renzi debenedetti tito boeri

RENZI GIÀ STUFO DEL DEBENEDETTINO BOERI? – IL PRESIDENTE DELL’INPS PREPARA LA SOLITA RIFORMA DELLE PENSIONI LACRIME E SANGUE E PITTIBIMBO SI FA DUE CONTI SUI PUNTI CHE PERDEREBBE NEI SONDAGGI – IL NODO DELLA GOVERNANCE DELL’ISTITUTO

Antonio Signorini per “il Giornale

 

Prima un faccia a faccia con il premier Matteo Renzi. Ieri sera un altro giro con i ministri competenti, Pier Carlo Padoan e Giuliano Poletti, per fare la fotografia dell'esistente e abbozzare la proposta di riforma delle pensioni targata Inps.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan


Il presidente dell'istituto nazionale di previdenza Tito Boeri prova a stringere sul piano pensioni che aveva annunciato per fine giugno. Tempi rispettati, ma per il momento l'economista messo da Renzi a capo della previdenza italiana non raccoglie troppi consensi nell'esecutivo. Nemmeno nelle stanze di Palazzo Chigi dove è stata decisa la sua nomina.

 

Un po' perché il governo è già molto impegnato con il caso greco e le inevitabili ricadute sui conti pubblici italiani; un po' perché l'esecutivo sta vedendo per la prima volta sondaggi negativi. E decidere una riforma che penalizza la maggioranza dei pensionati, non è la ricetta migliore per risalire nei consensi. 


La proposta Boeri al momento consiste in un ventaglio di proposte. C'è il famoso ricalcolo con il metodo contributivo delle pensioni in essere, concentrando la penalizzazioni sulle rendite più alte (che rischiano di essere i trattamenti sui 3mila euro lordi mensili). La reintroduzione della flessibilità in uscita, con forti penalizzazioni.

 

SUSANNA CAMUSSO GIULIANO POLETTI SUSANNA CAMUSSO GIULIANO POLETTI

Tra le ipotesi allo studio, sistemi differenziati per le diverse gestioni Inps, facendo pagare quelle in passivo, cioè le categorie di lavoratori i cui pensionati prendono rendite troppo alte rispetto ai contributi che stanno versando i lavoratori attivi. Trattamento di favore, quindi per i dipendenti privati e i parasubordinati, le cui gestioni sono costantemente in nero, male per artigiani e dirigenti di azienda, in rosso cronico. Tutte scelte pesanti dal punto di vista politico. 


Ma qualcosa sul fronte previdenziale va fatto. I rumors di Palazzo descrivono un premier non troppo convinto dal presidente Inps Boeri. E per questo intenzionato ad accelerare sul tema della governance dell'istituto. In sintesi, l'Inps è retta, dal 2008, con il quarto governo Berlusconi, da un commissario. Da Monti in poi tutti gli esecutivi hanno provato a reintrodurre il Consiglio di amministrazione. La giusta «gestione collegiale», secondo alcuni. Un modo per ridare potere a partiti e sindacati nell'ente economico più importante del Paese, secondo altri.

TITO BOERITITO BOERI

 

Non è un caso che proprio dalle organizzazioni dei lavoratori, Cgil-Fp in testa, siano arrivate pressioni a fare la riforma. Lo stesso Boeri su questo fronte non sembra volere fare resistenze. «Vorrei essere un po' meno proprietario, è da mesi che spingo che si faccia una riforma», ha assicurato giorni fa. Ma la trasformazione della sua carica da commissario a presidente del Consiglio di amministrazione, non può che tradursi in una riduzione della sua capacità di incidere.

 

E quindi, con tutta probabilità, farebbe scendere le quotazioni di una riforma Boeri-doc, sgradita alla maggioranza politica e ai sindacati. Facile immaginare, che Renzi sfrutterà la riforma che è nel cassetto da almeno tre anni, per rafforzarsi anche dentro l'Inps. Per commissariare il commissario. 

TITO BOERI TITO BOERI


Che fine farà, in questo contesto, la riforma della riforma Fornero è difficile da capire. Resta in campo la proposta di Cesare Damiano e Pier Paolo Baretta, che prevede la flessibilità in uscita con penalizzazioni lievi. Che è alternativa al pacchetto Boeri. «Se si intende l'adozione di un criterio di flessibilità per il quale mi sono battuto da più di tre anni - spiega Damiano - ma con l'assegno pensionistico tutto ricalcolato con il sistema contributivo, non sono d'accordo con Boeri. È una modalità scoraggiante. Significa tagliare del 30 per cento l'assegno pensionistico». Uno scenario che piace a pochi. Per niente a Renzi, per una volta d'accordo con la sinistra del Pd.

DE BENEDETTI TITO BOERIDE BENEDETTI TITO BOERI

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…