grillo sala carfagna

SALA D’ATTESA (PER GRILLO) – IL SINDACO DI MILANO E’ PRONTO A FARSI IL SUO PARTITO “GREEN” CON MARA CARFAGNA E GRILLO CHE VUOLE “SUPERARE” IL M5S - IL SINDACO DI MILANO E L’ELEVATO DOVEVANO VEDERSI PER PARLARNE MA L'INCONTRO E' SALTATO A CAUSA DELLE BEGHE PENSTASTELLATE. L’IDEA DI COINVOLGERE LA MINISTRA PER IL SUD – L’EX SINDACO DI MILANO GABRIELE ALBERTINI HA MARCHIATO IL SUO SUCCESSORE COME “VERDE-TALEBANO”…

Ilario Lombardo per "la Stampa"

 

beppe sala

Che cosa c'entrino l'uno con l'altro Beppe Grillo, la ministra del Sud Mara Carfagna e una storica ambientalista di sinistra come Loredana De Petris, è un mistero che riuscirebbe a svelare solo Beppe Sala. Per farlo, però, il sindaco di Milano dovrebbe prima raccontare il progetto politico che sta prendendo forma nella sua testa e che vive di triangolazioni per il momento apparentemente impensabili.

 

Bisogna ripartire dalla scelta che, a sorpresa, il sindaco ha compiuto qualche mese fa, quando, prima di correre per la riconferma a Palazzo Marino, ha aderito ai Verdi europei, la casa comune degli ecologisti di vari Paesi. Un'adesione che si è consolidata grazie alla città che è diventata il cuore delle campagne dei ragazzi di Fridays for the future e dato un palco all'attivista Greta Thunberg.

 

Sala lo aveva annunciato il giorno in cui ha sposato definitivamente la causa green: «In Germania, in Francia, i verdi sono protagonisti. È tempo che quest' onda verde, che impatta positivamente su salute, lavoro, economia, qualità della vita di tutti, arrivi finalmente anche qui da noi. E se parte da Milano, si diffonderà in tutta Italia». Sala intende restare sindaco, ma intende comunque incanalare quell'onda, in un partito o in una lista elettorale.

beppe grillo

 

Al punto che tre giorni fa, con grande malizia, Gabriele Albertini, sindaco della Milano di un'altra epoca, ha marchiato il suo successore come «verde-talebano». In realtà l'idea di Sala è proprio affrancare l'ecologia dall'immagine fondamentalista a cui l'hanno relegata in Italia decenni di marginalità, di lotte inascoltate, finite incastrate nel conflitto tra irriducibilità e indifferenza.

 

Nel rimescolamento delle appartenenze politiche, che il governo Draghi e la sfida per il Quirinale hanno accelerato, Sala vuole lanciare un'Opa sui Verdi italiani per diventare il punto di riferimento del cartello europeo. E ora si sta scegliendo i propri compagni di viaggio. «Senza pregiudizi» dice, lavorando di «trasversalità». A Roma ha trovato sponda a sinistra in Francesco Laforgia, Luca Pastorino, Loredana De Petris, e altri ex Pd, ex Leu, sostenitori dell'ecosocialismo, un modello politico che considera la transizione verde un orizzonte obbligato, ma che non deve trascurare la questione sociale. È logico che questa strada avrebbe prima o poi portato a Grillo, padre padrone di un Movimento che è stato tutto, un contenitore contraddittorio e iperpopulista ma che ha avuto anche la forza di portare al suo interno fino al governo istanze ambientaliste radicali, mescolate a battaglie sociali.

SALA FONTANA CARFAGNA

 

È vero, il M5S aveva offerto il proprio sostegno a Sala e lui, temendo contraccolpi nei consensi, lo ha rifiutato. Ma lì si ragionava di alleanze, qui di una "cosa nuova". Il sindaco e Grillo si conoscono, si stimano, si sentono spesso e si incontrano. A ottobre Sala ha ammesso di essere rimasto affascinato dalla capacità del comico di anticipare questioni centrali . E circa dieci giorni fa era previsto che si vedessero a Zoagli, in Liguria, dove il sindaco ha una casa sul mare. Non se n'è fatto nulla, anche perché nel frattempo Grillo è stato trascinato nelle beghe senza fine del M5S. Prima la rissa tra il presidente Giuseppe Conte e l'ex capo politico Luigi Di Maio, poi la sentenza del tribunale di Napoli che ha sospeso l'attuale vertice. Grillo ha di nuovo in mano il destino della sua creatura. Ed è tentato da una scelta estrema: superare il Movimento, riciclarlo in altro, con un nuovo nome e un nuovo simbolo. Ne ha fatto cenno a Sala e ne ha discusso a cena con alcuni 5 Stelle. Il comico genovese ha capito che una parabola politica è prossima alla sua fine.

SALA CARFAGNA

 

C'è bisogno di nuovo slancio, nuovo vigore. Sostiene Conte ma vede le difficoltà in cui l'ex premier è rimasto irretito. Grillo, nel campo progressista a cui lavora l'avvocato, immagina una convivenza con Sala. Tutta, però, da costruire, schivando anche il fuoco amico che arde perennemente dentro il M5S. Per capire, comunque, a che livello è stato portato avanti il corteggiamento tra i grillini e Sala basta raccontare cosa è successo nelle ingarbugliate ore in cui si è votato per il presidente della Repubblica, tre settimane fa.

 

Alcuni senatori del M5S - Vincenzo Presutto, considerato vicino a Grillo, Primo Di Nicola, Simona Nocerino - hanno incontrato i parlamentari di sinistra per parlare di una possibile convergenza sul progetto di Sala. Per dare un segnale, era stato deciso che il nome del sindaco sarebbe dovuto apparire sulle schede durante le prime chiamate . Nella confusione di quelle ore, però, nel M5S ha prevalso la voglia di dirottare subito la strategia verso la riconferma di Sergio Mattarella.

mara carfagna

 

Campo progressista, transizione ecologica, federazione: il verde Sala vuole liberarsi delle ideologie, e sull'esempio dei Grüne tedeschi, incrociare culture differenti compresa quella liberale. C'è Grillo, ma c'è anche Mara Carfagna, la ministra del Sud, da anni indicata come possibile leader dei moderati post-berlusconiani.

 

Per Sala non c'è alcuna contraddizione, come ha ammesso anche recentemente ad alcuni collaboratori: «Non c'è stata una volta in questi anni in cui l'ho sentita parlare e non ero d'accordo con lei». I confronti con la ministra sono costanti e vanno oltre il botta e risposta - obbligato - che c'è stato sul Sud, dopo che il sindaco è stato pizzicato a lamentarsi dei tanti fondi del Pnrr destinati al Mezzogiorno. Carfagna è l'avamposto che nel partito/lista Sala immagina nel Meridione, dove entrambi vedono le infrastrutture come sinonimo di sviluppo sostenibile, e non più demonizzate dall'«ambientalismo dei No».

beppe sala con la mascherina

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...