luigi di maio

SOMMOVIMENTO A CINQUESTELLE - TRA LE REGIONALI IN EMILIA E LA SCELTA DEL CAPOGRUPPO ALLA CAMERA, I GRILLINI SONO AL BIVIO - A MONTECITORIO IL BALLOTTAGGIO È TRA DAVIDE CRIPPA, PIEMONTESE, EX SOTTOSEGRETARIO AL MISE, E RICCARDO RICCIARDI, CHE RAPPRESENTA I FALCHI - L'ATTACCO ALLA LEADERSHIP DI DI MAIO, LE TENSIONI SU TARANTO, L'ALLEANZA CON IL PD, LA RIORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO...

Emanuele Buzzi per il “Corriere della sera”

 

di maio ilva

Settantadue ore per sbrogliare alcuni nodi che affliggono il Movimento e per aggrovigliarsi in una spirale di malumori interni e di stallo che potrebbe avere esiti pericolosi per i Cinque Stelle. I pentastellati si preparano ad affrontare un doppio bivio: la scelta del capogruppo alla Camera e (in una riunione con Luigi Di Maio) la possibilità di sottrarsi dalla corsa alle Regionali in Emilia-Romagna.

 

A Montecitorio per rompere l'impasse che dura da settimane (Gianluca Perilli è stato eletto a Palazzo Madama a metà ottobre) si è sfilato Francesco Silvestri. Il ballottaggio ora è tra Davide Crippa, piemontese, ex sottosegretario al Mise, favorito alla vigilia e Riccardo Ricciardi, che era in corsa come vice di Silvestri e che rappresenta l' ala dei falchi. Ricciardi è un volto critico ma dialogante, apprezzato anche da qualche pragmatico: una sua vittoria sarebbe un ulteriore campanello d' allarme per l' ala più vicina al capo politico. Slitta invece di un paio di giorni il confronto sulle Regionali in Emilia-Romagna e Calabria.

 

davide crippa

Un rinvio dettato dalla crisi su Ilva, ma che suona come una boccata d' ossigeno per stemperare i toni del confronto, anche se i consiglieri sono sempre sul piede di guerra. «Dove siamo pronti, ci presenteremo. Nei prossimi giorni prenderemo decisioni su questo dossier», ha ribadito il leader pentastellato intervenendo a Fuori dal coro su Rete 4. Parole che suonano come una parziale conferma della volontà dei vertici di proseguire sulla strada della desistenza. La base, però, preme. E anche alcuni parlamentari come Luigi Gallo ieri sono tornati alla carica: «Sì ad alleanze ovunque, bisogna seguire la linea indicata da Grillo», ha detto il deputato campano.

 

Il livello di tensione resta alto anche a Montecitorio e Palazzo Madama. Ieri alla Camera si è consumata un' assemblea dei deputati che doveva servire per affrontare i nodi del governo (in primis la questione di Taranto) e a mettere un po' di ordine tra le fila in vista dell' ennesima tornata elettorale (oggi) per il capogruppo. Invece, già alle prime battute sono spuntati segnali di insofferenza verso Di Maio.

riccardo ricciardi

 

Nel mirino, stavolta, il «team del futuro», ossia la nuova struttura voluta dal capo politico per riorganizzare il Movimento. C' è chi getta acqua sul fuoco mentre il dibattito è in corso. «Critiche? Nulla di che».

 

Il leader, però, si è difeso e ha rilanciato. Parlando del team del futuro, ha chiarito: «Non è solo l' organizzazione che risolverà tutti i problemi, ma è fondamentale avviare un progetto molto ambizioso che possa ripensare un Movimento con un momento nazionale per arrivare ad una grande discussione sulla nostra identità. Inoltre dovremo creare una nuova carta dei valori con dei nuovi obiettivi per il Movimento». Parlando dell' elezione del capogruppo, ha ribadito: «Adesso è opportuno non far passare altro tempo ed eleggere il nuovo capogruppo».

 

E sulle Regionali il Movimento guarda già alla prossima primavera: «Tra oggi e domani mattina partirà una mail. Per ogni regione che va al voto a maggio ci sarà un referente del gruppo regionale e uno del gruppo parlamentare che avrà il compito di proporre il percorso da seguire per le elezioni regionali (coalizioni con le civiche, candidati nelle liste o altre soluzioni)», ha detto Di Maio ai deputati.

LUIGI DI MAIO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO