renzi boschi fd5d60f3f

IL RITORNO DI MARIA ETRURIA BOSCHI - ''NON MI SONO ECLISSATA, ERO A LAVORARE. GRILLO MI ATTACCA PER SVIARE L'ATTENZIONE DA QUARTO'' - LA MINISTRA NON CI PENSA A FARSI DA PARTE, E IMPONE A RENZI DI ESSERE IN AULA PER LA SFIDUCIA ALLA CAMERA. MA SE IL PADRE FOSSE INDAGATO PER IL CASO ETRURIA, L'OPPOSIZIONE TORNEREBBE ALL'ATTACCO

1. LA TRINCEA DELLA BOSCHI “NON MI FACCIO DA PARTE” E RENZI SARÀ ALLA CAMERA IL GIORNO DELLA SFIDUCIA

Goffredo De Marchis per ''la Repubblica''

 

boschi-a-new-york-752135boschi-a-new-york-752135

«I grillini sono arrivati a strumentalizzare persino le mie vacanze dicendo che sono scomparsa. Forse lo sperano, ma si sbagliano». Raccontano che Maria Elena Boschi, rientrata dal viaggio a New York, abbia scherzato così sulle cronache che riportavano gli attacchi dei 5stelle durante la sua assenza. Ma non c’è dubbio che il ministro delle Riforme si senta di nuovo sotto tiro, dopo la boccata di ossigeno della mozione di sfiducia respinta alla Camera e la pausa natalizia. «Io non faccio passi indietro. Se lo scordino. Anzi, resto in prima fila a cominciare dai prossimi passaggi della riforma costituzionale».

Maria Elena Boschi in Aula Maria Elena Boschi in Aula

 

Il problema adesso è un possibile avviso di garanzia per il padre, Pierluigi Boschi, vicepresidente di Banca Etruria fino all’arrivo dei commissari. Riaprirebbe il caso, soprattutto a pochi giorni dalla discussione della mozione contro il governo avanzata dalle opposizioni che verrà discussa a Montecitorio il 19. Matteo Renzi promette battaglia: «Mi presenterò personalmente per illustrare nel dettaglio che cosa abbiamo fatto sino ad oggi e cosa intendiamo fare. Una mozione di sfiducia è un atto molto impegnativo e solenne: per rispetto ai deputati e ai cittadini parleremo con molta chiarezza e determinazione».

Maria Elena Boschi in Aula Maria Elena Boschi in Aula Maria Elena Boschi in AuLA  Maria Elena Boschi in AuLA

 

Con papà Boschi indagato, l’offensiva delle opposizioni sarebbe più violenta e in Parlamento potrebbe andare in scena una sfida a tutto campo. La partita sulle banche del resto ha numerosi fronti aperti. Non c’è solo l’inchiesta della Procura di Arezzo. I renziani fanno notare l’accanimento della Banca d’Italia contro Etruria, ovvero l’istituto che si identifica con la Boschi e quindi con il governo.

 

Le multe contro i dirigenti della banca di Arezzo sarebbero superiori a quelle comminate ai manager delle altre tre banche in difficoltà. Una disparità che viene sottolineata dai dirigenti del Partito democratico. La relazione senza sconti di Palazzo Koch che adesso è stata acquisita agli atti dai magistrati di Arezzo, aggiungono i fedelissimi del premier, risente inoltre dei rapporti complicati dell’esecutivo con l’autorità guidata da Ignazio Visco. Rapporti ulteriormente deteriorati da quando Renzi ha deciso di affidare a Raffaele Cantone gli arbitrati per stabilire i risarcimenti ai risparmiatori.

maria elena boschimaria elena boschi

 

E che ha costretto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a una difesa di Via Nazionale e a un richiamo a evitare conflitti tra istituzioni dello Stato. La vicenda, come si vede, contiene in sé partite diverse che non si giocano solo sui numeri blindati per la maggioranza nel Palazzo, ma passano per le inchieste giudiziarie e per gli equilibri tra i poteri. Senza contare l’impatto sociale ed elettorale delle notizie sui cittadini. Che è poi il principale assillo di Renzi.

 

boschi 5boschi 5

L’iscrizione nel registro degli indagati di Pierluigi Boschi è stata messa nel conto a Palazzo Chigi. Creerà un problema di clima generale ma non avrà alcuna ripercussione diretta sul ministro delle Riforme. Il premier sa di poter contare sullo scudo del Partito democratico, sebbene diviso in correnti, e sulla compattezza della maggioranza, ovvero sulla solidarietà degli alleati, Nuovo centrodestra e Scelta civica. Non si aprirà una discussione su eventuali passi indietro della Boschi. «Non ci saranno crepe nella coalizione», garantisce un deputato vicino al segretario. Questa è la linea fissata dal premier. Ma gli effetti dell’inchiesta giudiziaria sono imprevedibili.

fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria  2fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria 2

 

A Palazzo Chigi credono ancora di non aver sbagliato nulla con il decreto del 22 novembre. Si sono salvati gli istituti e i correntisti. Le recriminazioni sono semmai per le autorità di controllo e per il loro lavoro prima che tutto precipitasse. Anche la Consob, l’authority che vigila sulle attività di Borsa, ricorre nei discorsi che si fanno nel cerchio stretto del premier.

 

Perché fu autorizzata la vendita di obbligazioni subordinate, quelle azzerate dal fallimento delle vecchie banche, se non esistevano le condizioni per emetterle? Perché non si accende un faro anche su questo? Senza ammetterlo, sussurrandolo appena, il Pd vede un accanimento legato al ruolo del titolare delle Riforme. Un accanimento contro Banca Etruria dimenticando le situazioni delle altre banche. Insomma, un attacco al governo. Che però, ripetono a Palazzo Chigi, verrà respinto.

 

 

2. «NON CI SARANNO SCAMBI SUL SENATO I CLANDESTINI? PER ORA IL REATO RESTI»

Maria Teresa Meli per il''Corriere della Sera''

 

 

fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria  1fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria 1

Ministro Boschi, dopo il caso di Banca Etruria si è eclissata.
«In realtà sono quasi sempre stata qui a lavorare. In Parlamento e in consiglio dei ministri. E domani sarò di nuovo alla Camera perché abbiamo il voto finale sulla riforma costituzionale. Banalmente, ho fatto qualche giorno di vacanza in famiglia e qualche giorno fuori con gli amici, come tanti. Sinceramente non so dove sia il problema. Hanno detto, come se fosse una notizia, che in questo periodo non sono stata in televisione, ma nelle festività natalizie non ci sono trasmissioni politiche. Capisco che Grillo, per il mestiere che fa, stia in tv, ma io non lavoro in televisione, lavoro al ministero».

maria elena boschi intervistata da bruno vespa (2)maria elena boschi intervistata da bruno vespa (2)maria elena boschi ellen page dopo la premiere di freeheldmaria elena boschi ellen page dopo la premiere di freeheld


Grillo ha rilanciato accuse sessiste nei suoi confronti.
«Il suo mi è sembrato un diversivo. Attaccano me perché sono in imbarazzo per i fatti di Quarto, che sono fatti seri. Dopodiché, Grillo sottovaluta sia l' intelligenza degli italiani che la rabbia dei sui militanti ed elettori. Io non credo che riuscirà a sviare l' attenzione da Quarto prendendosela con me».

È ottimista sull' esito della riforma?
«Io sono sempre prudente perché non bisogna mai dare niente per scontato però sinceramente sono ottimista perché, se guardo i numeri dell' ultimo passaggio al Senato, mi sembra che i nodi che c' erano si siano sciolti. Credo che abbiamo fatto un lavoro straordinario, dal punto di vista delle riforme in generale, non solo per quelle costituzionali. Penso alla scuola, all' amministrazione pubblica, alla giustizia civile, alla riduzione tasse e agli investimenti nella cultura.

RENZI BOSCHI fbRENZI BOSCHI fbVERDINI BOSCHI 4bVERDINI BOSCHI 4b


C' è stato uno sforzo straordinario. Veniamo da 20 anni di rallentatore, sul fronte della modernizzazione del Paese, e i nostri sono stati ritmi impressionanti. Ma è ovvio che tutto questo deve essere sottoposto al vaglio dei cittadini perché nel momento in cui fai una riforma che tocca quasi 40 articoli della Costituzione non puoi non chiedere agli italiani se sono d' accordo. Per noi il referendum è un appuntamento voluto fin dall' inizio proprio perché crediamo che un processo di riforma così importante non si possa fare a prescindere dalla volontà dei cittadini. Quella è la vera sfida».

È un plebiscito sul governo?
«Più che un plebiscito è un atto di serietà. Credo che il presidente Renzi abbia dimostrato ancora una volta che da parte nostra non c' è un attaccamento alle poltrone. Il "potere", tra virgolette, che abbiamo in questo momento per il ruolo che svolgiamo, per noi non è un fine: deve essere il mezzo per cambiare le cose. Quindi non è che dobbiamo restare per forza attaccati ai nostri posti. Ci stiamo se serviamo a cambiare le cose, se invece il percorso di riforma si dovesse arrestare, andare avanti non avrebbe senso».

Darete a Ncd il rimpasto in cambio del voto sulla riforma?
«Sinceramente no. Ncd ha partecipato con noi fino dall' inizio a questo percorso di riforme in modo molto attivo e convinto. Non c' è nessuna contropartita. Dopodiché è ovvio che abbiamo l' esigenza di sostituire alcuni membri governo che hanno cambiato la loro attività. Ci sono da ricoprire i ruoli di vice ministro degli Esteri e dello Sviluppo economico e quello di ministro degli Affari regionali. Non è un rimpasto: sono integrazioni che servono per far funzionare meglio il governo. E c' è nel frattempo un appuntamento già calendarizzato che è quello del rinnovo delle commissioni del Senato, che avverrà il 20 di gennaio. Quindi è ovvio che le cose andranno più o meno insieme. Ma è una casualità dovuta al calendario. Non c' è nessuno scambio».

L' indagine su Banca Etruria continua: ribadisce la fiducia in suo padre e le dimissioni se le accuse contro di lei fossero vere?
«Assolutamente sì. Come governo abbiamo fatto quello che era giusto e doveroso fare, rispettando regole che l' Europa ci impone. Siamo intervenuti per salvare un milione di correntisti di quattro banche, perché non c' è solo Banca Etruria. Mi fa un po' specie che ci siano degli ex ministri che ora ci spiegano autorevolmente che cosa dovremmo fare, ma che quando erano ai loro posti si sono dimenticati di intervenire. Magari se fossero intervenuti tempestivamente quando c' era la necessità di farlo, oggi non ci troveremmo a dover gestire un' emergenza. Ciò premesso, io ho detto in Parlamento quello di cui sono convinta e lo ribadirei anche oggi.

BOSCHI LOTTIBOSCHI LOTTI

 

L' ipotesi di un mio conflitto di interessi è a dir poco fantasiosa. Ed è un po' surreale che rispetto a questa vicenda molto complessa e articolata che riguarda la fase che sta vivendo il sistema bancario italiano, si parli solo ed esclusivamente di Banca Etruria, che, anche per le sue dimensioni, ha un ruolo molto circoscritto. Se la cosa non fosse così seria, mi farebbe anche sorridere il fatto che alcuni autorevoli esponenti oggi prendano determinate posizioni, pur sapendo che sono le stesse persone che un anno fa suggerivano a Banca Etruria un' operazione di aggregazione con la Banca Popolare di Vicenza.

 

Se fosse stata fatta quell' operazione credo che oggi avrebbero avuto un danno enorme i correntisti veneti e quelli toscani. Ma sono consapevole di come vanno le cose, so che per mesi si continuerà a parlare di Banca Etruria. Non è una cosa che finisce qui, però so anche che il tempo e la verità stanno dalla nostra parte, perciò non ho paura».

baciamano a maria elena boschibaciamano a maria elena boschi


Il governo si è defilato sulle unioni civili.
«Il governo sin dall' inizio ha detto che era una proposta di iniziativa parlamentare e che quindi avrebbe rispettato le scelte dei gruppi, anche perché credo che su temi come questo vada tutelata e rispettata la coscienza individuale. È anche vero che noi come Pd siamo stati molto netti nelle nostre posizioni. Di sicuro noi siamo in un ritardo non accettabile rispetto agli altri paesi quindi una legge sulle unioni va fatta e va fatta presto. Perciò mi auguro che ci sia un po' di buona volontà da parte di tutti: usiamo toni più bassi, dialoghiamo e cerchiamo di trovare punti di convergenza. Se non pensiamo a mettere le nostre bandierine ma lavoriamo in concreto una soluzione si trova».

Resta favorevole alla «stepchild adoption»?
«Personalmente sono convinta che sia giusta nell' interesse dei bambini. Però su questo punto, come già detto, il Pd lascerà libertà di coscienza».

Si farà la depenalizzazione dell' immigrazione clandestina?
«Nel merito, la richiesta viene dagli addetti ai lavori, dai magistrati, però penso che in questa specifica fase storica e politica per poter depenalizzare i reati di immigrazione clandestina, occorre preparare prima l' opinione pubblica, non perché abbiamo paura in termini di consensi, ma perché c' è un problema di percezione della sicurezza. Mi spiego: se eliminando questo reato la percezione dei cittadini è quella di una minore sicurezza questo è un problema.

renzi a cernobbio con la boschi nirenzi a cernobbio con la boschi ni

 

In realtà, i crimini sono diminuiti e nel 2015, rispetto al 2014, è calato di ventimila unità circa il numero degli immigrati nel nostro Paese. Se però guardiamo ai mezzi di comunicazione, il fenomeno sembra triplicato (e non è una critica a giornali e tv, ma un dato di fatto) e questo aumenta la percezione del problema da parte dell' opinione pubblica. Forse si può arrivare a eliminare quel reato se si prepara bene il terreno, oggi non credo che sia giusto farlo».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)