RONALD REAGAN, UN PRESIDENTE “INFILTRATO” - DA CAPO DEL SINDACATO ATTORI DENUNCIO’ 54 ATTORI “POSSIBILI SOVVERSIVI” - IL RAPPORTO CON L’FBI DI HOOVER MOLTO PIU’ STRETTO DI QUANTO SI PENSASSE - NEL 1965 HOOVER BLOCCÒ I FEDERALI CHE VOLEVANO INTERROGARE REAGAN SUGLI STRETTI RAPPORTI DEL FIGLIO MICHAEL CON IL FIGLIO DEL BOSS MAFIOSO JOSEPH “JOE BANANAS” BONANNO - QUELLA VICENDA AVREBBE POTUTO STRONCARE LA SUA CARRIERA…

Maurizio Molinari per La Stampa

La guerra segreta dell'Fbi al movimento studentesco di Berkeley negli anni Sessanta si intreccia con i legami fra l'allora governatore della California Ronald Reagan e gli agenti federali nelle pagine di «Subversives», il libro del reporter investigativo del «San Francisco Examiner» Seth Rosenfeld.

Lavorando su oltre 300 mila documenti declassificati dall'Fbi in risposta a cinque sue richieste formulate attraverso il «Freedom of Information Act», Rosenfeld ricostruisce cosa avvenne nell'Università californiana di Berkeley a partire dal 1964, quando iniziò il movimento di protesta contro la proibizione di svolgere attività politiche da parte degli studenti.

Il capo dell'Fbi, Edgard Hoover, temeva che dietro la battaglia per la «libertà di espressione» vi fosse un «complotto comunista» per infiltrarsi nei campus universitari e diffondere la ribellione in America. Ordinò agli agenti federalI di verificare e quando tornarono da lui assicurandogli che non v'era traccia di «complotto comunista» Hoover non solo chiese di continuare le indagini ma affidò ad alcune squadre fidate il compito di adoperare «sporchi trucchi per indebolire il dissenso nei campus».

Fu così che iniziò un'offensiva di false idee e dichiarazioni attribuite agli studenti - a cominciare dal loro leader Mario Savio - attraverso reporter fittizi come anche grazie a bugie credibili sussurrate a veri giornalisti dei più importanti quotidiani. Fu una vera e propria «sporca guerra» che Hoover condusse con il sostegno del neoeletto governatore della California, Ronald Reagan, con cui aveva in comune l'ostilità per il rettore di Berkeley, Clark Kerr, che fu obbligato alle dimissioni dopo essere stato bersagliato proprio da tali «falsi scoop».

Si trattò, afferma l'autore, di «un'operazione in grande stile intentata dall'Fbi durante la Guerra Fredda per modificare il corso della Storia interferendo segretamente con il corso degli eventi, manipolando l'opinione pubblica e assumendo posizioni politiche di parte» soprattutto a favore di Reagan, per via del fatto che era una vecchia conoscenza dell'Fbi avendo lavorato come informatore nei suoi ranghi dagli anni Quaranta.

«Sin da quando mise piede a Hollywood Ronald Reagan sviluppò un particolare legame con l'Fbi, ne divenne un informatore facendo avere informazioni sugli attori che sosteneva fossero dei sovversivi e in seguito - ricostruisce Rosenfeld - quando diventò presidente della "Screen Actor Guild" denunciò 54 attori come possibili sovversivi» con una meticolosità che «lo fa apparire da questi documenti come assai più attivo e volenteroso di quanto finora si pensava nel collaborare con l'Fbi».

Furono tali precedenti a creare il retroterra che portò Hoover a identificare in Reagan un alleato nella battaglia contro Kerr, considerato a Berkeley troppo debole davanti alla sfida portata dagli studenti, così come a «fargli alcuni favori personali». Il riferimento è in particolare ad un episodio avvenuto nel 1965 quando Hoover bloccò l'Fbi che voleva interrogare Reagan sugli stretti rapporti del figlio Michael con il figlio del boss mafioso Joseph «Joe Bananas» Bonanno.

Anziché convocarlo, con il danno politico che ciò avrebbe causato nel bel mezzo della campagna per l'elezione a governatore, l'Fbi decise di «informare confidenzialmente» Reagan sulle «pericolose amicizie» del figlio con il risultato di «aumentare la graditudine» nei confronti di Hoover.

Un alto funzionario dell'Fbi, in uno dei documenti declassificati, osserva che «Reagan si rese conto che i comportamenti del figlio avrebbero potuto pregiudicare ogni tipo di sua futura carriera politica» arrivando così a ringraziare Hoover per avergli consentito di superare l'ostacolo e continuare una strada che nel 1980 lo avrebbe portato ad arrivare alla Casa Bianca.

 

 

RONALD REAGAN E PIPER LAURIEJ EDGAR HOOVER reganronald reagan03

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”