TANTO RUMORE PER ABU - LA SEVERINO METTE UNA PEZZA AL CASO DEL RAPIMENTO DELL'IMAM EGIZIANO ABU OMAR, EVITANDO DI FAR INCAZZARE GLI AMERICANI - DELLE 23 RICHIESTE DI ESTRADIZIONE PER GLI AGENTI DELLA CIA COINVOLTI, IL MINISTRO NE HA FIRMATA SOLO 1 - TUTTI, TRANNE UNO, SONO STATI INFATTI CONDANNATI A 4 ANNI, E PERCIÒ POSSONO AVVALERSI DI MISURE ALTERNATIVE - MA GLI USA NON SONO ANCORA CONTENTI...

Maurizio Molinari per "La Stampa"

Il ministro della Giustizia Paola Severino ha firmato solo una delle 23 richieste di estradizione della Procura generale di Milano nei confronti dei cittadini americani condannati per la partecipazione al rapimento dell'imam jihadista egiziano Abu Omar, il 23 febbraio 2003.

La decisione, avvenuta nelle ultime ore di attività del governo Monti, ha un significato politico perché risolve gran parte del contenzioso fra Italia e Stati Uniti sul caso Omar, sebbene restino aperti alcuni capitoli.

Il ministro Severino aveva ricevuto dalla Procura generale di Milano le 23 richieste di «diffondere le ricerche in campo internazionale per i cittadini statunitensi condannati in via definitiva nel procedimento per il sequestro di Abu Omar» - l'ultima le è pervenuta il 14 dicembre - e ha deciso di non firmarne 22 perché si tratta di casi nei quali i condannati hanno ricevuto una pena di 4 anni.

Il motivo è che in base ad un decreto ministeriale del 2000 e ad altre circolari in materia, un cittadino straniero estradato e con una condanna fino a 4 anni può chiedere di giovarsi di «misure alternative» e «benefici penitenziari» vanificando l'intento del rientro.

Le pene non superiori ai 4 anni per gli agenti Cia e per il militare Usa coinvolti nella «rendition» di Abu Omar si devono all'indulto applicato dall'autorità giudiziaria milanese nel 2006, quando il ministro della Giustizia era Clemente Mastella. L'unica richiesta firmata dal ministro Severino riguarda Robert Seldon Lady, ex capo stazione della Cia a Milano, che essendo considerato il regista del sequestro è stato condannato a 6 anni di detenzione e dunque non rientra nei termini di quanto stabilito dal decreto ministeriale del gennaio 2000.

Nel comunicato con cui il Guardasigilli Severino ha reso pubblica la decisione, spiega che «le medesime disposizioni sono state alla base di tutte le analoghe decisioni assunte da precedenti ministri in merito a numerosissimi casi riguardanti italiani e stranieri dei quali le autorità giudiziarie avevano chiesto la diffusione delle ricerche» facendo così rientrare la decisione in un consolidato modo d'operare. Resta il fatto che il messaggio inviato a Washington ha un indubbio valore politico.

Sin dalla decisione della Cassazione di convalidare le 23 richieste d'estradizione l'amministrazione Obama aveva fatto presente al governo Monti la necessità di risolvere il caso, giudicato dal Dipartimento di Stato «senza precedenti fra alleati». Non solo perché la «rendition» del 2003 fu eseguita dalla Cia con il consenso dei servizi italiani ma in quanto la «richiesta di estradizione» di 007 alleati ha determinato, per Washington, una lampante violazione degli accordi sull'immunità di militari e diplomatici americani in un Paese Nato.

A seguito delle pressioni di Washington si sono svolte a palazzo Chigi più riunioni durante le quali, secondo fonti diplomatiche, il premier Monti aveva espresso l'auspicio di trovare una «soluzione» capace di rispettare la sentenza passata in giudicato e al tempo stesso di scongiurare un corto circuito fra alleati. Sarebbe stato lo stesso presidente Barack Obama a chiedere a Monti una soluzione in tempi brevi. Il timore di Washington era legato alla possibilità che la crisi di governo portasse a uno slittamento del caso-Omar.

La scelta della Severino disinnesca in gran parte tale mina dai futuri rapporti Usa-Italia anche se restano due vicende aperte: l'estradizione di Robert Seldon Lady, perché sul piano giuridico per Washington resta un vulnus negli accordi Nato sull'immunità diplomatica e i mandati d'arresto europei nei confronti di tutti i 23 agenti che continuano a vigere nello spazio dell'Ue, impedendo a questi cittadini americani di mettervi piede.

 

Paola SeverinoPaola Severino Elsa Fornero e Paola Severino ABU OMAR cia central intelligence agency

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO