SCHAEUBLE SPEZZA LE RENI ALLA GRECIA: SUBITO I TAGLI LACRIME E SANGUE - RESPINTA DAL MINISTRO DELLE FINANZE TEDESCO LA RICHIESTA DI SAMARAS DI AVERE “PIU’ TEMPO PER LE RIFORME STRUTTURALI” - “AIUTINO” DA HOLLANDE: “È NECESSARIO GARANTIRE CHE QUELLO DEL GOVERNO GRECO SIA UN PIANO SOSTENIBILE PER LA POPOLAZIONE” - JUNCKER FA IL DURO: “ULTIMA CHANCE PER LA GRECIA…”

Luigi Grassia per La Stampa

Hollande nell'incontrare ieri a Parigi il premier greco Samaras ha ripetuto le frasi rituali - cioè che Atene non deve uscire dall'euro ma deve rispettare gli impegni di risanamento - però il presidente francese ha espresso almeno un concetto che lo distanzia dalla rigorosa cancelliera tedesca Merkel: sui nuovi aiuti alla Grecia «la cosa migliore sarà prendere una decisione il più presto possibile, ovvero dopo il rapporto che verrà presentato dalla troika (Ue, Bce e Fmi) in occasione del Consiglio europeo del prossimo ottobre».

In senso letterale quest'affermazione non è molto diversa da quel che dice la Merkel, eppure la differenza di accento fra Hollande e la Merkel c'è, perché la Merkel non mostra fretta per una decisione che non la entusiasma mentre il presidente francese dà l'impressione di voler stringere i tempi e di strigliare i partner europei all'azione, a cominciare dalla partner tedesca. Sono sfumature, ma importanti.

Però ieri sera il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, gelava le speranze della Grecia di ottenere, come chiesto dal premier Samaras, più tempo per attuare le riforme strutturali: «Allungare i tempi significherebbe molto presto un nuovo programma di aiuti - ammonisce Schaeuble -. Non è il modo per risolvere la crisi del debito».

Hollande ha parlato a Parigi subito dopo aver incontrato il greco Samaras, che in questi giorni si trova quasi a elemosinare, in Germania e in Francia, un po' di respiro sui tempi dei sacrifici. E anche su questo punto Samaras ha trovato più comprensione all'Eliseo che a Berlino, per quanto Hollande sia stato attento a non distanziarsi apertamente dalla linea concordata con Berlino.

Anche il presidente francese ha detto che il governo di Atene deve dimostrare la credibilità del suo impegno al risanamento di bilancio: «La Grecia è nella zona euro e deve rimanerci ha detto Hollande -. Il problema di una possibile uscita della Grecia dalla zona euro non si pone. Ma Atene deve ancora dimostrare la credibilità del programma e l'impegno dei suoi dirigenti». Rispetto però ad Angela Merkel, che a Samaras aveva detto praticamente le stesse cose e si era fermata lì, Hollande ha tenuto ad aggiungere che è necessario «garantire che quello del governo greco sia un piano sostenibile per la popolazione».

Pieno di buoni propositi il discorso del greco Samaras. «Noi raggiungeremo i nostri obiettivi e rispetteremo gli impegni presi per la riduzione del deficit. Realizzeremo i cambiamenti strutturali avviati, dalle privatizzazioni alla giustizia». Ma il premier ha ricordato anche la necessità di «ridare speranza, perché senza speranza perdiamo la coesione sociale. E l'obiettivo di mantenere la coesione sociale non sarà facile da raggiungere», ha insistito Samaras.

Venerdì a Berlino il premier greco nell'incontro con Angela Merkel aveva detto «noi non chiediamo altri soldi ma il tempo di respirare», cioè una proroga di due anni per gli obbiettivi di riduzione del debito fissati dal programma europeo di aiuti, alla luce di una recessione infinita.

Giovedì Samaras aveva incontrato il presidente dell'Eurogruppo (cioè dei Paesi dell'Ue che hanno adottato l'euro) Jean-Claude Juncker, che aveva detto di sostenere la permanenza di Atene nella moneta comune ma solo a patto che la Grecia intensifichi gli sforzi: «Questa è l'ultima chance della Grecia» aveva insistito Juncker. E per il 4 settembre è previsto l'incontro di Samaras col presidente del Consiglio italiano Monti.

 

 

wolfgang schaeuble e angela merkel GRECIA MARIO MONTI E WOLFGANG SCHAEUBLEWolfgang SchaeubleIL QUARTETTO SPREAD - RAJOY MONTI HOLLANDE MERKELCRISI GRECIA MANIFESTANTE ACCANTO ALLA POLIZIA SCHIERATA MERKEL SAMARAS pallone monti merkel hollande rajoy

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”