roberto gualtieri giuseppe conte

SERVIRÀ ALTRO DEFICIT: IL PIL ITALIANO, SECONDO GUALTIERI, AVRÀ UN TRACOLLO TRA -8,5 E -9 - IL GOVERNO CHIEDERÀ AL PARLAMENTO UN NUOVO SCOSTAMENTO DI BILANCIO, TRA 10 E 15 MILIARDI, E ENTRO LA METÀ DI LUGLIO VARERÀ UN ALTRO DECRETO ECONOMICO (DOPO “CURA ITALIA”, “LIQUIDITÀ” E “RILANCIO”) - LA CRITICA ALLA CIG E LA STRIGLIATA DI CONTE A TRIDICO…

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

Gualtieri Conte

Il clima è teso. Tesissimo. Roberto Gualtieri arriva in Parlamento, in Commissione bilancio per la sua audizione sul decreto Rilancio. Ma quasi non riesce a parlare. Viene interrotto di continuo dai deputati della Lega. Il presidente della Commissione Claudio Borghi è costretto a sospendere per tre volte la seduta a espellere diversi deputati. Eppure Gualtieri qualcosa ha provato a dirla. L'economia italiana non è ripartita come il governo si aspettava e quindi quel -8% di Pil previsto solo ad aprile nel Documento di economia e finanza sarà a breve rivosto al ribasso.

 

Ma non fino al -12,4% indicato ieri dal Fondo monetario internazionale, una previsione ritenuta dal Tesoro troppo cupa. Più probabilmente si finirà tra il -8,5 e il -9% preventivato da Istat e Banca d'Italia. Non c'è nulla da festeggiare, la caduta comunque è rovinosa. Ma almeno, dice Gualtieri, i 75 miliardi di maggior deficit già approvati dal Parlamento e tradotti nei decreti Cura Italia, Liquidità e Rilancio, qualche effetto lo avranno, ammorbidiranno questa caduta almeno dello 0,6%.

 

conte gualtieri

Ovviamente non basta. Così il ministro conferma quello che è noto ormai da giorni. Il governo chiederà al Parlamento un nuovo scostamento di Bilancio e entro la metà di luglio varerà un nuovo decreto economico. Di quanto sarà lo scostamento? Gualtieri non lo dice, ma enuncia uno per uno i capitoli sui quali i soldi (forse 10-15 miliardi) saranno impiegati. E il taglio dell'Iva, proposto solo due giorni fa dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, non c'è.

roberto gualtieri claudio borghi

 

I PUNTI CRUCIALI

Al primo punto, spiega il ministro, ci sarà una nuova iniezione di liquidità nelle casse dei Comuni e delle Regioni. Già il governo ha stanziato 3,5 miliardi. Ne arriveranno almeno altrettanti. Verrà rinviata anche la scadenza per approvare i bilanci degli enti locali, che slitterà fino al 15 settembre. Il secondo capitolo riguarderà, ha spiegato Gualtieri, un capitolo su cui sono state impegnate rilevanti risorse. Il ministro ha spiegato che questo intervento proseguirà, anche se sarà «rimodulato» per favorire «la ripresa dell'attività produttiva».

 

PASQUALE TRIDICO NUNZIA CATALFO

La Cig è un tasto delicato. Gualtieri ha ammesso che il meccanismo «non ha funzionato». Ieri Conte ha chiamato a Palazzo Chigi il presidente dell'Inps Pasquale Tridico per chiedere chiarezza su come i pagamenti sono stati gestiti e cos'è andato storto. Conte si è detto «insoddisfatto» dei dati sulla Cassa e ha chiesto a Tridico di «vigilare» di più. Una tirata d'orecchi al padre del Reddito di cittadinanza, fortemente voluto alla presidenza dell'Inps da Luigi Di Maio e dal ministro del Lavoro Nunzia Catalfo. Conte ha chiesto a Tridico di valutare una sua idea, ossia di attribuire una defiscalizzazione del costo del lavoro alle imprese che rinunciano alla Cig. Una proposta che si sovrappone con quelle allo studio del Tesoro e che prevedono una decontribuzione per le nuove assunzioni.

catalfo

 

Tra i capitoli elencati da Gualtieri che entreranno nel decreto di luglio ce n'è un altro importante. E nuovo. Il governo aveva spostato fino al 30 settembre il pagamento delle tasse per le imprese colpite dal lockdown. Il decreto Rilancio prevede che le tasse congelate a marzo, aprile e maggio, possano essere versate in 4 rate entro dicembre. Gualtieri ha detto che la rateizzazione sarà allungata oltre il 2020 in modo da dare più respiro alle imprese stesse.

 

Il quarto capitolo che entrerà nel provvedimento, sarà un rifinanziamento del Fondo centrale di garanzia. Anche qui, dopo una partenza al rallentatore dei prestiti alle imprese garantiti dallo Stato, il meccanismo ha iniziato a marciare. Il punto, però, è che i soldi che il Fondo centrale di garanzia ha a disposizione stanno per terminare. Se finiscono il meccanismo si incepperà di nuovo e i prestiti fino a 30 mila euro rischiano di bloccarsi. Il governo dunque, metterà a disposizione del Fondo nuove consistenti risorse.

 

cassa integrazione

Gualtieri, poi, apre alle richieste del Parlamento di intervenire sui settori più colpiti dalla crisi, come l'automotive e il turismo. Per estendere gli incentivi agli acquisti anche alle Euro 6, servono altri 400 milioni di euro. Gualtieri ha lasciato intendere che il governo non si tirerà indietro se arriverà una richiesta in tal senso. Stesso discorso per il turismo. Così come Tesoro e Palazzo Chigi sosterranno i rafforzamenti che il Parlamento ha intenzione di apportare alle norme sull'ecobonus al 110%. Si tratta, ha spiegato Gualtieri, di un intervento importante.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”