rousseau davide casaleggio roberto fico luigi di maio beppe grillo giuseppe conte

ROUSSEAU A DENARI – DAVIDE CASALEGGIO MISE IN RETE LA PIATTAFORMA PER LA PRIMA VOLTA IL 13 APRILE 2016, IL GIORNO DOPO LA MORTE DEL PADRE GIANROBERTO. DA ALLORA LA STORIA DEL “SISTEMA OPERATIVO” DEL M5S È COSTELLATA DI FALLIMENTI E LITIGI PER SOLDI, TRA SPESE LEGALI PAGATE PER SALDARE LE INVETTIVE DI GRILLO E PARLAMENTARI MOROSI. L'INIZIO DELLA FINE: LA NASCITA DEL SECONDO GOVERNO CONTE E LE DIMISSIONI DI DI MAIO DA CAPO POLITICO

Marco Imarisio per il “Corriere della Sera”

CAMERA ARDENTE CASALEGGIO

 

Anche le immagini più struggenti si rivelano fragili davanti alle scosse del tempo e del disamore. Primo pomeriggio del 13 aprile 2016. Alla camera ardente dell'Auxologico di Milano erano appena giunti Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista, Roberto Fico e gli altri del direttorio varato da poco, tenendosi a braccetto l'uno con l'altro. Davide Casaleggio approfittò dell'agitazione per attraversare il cortile di via Mosè Bianchi in direzione opposta alla loro.

 

PIATTAFORMA ROUSSEAU

Andava in centro, alla sede della azienda fondata dal padre. Per mettere in Rete la piattaforma Rousseau. Si trattava di un debutto ancora non operativo, che durò pochi minuti, ma dal valore molto simbolico. Non solo un omaggio estremo al padre Gianroberto, anche un chiaro monito a chi gli sopravviveva: il futuro del Movimento 5 Stelle sarà questo.

casaleggio grillo e davide

 

Due giorni dopo, all'uscita del feretro dalla chiesa di Santa Maria alle Grazie, accanto al consueto «onestà, onestà» intonato dai parlamentari in lacrime, fece capolino anche il coro «Rousseau, Rousseau», scandito, tra gli altri, da Carlo Sibilia e dall'attuale ministro degli Esteri. Il messaggio era stato recepito.

 

beppe grillo davide casaleggio giuseppe conte 3

Nascevano nella tempesta, la struttura tecnologica che si definiva «sistema operativo del Movimento 5 Stelle» e l'associazione che ne faceva da scrigno. Con uno statuto scritto l'8 aprile di quell'anno sul letto di morte del cofondatore, e il suo dissidio mai più sanato con Beppe Grillo, i rapporti gelidi di quest' ultimo con Davide. Una scia carsica di rancore e di ambiguità. L'inizio fu disastroso.

DAVIDE CASALEGGIO ALESSANDRO DI BATTISTA

 

E non solo per la porosità della piattaforma, messa alla berlina per alcuni attacchi informatici comprensivi di una finta donazione di un milione di euro da parte dall'odiato Matteo Renzi, e l'altrettanto fasullo scambio dei propri dati con un basso quantitativo di Bitcoin. A far venire i primi dubbi furono le vicissitudini della giunta di Virginia Raggi, che aveva fatto ampio ricorso ai servizi di casting offerti da Rousseau, e nel giro di un mese cambiò quattro assessori costretti a dimettersi per conflitti di interesse e altre magagne. Ma subito dopo venne il tempo della piattaforma in fiore.

BEPPE GRILLO E DAVIDE CASALEGGIO

 

La selezione dei candidati per le elezioni politiche del 2018 rimane il successo più grande ottenuto da Rousseau. Fino all'estate del 2019, l'Associazione che porta il nome del filosofo francese, di fatto fusa con il Movimento grazie allo statuto firmato all'Auxologico di Milano, ha il vento in poppa. Gestisce il primo partito d'Italia, sogna di diventare la guida di una Internazionale della democrazia diretta, mentre sulla piattaforma che conta appena 170.000 persone accreditate si fanno e disfano governi, si entra a destra alleandosi con la Lega e si esce a sinistra con il Pd.

 

La base incontra Rousseau

La sua vita è così intrecciata con quella del Movimento che nel 2018 e nel 2019 mette a bilancio più di quattrocentomila euro di spese legali, destinate a saldare le invettive di Grillo, che intanto ha annunciato uno dei suoi frequenti passi di lato. Ma quando il Giuseppe Conte avvocato del popolo si trasforma nel Conte del troncare e sopire, garante di una alleanza con il grande Satana del Pd, benedetta da Grillo, salta tutto.

Davanti a quella inversione U, dal governo con la Lega al suo contrario, molti parlamentari cominciano a temere l'imminente implosione del M5S. E se ne vanno senza restituire il dovuto. Oppure restano smettendo di pagare l'Associazione, che sarà anche senza scopo di lucro, ma gestisce la piattaforma grazie all'obolo mensile degli eletti dei Cinque Stelle. La necessità di restare ad ogni costo al potere si trasforma nella pietra tombale per Rousseau. Il 22 gennaio del 2020 Di Maio si dimette da capo politico.

ROUSSEAU - VOTAZIONE SUL GOVERNO DRAGHI

 

A Casaleggio, che ha iniziato a lamentarsi con una certa veemenza, il reggente Vito Crimi promette massima severità nei confronti dei reprobi. Ma invece provvede subito a bloccare le espulsioni. I numeri al Senato sono bassi, per tenere in piedi una maggioranza traballante non bisogna subire defezioni o vendette. Quindi non paga nessuno di quelli che non pagano.

 

CAMERA ARDENTE CASALEGGIO 5

Comincia così una reazione a catena, con tanti saluti a Rousseau e alla memoria di Gianroberto Casaleggio. Tanto più che Davide si è messo in testa di ribadire la regola dei due mandati, ultimo lascito dell'eredità paterna e del M5S che fu. La falla diventa uno squarcio. Le immagini e i cori commossi di cinque anni fa rimangono a futura memoria. Come la prova dell'ipocrisia di una classe dirigente nata dal nulla e terrorizzata dall'ipotesi di tornarci.

rousseau voto sul processo a salvini 4LUIGI DI MAIO ROUSSEAU BY TERRE IMPERVIEgrillo conte casaleggiodavide casaleggio 7

 

davide casaleggioLa base incontra Rousseau 1ALESSANDRO DI BATTISTA DAVIDE CASALEGGIODAVIDE CASALEGGIO E ALESSANDRO DI BATTISTADAVIDE CASALEGGIO davide casaleggiodavide casaleggio 3beppe grillo davide casaleggioOPEN ROUSSEAU rousseau il sistema operativobeppe grillo davide casaleggio e il figlio di paolo villaggioLUIGI DI MAIO DAVIDE CASALEGGIODI MAIO E IL MANDATO ZERODAVIDE CASALEGGIO ABBRACCIA LUIGI DI MAIOdavide casaleggio 6

 

draghi rousseauportale dei talenti rousseau

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....