salvini conte

E CHI CI METTE LA FIRMA? AH, SAPERLO! - SALVINI A CONTE: ''L'UNICO RISCHIO È UN'ALTRA MANOVRA ALLA MONTI''. ALLA VIGILIA DEL VERTICE DI GOVERNO, IL CAPITONE METTE SUL TAVOLO I PUNTI CHE GLI INTERESSANO: ''PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERSO LE IMPRESE E LA FLAT TAX. INUTILE TIRARLA PER LE LUNGHE SE CRESCIAMO DELLO ZERO VIRGOLA'' - E SUGLI EUROCRATI IN USCITA CHE CI RANDELLANO: ''GENTE CHE NON RAPPRESENTA PIÙ NESSUNO''

 

Andrea Indini per www.ilgiornale.it

 

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI GIUSEPPE CONTE

Manovra economica, deficit, minibot, clausole di salvaguardia, procedura di infrazione. È tutto sul tavolo di Matteo Salvini che, in vista del faccia a faccia di questa sera con Luigi Di Maio e Giuseppe Conte, incontra i suoi in via Bellerio e convoca una conferenza stampa per sottolineare il risultato storico incassato dalla Lega anche alle amministrative.

 

A differenza di quanto lo accusa il premier, non intende mettere sul piatto i successi elettorali ma l'emergenza lavoro. Perché, come sottolinea lui stesso, "se qualcuno pensa di stare al governo per tirare in lungo o crescere dello zero virgola, non è quello di cui gli italiani hanno bisogno".

 

Al vertice di governo Salvini porterà due punti chiave del programma leghista: la flat tax e il pagamento dei debiti contratti dalla pubblica amministrazione con le imprese e le famiglie. Due misure che rischiano di far alzare il costo della prossima manovra economica e che per questo trovano le resistenze del ministero dell'Economia (e quindi di Conte) che vorrebbe una finanziaria a costo zero.

 

giovanni tria e claudio borghi

Nell'intervista al Corriere della Sera, il premier è stato sin troppo chiaro: non intende andare allo scontro con l'Unione europea. Ma Salvini non la pensa affatto così. "Non ho voglia di litigare con nessuno...", assicura ricordando, però, che in Europa l'Italia dà tanto e riceve poco. "Chiedo solo di poter aiutare la nostra gente, non chiedo soldi agli altri Paesi - spiega - serve equilibrio nell'interesse degli italiani. Lo dirò stasera al presidente del Consiglio". E al presidente del Consiglio, che lo accusa di "mettere a rischio i risparmi degli italiani" avvallando misure come i minibot, fa notare che "l'unico rischio" per il nostro Paese "è un'altra manovra alla Monti". "Noi siamo al governo per non aumentare le tasse", gli ricorda con fermezza.

 

Per quanto riguarda l'emissione di buoni del Tesoro per pagare i debiti della pubblica amministrazione, Salvini non intende fare battaglie ad oltranza. Sono soltanto un'idea per liquidare un problema che esiste da anni e che nessuno ha mai risolto. "A me interessa il risultato - dice - bado alla sostanza e non alla forma". L'importante è che dai "signor no" arrivino a suggerimenti alternativi sugli strumenti da usare per immettere miliardi di euro nelle tasche di imprese e cittadini e, quindi, nell'economia reale.

 

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO GIUSEPPE CONTE

D'altra parte, la riduzione di questa montagna di debiti è uno degli impegni presi dai pentastellati ed è stato inserito nel contratto di governo. "Vogliamo usare per gli italiani i soldi degli italiani", spiega il vice premier leghista allontanando così le richiesta fatte da Di Maio in vista del vertice. "Sono disponibile a ragionare sul salario minimo ai lavoratori - spiega - ma lo garantiscono le imprese e se tu non riduci le tasse alle imprese come fanno a garantire il salario minimo?".

 

I toni di Salvini restano comunque pacati. Non hanno il sapore di ultimatum. Una volta passate le richieste a Conte e alleato pentastellato, la partita sarà nuovamente aperta. Una partita che si giocherà sia a Roma sia Bruxelles. "Credo che all'Europa convenga un'Italia che corre - assicura - e penso che tra persone di buon senso un accordo si trova". L'obiettivo è, dunque, quello di evitare qualsiasi scontro. Ma, detto questo, per Salvini è "fastidioso sentirsi fare la lezione da politici che non rappresentano più niente e nessuno".

SALVINI DI MAIO CONTE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....