merkel conte

''SE IL GOVERNO HA VOTATO IL SÌ AL MES, NON AVRÀ PIÙ IL MIO VOTO''. PARLAMENTARI GRILLINI IN SUBBUGLIO DOPO L'EUROGRUPPO, MENTRE CONTE TACE DAVANTI AL MISERO ACCORDO STRAPPATO DA GUALTIERI. TI CREDO: LUNEDÌ AGLI ITALIANI AVEVA PROMESSO NIENTE MES E GUERRA TOTALE SUI CORONABOND

 

CONTE: "LA PARTITA RESTA DIFFICILE" E ORA RISCHIA LA FRONDA M5S

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica

 

CONTE MERKEL SANCHEZ MACRON

Quando a metà pomeriggio si volta indietro, Giuseppe Conte scopre di essere un po' più solo di quanto non avesse immaginato. Gli eurobond rimangono sul tavolo della trattativa, anche se si chiamano in un altro modo e rischiano di concretizzarsi non prima dell' autunno.

 

Tardissimo, forse troppo tardi. Anche il Mes fa parte dell' accordo sancito all' Eurogruppo: il fondo è alleggerito di alcune condizionalità, ma nel prossimo futuro resta l' unico strumento consistente e immediatamente accessibile per i Paesi in difficoltà. Non è quello che sperava il capo del governo. E infatti tentenna per lunghe ore, indeciso se mettere il veto a costo di isolarsi in Europa, oppure accettare un compromesso che rischia di indebolirlo in chiave interna. Sceglie la seconda strada, quella di lasciare comunque aperto il negoziato. Sperando di strappare di più al Consiglio dei leader. «Ma la verità - ammette in privato - è che ci aspetta una dura battaglia». Il cui esito, in realtà, non lo lascia «per nulla tranquillo».

giuseppe conte angela merkel

 

La trattativa è durissima. Il presidente del Consiglio la attraversa continuando a muoversi in modo coordinato con Roberto Gualtieri. I due giocano e giocheranno fino alla fine nella stessa squadra, lealmente. Ma non significa che in questi giorni abbiano sempre condiviso lo stesso approccio, anzi.

 

Da una settimana, per dire, il responsabile del Tesoro suggeriva a Conte di non calcare troppo la mano pubblicamente sullo slogan "no Mes, sì eurobond". Non scorgeva i margini politici per riuscire a depotenziare del tutto l' austerità del Fondo salva-Stati, non era certo di riuscire a strappare una tempistica stretta per una forma di bond comunitario. Meglio preparare il terreno per un accordo con l' Europa, sottolineando la pluralità di soluzioni a disposizione, tutte utili all' Italia: Bce, Sure, Bei, in prospettiva anche i recovery bond. E il Mes? Su quello sono tutti ufficialmente d' accordo: «Roma non intende usarlo».

 

MARIO MICHELE GIARRUSSO

Eppure il premier spende lunghe ore di trattativa proprio per fissare i paletti per l' utilizzo del Fondo salva- Stati. Lo fa per realismo, quando al telefono con Emmanuel Macron capisce che Parigi è disposta ad accettare che i recovery bond vedano la luce in autunno, e che quindi il Mes resta nell' immediato il jolly per chi ha più bisogno. E quando sente dalla viva voce di Angela Merkel che occorre tempo per costruire un percorso sui bond, altrimenti indigesti per le opinioni pubbliche del Nord Europa. Tradotto: il Mes resta in campo. Ed è meglio annacquarlo che chiudere per ritrovarselo poi tra i piedi con il suo carico di austerità.

 

Per il momento, però, Conte non può rivendicare una vittoria su questo fronte, visto che l' Eurogruppo elimina le condizionalità, ma solo nel caso in cui il salva-Stati serva per spese sanitarie dirette e indirette. Si batterà per ottenere di più al Consiglio, ma i limiti sembrano stringenti. E le opposizioni, a Roma, sono pronte ad attaccarlo.

 

roberto gualtieri si congratula con giuseppe conte per l'informativa sul mes

Sia chiaro: l' avvocato ribadisce a tutti - e Gualtieri fa lo stesso - che l' Italia non ha alcuna intenzione di accedere al Mes. «Non esiste», ripete. Ed è possibile che anche solo l' aver scongelato questo strumento basti a placare la pressione dei mercati. Il problema è che basta pronunciare la parola Mes per accendere l' ala radicale del Movimento. Un assaggio si è avuto ieri, quando 22 grillini (ma uno solo è senatore) hanno diffuso un documento critico verso la linea dei 5S, in cui chiedono in caso di stallo a Bruxelles di «stabilire accordi per la stabilizzazione monetaria con Usa, Giappone, Cina e con gli Stati Ue con interessi strategici convergenti ». Politica estera creativa, un antipasto di Italexit. Niente di concreto, se non fosse che sono pronti a inchiodare il premier a quello slogan, "Mes no, eurobond sì", sfruttando il volano sovranista. La via è sempre più stretta, Salvini annuncia una mozione di sfiducia a Gultieri, ma Conte crede ancora di potercela fare: «Un passo alla volta».

 

 

Da www.repubblica.it

 

Ma i primi malumori emergono nei 5Stelle, da sempre in prima linea nella battaglia contro il fondo Salva-Stati: "La proposta di accordo che è stata negoziata all'Eurogruppo dal ministro Gualtieri è palesemente da rigettare", dice il deputato Pino Cabras, membro della commissione esteri della Camera.

 

luigi di maio vito crimi

E il senatore Michele Giarrusso: "Lo dico a chiare lettere: se il governo ha detto sì al Mes, questa maggioranza non avrà più il mio voto". Insomma, nell'attesa del vertice dei capi di Stato e di governo, una grana per il governo. Il reggente 5Stelle, Vito Crimi, prova a rassicurare la galassia grillina in fermento: "Non è stato firmato o attivato nessun Mes e non lo faremo, basta bufale. Non importa quanto siano ridotte le condizionalità. M5s continua a sostenere la linea di sempre, quella rivendicata dal presidente Conte: sì Eurobond, no Mes".

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...