gentiloni renzi mattarella

QUANTO DURA IL GOVERNO GENTILONI? RENZI IMMAGINA IL CONGRESSO DEL PD GIÀ A FINE FEBBRAIO (PER ACCELERARE MINACCIA DI DIMETTERSI DA SEGRETARIO NELLE PROSSIME ORE) E VEDE LE ELEZIONI A MAGGIO, PRIMA DEL G7 DI TAORMINA, IN PROGRAMMA IL 26 E 27 DEL MESE - MA MATTARELLA NON VUOLE LE URNE

Adalberto Signore per “il Giornale”

 

GENTILONI RENZI MATTARELLAGENTILONI RENZI MATTARELLA

«Qui a Roma siete abituati... Avete due Papi, di certo non sarà un problema avere due presidenti del Consiglio». La battuta la butta lì un renziano della prima ora che ieri si muoveva con una certa frenesia tra Montecitorio e Palazzo Chigi.

 

Una boutade, certo. Ma che dà il senso di quello che sta accadendo in queste ore, con Paolo Gentiloni che ha accettato l'incarico con riserva e che sta cercando di dipanare la difficile matassa della prossima squadra di governo. Due le scuole di pensiero. La prima, di stretta osservanza renziana, vorrebbe una sorta di esecutivo fotocopia di quello uscente, con meno spostamenti possibili e soluzioni per così dire «tampone» per le caselle che si vengono a liberare.

GENTILONI 1GENTILONI 1

 

Per capirci, agli Esteri al posto di Gentiloni andrebbe benissimo l'attuale segretario generale della Farnesina, Elisabetta Belloni. Una soluzione evidentemente low profile. In tanti, però, non la vedono come Matteo Renzi. Nel Pd e anche tra gli alleati, da Ncd all'Ala di Denis Verdini, tutti aspirano infatti a poltrone di prestigio (Angelino Alfano, per dire, starebbe brigando proprio per gli Esteri).

 

Ecco perché c'è chi auspica un governo «rinnovato», con ministri politici e di peso. Il che renderebbe l'esecutivo più stabile e con una prospettiva di durata decisamente più lunga di quella che oggi immagina Renzi, pronto ad andare alle urne al più tardi a giugno. Il braccio di ferro sulla squadra di governo, insomma, nasconde la vera partita dei prossimi mesi: quella della durata dell'esecutivo.

GENTILONI 2GENTILONI 2

 

Comunque vada, però, non c'è dubbio che quello di Gentiloni sarà un governo strettamente legato al premier uscente. Non è un caso che sui social sia già stato ribattezzato Gentilrenzi o, questione di gusti, Renziloni. C'è pure chi si è avventurato in un più cinematografico esecutivo Face off, ma il senso non cambia. Il governo che dovrebbe giurare tra stasera e domani è percepito come una sorta di fotocopia di quello uscito sonoramente bocciato dalla consultazione referendaria.

 

La partita vera, però, è quella della durata. Perché un po' come lo yogurt, quello di Gentiloni è senza dubbio un esecutivo a scadenza. Il punto è capire se sarà a breve termine oppure «a lunga conservazione». Renzi punta tutto sul primo scenario, immagina il congresso del Pd già a fine febbraio (tanto che per accelerare minaccia di dimettersi da segretario nelle prossime ore) e vede le elezioni a maggio, prima del G7 di Taormina (in programma il 26 e 27 del mese) al quale l'Italia dovrebbe presentarsi con un nuovo governo.

GENTILONI PRODIGENTILONI PRODI

 

Un timing tecnicamente possibile, ma sul quale nessuno che non ami l'azzardo scommetterebbe un euro. La politica, infatti, insegna che si sa quando un governo entra in carica ma è davvero difficile prevedere quando si esaurirà il suo mandato. Soprattutto nel panorama attuale, con il Quirinale che ha fatto chiaramente capire di privilegiare la stabilità interna rispetto alle elezioni anticipate, con la nuova legge elettorale da mettere a punto e i diversi protagonisti in campo su posizioni davvero distanti tra di loro.

 

GENTILONI RUTELLIGENTILONI RUTELLI

Senza contare l'inerzia dei parlamentari che vedono avvicinarsi il traguardo di fine legislatura (primavera del 2018) e, decisamente più a portata, la scadenza di metà settembre. Quando i circa 600 deputati e senatori al primo mandato acquisiranno finalmente il diritto alla pensione. È un attimo, insomma, che da inizio maggio le elezioni vengano prima rimandate a giugno e poi a dopo l'estate. Ma a quel punto, dirà qualcuno, perché non aspettare altri sei mesi così si arriva alla scadenza naturale della legislatura?

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")