vladimir putin the economist

"PUTIN STA VINCENDO LA GUERRA?" - IL SETTIMANALE "THE ECONOMIST" SI CHIEDE SE "MAD-VLAD", DOPO IL FALLIMENTO DELLA CONTROFFENSIVA UCRAINA, NON SIA IN UNA POSIZIONE DI VANTAGGIO - L'EX CONSIGLIERE DI PUTIN, SEGEY MARKOV: "AVETE AVUTO UNA FINESTRA LUNGA UN ANNO PER BATTERCI SUL CAMPO, NON L'AVETE SFRUTTATA" - AL CREMLINO GIOISCONO: "GUARDATE I RISULTATI ELETTORALI IN OLANDA. L’EUROPA STA ANDANDO IN UNA DIREZIONE PIÙ FAVOREVOLE PER NOI"

Estratto dell'articolo di Marco Imarisio per il "Corriere della Sera"

 

PUTIN STA VINCENDO LA GUERRA - THE ECONOMIST

«Guardate che ve lo ha detto Lui in persona…». Sono giorni di buon umore, per Sergey Markov. L’ex consigliere speciale di Vladimir Putin, falco a ventiquattro carati, sostiene che ci siamo persi qualcosa. A suo parere, hanno sbagliato i media occidentali nel prestare poca attenzione al discorso del presidente tenuto 4 giorni fa al Consiglio mondiale dei popoli russi, organismo guidato dal patriarca ortodosso Kirill e ampiamente finanziato da Kostantin Malofeev, il miliardario sovranista, nostalgico dell’Impero zarista, fondatore del canale televisivo ultranazionalista Tsargrad.

 

Anche a rileggerlo oggi con il senno di poi, non sembrava ci fosse nulla di nuovo, o di politicamente rilevante. Errore, secondo l’ineffabile Markov, che fino al 2019 è stato l’uomo che Putin spediva in Polonia o in Ucraina a trattare con i vicini di casa più ostili. «La vera novità di quel discorso era l’intonazione, carica di una fiducia sincera. Un modo per dire che il tempo del pessimismo è finito, ormai è chiaro che la Russia non è un perdente, ma un leader mondiale nella lotta contro il male globale. Per questo è stato un discorso importante: ha reso ufficiale la cristallizzazione della nostra ideologia in questo conflitto con l’Occidente. Indietro non si torna, i fatti ci stanno dando ragione».

 

VLADIMIR PUTIN CON EVGENIJ PRIGOZHIN

Una settimana fa, durante la sua abituale striscia televisiva della domenica, Dmitry Kiseliov, il padre putativo di tutti propagandisti, amico personale di Putin, si è lasciato andare. «Guardate i risultati elettorali in Olanda — ha detto —. L’Europa sta cambiando velocemente, e sta andando in una direzione sempre più favorevole a noi».

 

Il concetto di vittoria si presta a molte interpretazioni. Ma non è solo l’Economist a chiedersi se infine, quasi due anni dopo l’inizio dell’Operazione militare speciale, Putin stia vincendo. Lo stanno facendo in molti, a cominciare dai diretti interessati. «Non ci sarà nessun accordo tra Russia e Ucraina». Con un articolo sul sito Actual comment, torna a farsi sentire Vladislav Surkov, il presunto mago del Cremlino, vice primo ministro dal 2011 al 2013, tra i principali ispiratori della recente politica russa nei confronti di Kiev. Un articolo sprezzante: «L’anno prossimo sarà quello della completa disfatta e della disorganizzazione dello “Stato” fantoccio ucraino».

 

VLADIMIR PUTIN AL G20

Lasciamo perdere i toni. Ma appare indubbio che in Russia qualcosa è cambiato. Il pessimismo che dopo il tentato putsch di Evgenij Prigozhin si intuiva anche nelle analisi dei principali quotidiani è evaporato. Adesso i commenti oscillano tra «l’indubbia posizione di vantaggio» nella quale si trova il Cremlino, e l’elogio della stabilità, in vista delle prossime elezioni presidenziali.

 

Tutto nasce, come per primo ha fatto notare il Wall Street Journal, dal mancato successo della controffensiva ucraina, che a Mosca viene imputato alla cronica debolezza dell’Occidente. «Avete avuto una finestra lunga un anno per batterci sul campo» dice beffardo Markov. «Non l’avete sfruttata perché in fondo non ci avete mai creduto. Ora, si è chiusa».

 

vladimir putin 1

Almeno in Russia, il resto non conta. L’impatto delle sanzioni, spesso usato come contro-argomento a questa tesi, è sovrastimato dalle nostre parti. L’inflazione galoppante colpisce soprattutto il ceto medio delle grandi città, ininfluente ai fini del consenso. Come scrive su Le Monde lo storico Sergey Chernyshev, «almeno due terzi del popolo russo non ha avuto danni da questa guerra, perché le cose andate perdute non le aveva mai avute neanche prima». [...]

vladimir putin con kim jong un 5viktor orban e vladimir putin

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”