conte raggi di battista

VIRGINIA RAGGI NON CORRERA’ ALLE EUROPEE – LE REGOLE ESCLUDONO L’EX SINDACA DA TEMPO IN ROTTA DI COLLISIONE CON CONTE E I VERTICI 5 STELLE: VIRGY CONTINUA A FARE ASSE CON UN ALTRO FUORIUSCITO DI LUSSO COME DI BATTISTA - PEPPINIELLO CORTEGGIA LA GALASSIA PACIFISTA MA SI E’ VISTO SOFFIARE SOTTO IL NASO DA SCHLEIN L’EX DIRETTORE DI AVVENIRE MARCO TARQUINIO - PER UN PARTITO CHE VORREBBE SCIPPARE AI DEM LA LEADERSHIP DEL “CAMPO GIUSTO” SERVE UNO SCATTO IN PIÙ. ALLE EUROPEE LE PREFERENZE VANNO CONQUISTATE...

Matteo Pucciarelli per “la Repubblica” - Estratti

 

virginia raggi giuseppe conte

La corsa verso le Europee del M5S è meno entusiasmante del previsto, almeno per ora: le candidature di peso, le corse da indipendenti, stentano a decollare. L’ex presidente dell’Inps Pasquale Tridico al Sud, l’ex presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci nelle Isole, nome di richiamo dell’antimafia: fine.

 

Con Giuseppe Conte che «sta avendo più difficoltà del previsto a trovare nomi di spessore elettorale », raccontano nel Movimento. Lo scouting infatti è diretto appannaggio del presidente e di sicuro vedersi soffiare sotto il naso dal Pd l’ex direttore di Avvenire Marco Tarquinio, anche se nulla era stato messo nero su bianco, non è un bel segnale.

 

VIRGINIA RAGGI GIUSEPPE CONTE

Anche perché, sul tema della pace, i 5 Stelle si stanno spendendo molto e il profilo di un giornalista sempre critico nei confronti della strada del riarmo pareva tagliato su misura. Ad oggi nel Nord-ovest e nel Nord-est le capoliste più quotate sono due europarlamentari uscenti, scelte come capoliste da Luigi Di Maio nel 2019: Mariangela Danzì e Sabrina Pignedoli. Sono donne, hanno una loro esperienza maturata nella legislatura al termine, hanno un buon rapporto con gli attivisti, ma per un partito che in teoria vorrebbe scippare ai dem la leadership del “campo giusto” servirebbe qualche colpo di scena in più.

 

«Qui non è come alle Politiche, che basta un buon posto in lista: le preferenze vanno conquistate...», è la constatazione che si fa in via di Campo Marzio a Roma. Il capo della comunicazione Rocco Casalino s’è comprato casa a Roma e chi lo sposta più, magari ci riproverà Livio De Santoli, professore alla Sapienza esperto di politiche energetiche, candidato da capolista ma senza successo nel 2022, l’ex ministro Andrea Riccardi, anima della comunità di Sant’Egidio, è corteggiato da tempo finora senza successo.

raggi conte

 

Intanto le regole per le autocandidature alle Europee riservate agli iscritti sono state pubblicate sul sito del M5S due giorni fa ed esattamente com’era avvenuto nel 2022, per le Politiche, la farraginosità esplicativa del regolamento per partecipare aveva aperto uno squarcio inaspettato: la ex sindaca di Roma Virginia Raggi potrà candidarsi? La risposta è no. Nel regolamento è scritto così: chi vuole candidarsi, e di sicuro a Raggi non dispiacerebbe correre per Bruxelles, “non deve ricoprire attualmente una carica elettiva, salvo che la stessa non abbia scadenza nell’anno 2024 (...) non deve avere svolto due mandati; è escluso dal conteggio del limite dei due mandati elettivi un mandato da consigliere comunale, circoscrizionale o municipale, in qualunque momento svolto”.

 

giuseppe conte

Raggi è consigliera comunale, quindi rientra nella prima eccezione. Nella seconda invece no, perché Raggi è oggi al terzo mandato: due da consigliera comunale, uno da sindaca.

L’europarlamento, per lei, sarebbe il quarto mandato. Ora, la ex sindaca è da tempo in rotta di collisione con gli attuali vertici dei 5 Stelle, mentre continua a coltivare amicizia e attivismo con un fuoriuscito di lusso come Alessandro Di Battista.

 

Se pure le postille fossero state scritte per allargare anche a lei la possibilità di una candidatura, attraverso un’interpretazione ampia della regola, dietro ci sarebbe dovuto essere un riavvicinamento con Conte.

virginia raggi alessandro di battista virginia raggi alessandro di battista

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”