corte dei conti angelo canale raffaele fitto

“SUL PNRR NOI SIAMO UN PRESIDIO DI DEMOCRAZIA” – IL PROCURATORE GENERALE DELLA CORTE DEI CONTI, ANGELO CANALE, LANCIA UN MESSAGGIO AL GOVERNO, INTENZIONATO A BLOCCARE I CONTROLLI DEI MAGISTRATI CONTABILI SUL RECOVERY CON UN DECRETO: “SAREBBE UNA FORZATURA. NON SIAMO ROMPISCATOLE, MA UNO STRUMENTO DI LEGALITÀ. CHI GARANTISCE CHE I SOLDI PUBBLICI NON SIANO SPRECATI?” – “NELLA CORTE C'È DISAGIO. FINORA FAZZOLARI E MANTOVANO SONO STATI APERTI…”

Estratto dell'articolo di Giuseppe Salvaggiulo per “La Stampa”

 

angelo canale procuratore generale della corte dei conti

«I controlli sulla spesa del Pnrr sono un obbligo europeo, e noi siamo un presidio di democrazia, nell'interesse dei cittadini», dice Angelo Canale, procuratore generale della Corte dei conti.

 

Che cosa pensa della proroga dello "scudo" che limita la responsabilità per danno erariale?

«Mi lascia molto perplesso. Mi sembrava di aver capito, anche con rassicurazioni informali, che i nostri argomenti, espressi ripetutamente, fossero stati compresi. Evidentemente è un mio limite, non sono stato abbastanza chiaro».

giorgia meloni e raffaele fitto

 

Quali sono questi argomenti?

«Uno tecnico: la norma è problematica, crea problemi sia nella ricostruzione del fatto che nell'interpretazione giuridica. L'incertezza è nemica del fare, e l'effetto è una diminuzione, già riscontrabile, dell'efficacia della nostra attività».

 

C'è anche un argomento, per così dire, politico?

«Lo dico in modo semplice: non si restringe il perimetro della responsabilità quando c'è bisogno di alzare la guardia. Anzi, si dovrebbe fare esattamente il contrario».

 

In che modo?

angelo canale procuratore generale della corte dei conti

«La storia ci fornisce esempi, senza tornare a Cavour. All'inizio degli Anni 90 si istituirono le Procure regionali della Corte, per presidiare sul campo i territori a forte presenza mafiosa. Io stesso aprii quella di Catanzaro, da un giorno all'altro. Non avevamo nemmeno un ufficio. Nella valigia un timbro e la carta intestata in bianco. Collaborai anche con un giovane Gratteri».

 

Il Pnrr è un'emergenza come quella?

«Si tratta di un investimento pubblico senza precedenti, e in tempi stretti. Per questo è la stessa architettura europea del piano che impone agli Stati di adottare tutte le misure sia per vigilare sulla correttezza delle spese, sia per promuovere azioni riparatorie in caso di sprechi o malversazioni. Non ci siamo inventati nulla, è un obbligo preciso».

 

RAFFAELE FITTO E PAOLO GENTILONI

Che cosa pensa delle iniziative legislative paventate, sia sul controllo che sulla responsabilità?

«Mi chiedo se tutto ciò sia coerente con le regole europee».

 

Con tempi così stretti, la paura della firma rischia di far saltare il Piano.

«Ne ho parlato fino a perdere la voce: la paura della firma è determinata da altri fattori. In primis l'incertezza normativa e l'inadeguata formazione della dirigenza con poteri di spesa. Entrambe dipendono da governo e parlamento, non dalla Corte».

 

Gli amministratori temono le vostre indagini, il rischio di danno da risarcire.

«Parlano i dati. Archiviamo il 98% delle denunce. L'anno scorso in materie di appalti di opere pubbliche in tutta Italia ci sono state 30 citazioni per danno erariale e 50 sentenze, a fronte di decine di migliaia di denunce da cittadini, associazioni e partiti di ogni colore, a seconda che siano in maggioranza o all'opposizione».

 

giovanbattista fazzolari giorgia meloni al senato

[…]

 

Non c'è però il rischio che la semplice denuncia blocchi le opere del Pnrr?

«Noi non abbiamo mai bloccato un'opera. Non ne abbiamo il potere giuridico. Lo dissi anche durante la pandemia, quando nacque lo scudo. Mi pareva improprio, a fronte di spese emergenziali. Visto quanto accaduto con le mascherine, non mi sembra di aver sbagliato».

 

Avete già riscontri sulla spesa del Pnrr?

«Ho dato indicazione di considerarlo la nostra priorità. È presto, per i tempi di spesa. Ma stiamo lavorando per farci trovare pronti».

 

angelo canale procuratore generale della corte dei conti

Crede che si arriverà a un conflitto con il governo?

«Non voglio crederci. Finora i sottosegretari Mantovano e Fazzolari hanno avuto un atteggiamento molto istituzionale e aperto».

 

Che cosa vorrebbe dire a chi vuole ridurre i controlli sulla spesa?

«Noi agiamo nell'interesse dei cittadini che pagano le tasse, ma non possono controllare come i loro soldi vengono spesi. Lo facciamo noi per loro, perché la Costituzione ci rende autonomi e indipendenti. Non siamo rompiscatole, ma uno strumento di legalità. È una questione di democrazia. Senza di noi chi controlla? Chi garantisce che i soldi pubblici non siano sprecati?».

 

Percepite una voglia di mettervi all'angolo?

«Nella Corte c'è disagio. Da decenni si pensa che la riduzione dei controlli sia la panacea per la pubblica amministrazione. Non mi pare che funzioni: si continuano ad aprire falle in un sistema che, non lo nascondo, è comunque un po' datato».

 

[…]

 

 

meloni mantovano

Si può ricucire lo strappo?

«Gli equivoci vanno chiariti. Ma di qui a prendersela con la Corte, una magistratura che in un secolo e mezzo non ha mai ecceduto nei confronti di altri poteri, mi pare esagerato. Non facciamo caccia alle streghe».

 

Ci sono precedenti di limitazioni di poteri per decreto?

«Un conto è delimitare le competenze; un altro ricorrere a forzature».

 

 

 

 

Articoli correlati

PER MANDARE AVANTI IL PNRR BASTA ABOLIRE I CONTROLLI CONTABILI - IL GOVERNO VUOLE LIMITARE LE...

BUIO FITTO SUL PNRR-IL MINISTRO METTE NEL MIRINO LA CORTE DEI CONTI E PREPARA UN EMENDAMENTO.RISCHI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pnrr Piano Nazionale di Ripresa e Resilienzagiorgia meloni e giovanbattista fazzolari

raffaele fitto giorgia meloni

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…