luigi di maio

SOMMOVIMENTO A CINQUESTELLE - TRA LE REGIONALI IN EMILIA E LA SCELTA DEL CAPOGRUPPO ALLA CAMERA, I GRILLINI SONO AL BIVIO - A MONTECITORIO IL BALLOTTAGGIO È TRA DAVIDE CRIPPA, PIEMONTESE, EX SOTTOSEGRETARIO AL MISE, E RICCARDO RICCIARDI, CHE RAPPRESENTA I FALCHI - L'ATTACCO ALLA LEADERSHIP DI DI MAIO, LE TENSIONI SU TARANTO, L'ALLEANZA CON IL PD, LA RIORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO...

Emanuele Buzzi per il “Corriere della sera”

 

di maio ilva

Settantadue ore per sbrogliare alcuni nodi che affliggono il Movimento e per aggrovigliarsi in una spirale di malumori interni e di stallo che potrebbe avere esiti pericolosi per i Cinque Stelle. I pentastellati si preparano ad affrontare un doppio bivio: la scelta del capogruppo alla Camera e (in una riunione con Luigi Di Maio) la possibilità di sottrarsi dalla corsa alle Regionali in Emilia-Romagna.

 

A Montecitorio per rompere l'impasse che dura da settimane (Gianluca Perilli è stato eletto a Palazzo Madama a metà ottobre) si è sfilato Francesco Silvestri. Il ballottaggio ora è tra Davide Crippa, piemontese, ex sottosegretario al Mise, favorito alla vigilia e Riccardo Ricciardi, che era in corsa come vice di Silvestri e che rappresenta l' ala dei falchi. Ricciardi è un volto critico ma dialogante, apprezzato anche da qualche pragmatico: una sua vittoria sarebbe un ulteriore campanello d' allarme per l' ala più vicina al capo politico. Slitta invece di un paio di giorni il confronto sulle Regionali in Emilia-Romagna e Calabria.

 

davide crippa

Un rinvio dettato dalla crisi su Ilva, ma che suona come una boccata d' ossigeno per stemperare i toni del confronto, anche se i consiglieri sono sempre sul piede di guerra. «Dove siamo pronti, ci presenteremo. Nei prossimi giorni prenderemo decisioni su questo dossier», ha ribadito il leader pentastellato intervenendo a Fuori dal coro su Rete 4. Parole che suonano come una parziale conferma della volontà dei vertici di proseguire sulla strada della desistenza. La base, però, preme. E anche alcuni parlamentari come Luigi Gallo ieri sono tornati alla carica: «Sì ad alleanze ovunque, bisogna seguire la linea indicata da Grillo», ha detto il deputato campano.

 

Il livello di tensione resta alto anche a Montecitorio e Palazzo Madama. Ieri alla Camera si è consumata un' assemblea dei deputati che doveva servire per affrontare i nodi del governo (in primis la questione di Taranto) e a mettere un po' di ordine tra le fila in vista dell' ennesima tornata elettorale (oggi) per il capogruppo. Invece, già alle prime battute sono spuntati segnali di insofferenza verso Di Maio.

riccardo ricciardi

 

Nel mirino, stavolta, il «team del futuro», ossia la nuova struttura voluta dal capo politico per riorganizzare il Movimento. C' è chi getta acqua sul fuoco mentre il dibattito è in corso. «Critiche? Nulla di che».

 

Il leader, però, si è difeso e ha rilanciato. Parlando del team del futuro, ha chiarito: «Non è solo l' organizzazione che risolverà tutti i problemi, ma è fondamentale avviare un progetto molto ambizioso che possa ripensare un Movimento con un momento nazionale per arrivare ad una grande discussione sulla nostra identità. Inoltre dovremo creare una nuova carta dei valori con dei nuovi obiettivi per il Movimento». Parlando dell' elezione del capogruppo, ha ribadito: «Adesso è opportuno non far passare altro tempo ed eleggere il nuovo capogruppo».

 

E sulle Regionali il Movimento guarda già alla prossima primavera: «Tra oggi e domani mattina partirà una mail. Per ogni regione che va al voto a maggio ci sarà un referente del gruppo regionale e uno del gruppo parlamentare che avrà il compito di proporre il percorso da seguire per le elezioni regionali (coalizioni con le civiche, candidati nelle liste o altre soluzioni)», ha detto Di Maio ai deputati.

LUIGI DI MAIO

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…