ursula von der leyen giuseppe conte (1)

EUROPA DA RECOVERY – MERCOLEDÌ LA COMMISSIONE EUROPEA PRESENTERÀ LA SUA PROPOSTA, CHE SICURAMENTE SARÀ UNA MEZZA SÒLA: L’ITALIA SPERA DI RIUSCIRE A RICEVERE ALMENO 100 MILIARDI, MA SULL’ENTITÀ DEGLI IMPORTI È TUTTO APPESO AI PAESI FRUGALI. RIUSCIRÀ ANGELONA MERKEL A CONVINCERE I SUOI VASSALLI? TANTI O POCHI, DI SICURO QUEI SOLDI NON SARANNO GRATIS…

 

 

Antonio Signorini per “il Giornale”

 

conte ursula

Forse non saranno 100 miliardi, come auspicato dal premier Giuseppe Conte e dal ministero dell' Economia Roberto Gualtieri. E in gran parte non saranno nemmeno aiuti a fondo perduto, ma un effetto leva basato su un meccanismo del tutto simile al piano Juncker. La Commissione Ue mercoledì presenterà la sua proposta per il Recovery fund, lo strumento più importante per tamponare gli effetti del Coronavirus.

giuseppe conte roberto gualtieri 3

 

Nelle ultime ore l' attenzione si è concentrata sull' entità del piano. Nella proposta franco tedesca le risorse mobilitate sono 500 miliardi di euro. La Commissione aveva anticipato la possibilità di un fondo da 1.000 miliardi. Il parlamento Europeo, ha ricordato ieri Antonio Tajani, ha votato a favore di un piano di questa entità, 500 miliardi di aiuti a fondo perduto, 500 in prestiti.

 

giuseppe conte angela merkel

«La proposta di Macron e Merkel di investire 500 miliardi di euro nel Recovery fund va nella giusta direzione ma non è sufficiente». Male, ha aggiunto il vicepresidente di Forza Italia, «l' intransigenza e l' ostilità di alcuni paesi del Nord. Se non si aiutano i paesi colpiti dal Coronavirus l' intera Europa andrà in ginocchio. È una forma di autolesionismo quella di Austria, Olanda Danimarca e Svezia. Colpire l' Italia, la Spagna, la Francia è come colpire se stessi».

 

CONTE MERKEL SANCHEZ MACRON

Ieri Mario Centeno, presidente dell' Eurogruppo, espressione degli Stati della moneta unica, non ha confermato la quota italiana data per certa dal governo di Roma: «Non possiamo sapere se 100 miliardi sono troppi o troppo pochi. La risposta deve essere proporzionale alla sfida e l' Italia è un paese grande». Formula che lascia aperte tutte le strade.

 

RUTTE KURZ MERKEL

Il fatto è che i margini di manovra per la presidente della Commissione Ursula von der Leyen sono risicatissimi. Il piano si deve finanziare in gran parte con risorse proprie europee, quindi con i contributi degli stati, che dovrebbero aumentare (anche a causa dell' uscita del Regno unito), ma non quanto servirebbe a finanziare un fondo di emergenza come quello prospettato. Anzi, per andare incontro alle richieste dei paesi che si sono opposti al piano franco tedesco (Olanda, Austria, Svezia e Danimarca) il contributo degli stati potrebbe aumentare di pochissimo.

 

SEBASTIAN KURZ CON LA MASCHERINA

Il sospetto è quindi che alla fine la quota più consistente del piano sarà rappresentato da InvestEu, cioè l' erede del piano Juncker approvato già prima della pandemia e che punta ad avviare 650 miliardi di investimenti, mix pubblico e privato, concentrati nell' innovazione e la sostenibilità ambientale.

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

Poi c' è il capitolo «condizionalità». Nella nuova linea di prestito del Mes per le spese sanitarie non sono previste condizioni. La proposta franco tedesca sul Recovery fund sottolinea l' importanza di effettuare riforme e mantenere la disciplina di bilancio. Quella degli stati «frugali» (Austria e Olanda) fa di condizioni stringenti un punto cruciale.

valdis dombrovskis paolo gentiloni

Ieri il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, ha scritto al presidente del Partito socialista europeo Sergei Stanishev, chiedendo che il «Recovery fund preveda prestiti a «fondo perduto, temporalità di medio periodo e senza rigide condizionalità». Segno che questa partita è ancora aperta.

 

La proposta della Commissione, non sarà del tutto «gratuita». Di sicuro ci saranno condizionalità forti sulla destinazione degli investimenti. Niente al di fuori della crisi da coronavirus. Tra i Paesi del Nord c' è una forte diffidenza su come i Paesi del Sud potranno spendere eventuali aiuti a fondo perduto. È di due giorni fa il documento dei paesi «frugali» che ha proposto un controllo della Corte dei conti e anche dell' anti-frode europea. Diffidenze reciproche che potrebbero protrarsi ancora per molto.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....