schaeuble schauble tsipras grexit grecia

IL QUARTO REICH FINANZIARIO – MA QUALE UNIONE POLITICA? L’EURO E’ UNA GABBIA E CHI PROVA A USCIRNE VA INCONTRO A MORTE SICURA (VEDI GRECIA) - WOLFGANG MÜNCHAU SUL “FINANCIAL TIMES” BOCCIA IL QUARTO REICH FINANZIARIO: ‘’PENSATE DAVVERO CHE UN PROGRAMMA DI RIFORME IMPOSTO CON MINACCE POLITICHE, CHE IN PIÙ È STATO APPENA BOCCIATO DA UN REFERENDUM, POSSA FUNZIONARE?’’

Wolfgang Münchau per http://www.ft.com/

 

l'incontro tra tsipras, merkel, hollande e tusk a bruxelles tratto dal profilo twitter di preben aamann 0l'incontro tra tsipras, merkel, hollande e tusk a bruxelles tratto dal profilo twitter di preben aamann 0

Questo fine settimana le certezze che molti di noi avevano sono miseramente naufragate. I creditori hanno costretto Alexis Tsipras a subire una sconfitta imbarazzante, imponendo alla Grecia un duro programma di riforme.

 

Ma l’effetto più sconcertante di questo braccio di ferro politico e finanziario è la fine dell’eurozona così come la conoscevamo finora: i creditori, infatti, hanno demolito l’idea che l’unione monetaria fosse un passo verso l’unione politica.

 

euroeuro

Si tratta di un gesto che riesuma le lotte nazionali per il potere sull’Europa tipiche del diciannovesimo e della prima parte del ventesimo secolo. L’eurozona è stata degradata a un sistema monetario malato, i cui pilastri sono il tasso di cambio fisso e una moneta unica creata per favorire gli interessi tedeschi. La colla del sistema è la prospettiva di un annientamento totale per tutti quei paesi che oseranno opporsi dal pensiero dominante. L’unico elemento positivo emerso dallo scorso week-end è la brutale onestà di chi sta preparando questo cambio di regime.

 

wolfgang schaeuble ae97f5awolfgang schaeuble ae97f5a

La novità non è stata la capitolazione di Atene, ma il fatto che la Germania abbia formalmente offerto a un paese membro di uscire dall’euro. L’accordo a cui si è arrivati ieri non ha affatto escluso l’ipotesi Grexit, anzi, lo spettro si ripresenterà al prossimo incidente politico e le cose che possono andare storte sono ancora molte, sia in Grecia che in altri stati europei. Ora ogni nazione che in futuro sfiderà l’ortodossia economica tedesca andrà in contro agli stessi problemi della Grecia.

 

ateneatene

Cosa dovrebbe fare adesso Atene? Dimenticate per un attimo il dibattito economico degli ultimi mesi sull’austerity e sulle riforme strutturali e ponetevi questa semplice domanda: pensate davvero che un programma di riforme imposto con minacce politiche, che in più è stato appena bocciato da un referendum, possa funzionare?

 

grexitgrexit

Anche le implicazioni per il resto della zona euro sono quantomeno problematiche. Presto ci chiederemo se questa nuova eurozona, che tiene sotto scacco i più deboli, sia davvero sostenibile.

 

Fino ad ora il vero deterrente contro ogni defezione era l’impegno politico dei paesi membri. Se chiedete agli italiani perché si trovano nell’eurozona, pochi di loro vi diranno per i benefici economici: gli italiani vogliono fare parte del più ambizioso progetto di integrazione europea mai intrapreso fino ad oggi.

alexis tsiprasalexis tsipras

 

Ma se togliete da questo progetto le aspirazioni politiche, la risposta potrebbe cambiare. Da un punto di vista puramente economico l’euro ha funzionato molto bene per la Germania e abbastanza bene per Olanda e Austria, nonostante abbia provocato un po’ di instabilità finanziaria in entrambe.

 

Ma per l’Italia l’euro si è rivelato un disastro economico senza alcuna attenuante: la produttività del paese è rimasta virtualmente ferma fin da quando la moneta unica ha iniziato a circolare nel 1999. Se pensate che la colpa sia da attribuire alla mancanza di riforme strutturali, allora come mai l’Italia era riuscita a crescere abbastanza bene proprio fino a al 1999? Siamo sicuri che la maggior parte degli italiani continuerà a difendere la moneta unica nei prossimi tre anni?

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

 

L’euro non ha funzionato nemmeno in Finlandia, nonostante sia considerata la campionessa del mondo delle riforme strutturali, la sua economia è naufragata dopo che Nokia ha perso il treno per restare tra i produttori di cellulari migliori del mondo.

 

Non è nemmeno chiaro se l’euro sia sostenibile per Spagna e Portogallo. La Francia, invece, era partita bene durante il primo periodo di unione monetaria, ma negli ultimi anni anche lei deve fare fronte a un inesorabile deficit nei conti pubblici. Insomma, non è solo la Grecia il problema dell’eurozona.

 

euclid tsakalotos 767fe0euclid tsakalotos 767fe0christine lagarde e euclid tsakalotos 0ccd8fdchristine lagarde e euclid tsakalotos 0ccd8fddijsselbloem, presidente dell'eurogruppo  7f0aea0dijsselbloem, presidente dell'eurogruppo 7f0aea0

Se si spoglia l’eurozona delle ambizioni di unione politica e economica, ne rimane solo un progetto utilitaristico in cui gli stati membri peseranno freddamente i costi e i benefici, esattamente come sta facendo la Gran Bretagna in vista del referendum per rimanere nell’Unione Europea.

 

In un sistema di questo genere qualcuno, ad un certo punto, potrebbe rendersi conto che il gioco non vale la candela. E non ci sarà più nemmeno la volontà politica di andare avanti e salvare il sistema.

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…