziosa» e «tutti condividiamo la necessità di essere uniti e responsabili in questo momento», sottolinea il «reggente» avvertendo: il dibattito interno è legittimo ma «dovrà realizzarsi con un percorso condiviso». La linea dei vertici, insomma, resta quella della cautela.

 

STRAPPO

MATTEO SALVINI GIORGIA MELONI SELFIE IN PIAZZA

Nel frattempo l'intervento di Conte alla Camera registra un ulteriore strappo con le opposizioni. Che, tuttavia, proprio sulla strategia da tenere, tornano a dividersi. FdI sceglie di non presentarsi in Aula sin dal principio dei lavori. «La maggioranza scappa dal voto in Parlamento per non dare a Conte un mandato chiaro durante il Consiglio europeo. Vogliono fare il gioco delle tre carte per non assumersi la responsabilità delle loro scelte», la stoccata di Giorgia Meloni.

 

La Lega abbandona l'Assemblea dopo l'intervento del capogruppo. FI, invece, resta. «Non è questo il nostro stile», sottolinea Mariastella Gelmini. «Ho invitato le forze di opposizioni a Villa Pamphilj, e mi è stato detto che non andava bene. Mi hanno detto: vieni in Parlamento e si sono allontanate. Sono un po' confuso...», sottolinea Conte, con un filo di sarcasmo. E con una certezza. Sul Mes l'apporto di FI in Aula ci sarà.

 

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...