LA SIRIA HA GIA’ UNO SCONFITTO: OBAMA SENZA ALLEATI! - IL PARLAMENTO INGLESE BOCCIA CAMERON –E HOLLANDE PIGOLA: “SERVE UNA BASE DI LEGALITÀ”

1-OBAMA: RAID LIMITATI. IL PARLAMENTO INGLESE BOCCIA CAMERON
Paolo Mastrolilli per La Stampa

Il Parlamento britannico ha bocciato ieri notte la mozione del premier Cameron per usare la forza in Siria, lasciando solo Obama. Il presidente americano però potrebbe lanciare comunque «l'attacco limitato» di cui aveva parlato mercoledì alla Pbs. La Casa Bianca infatti ha presentato ai parlamentari le prove dell'attacco chimico in Siria, per giustificare la risposta.

Gli Stati Uniti continuano i preparativi militari e politici, anche se ieri Gran Bretagna e Francia hanno frenato. Parigi chiede di aspettare i risultati della missione degli ispettori dell'Onu, che domani lasceranno Damasco e faranno un primo rapporto orale al segretario generale Ban Ki moon.

Proprio al Palazzo di Vetro ieri pomeriggio è stata convocata una riunione a porte chiuse del Consiglio di Sicurezza, richiesta dalla Russia. Secondo voci di corridoio aveva lo scopo di discutere una possibile proposta di compromesso sulla risoluzione presentata mercoledì da Londra, ma Mosca ha ribadito il no al linguaggio del documento originale.

La drammatica giornata è cominciata nella capitale britannica, dove Cameron ha presentato ai parlamentari le prove dell'attacco chimico. Un testo di tre pagine, in cui l'intelligence scrive che solo il regime aveva accesso a quel genere di armi. I servizi ricordano che l'uso delle armi chimiche da parte di Assad era stato già accertato in 14 occasioni, e quindi definiscono «altamente probabile» la sua responsabilità.

Cameron ha ammesso che non c'è una «pistola fumante» che incrimina il leader siriano, ma le prove sono evidenti e adesso si tratta di dare un giudizio politico. Il premier comunque ha fatto una concessione ai parlamentari, mettendo al voto una mozione con cui prometteva che non avrebbe agito fino a quando gli ispettori dell'Onu avrebbero presentato il loro rapporto, e il Parlamento avrebbe votato ancora sulla questione martedì prossimo.

La mozione però è stata bocciata, segnando una clamorosa sconfitta per Cameron, che ha commentato: «Ho capito, non faremo l'azione militare». Gli Usa sono rimasti «lividi», secondo il commento di un diplomatico.

Anche il presidente francese Hollande ieri ha frenato, mentre la cancelliera Merkel ha parlato con Obama, dicendo che condanna l'attacco, ma ritiene necessario un pronunciamento dell'Onu.

Gli ispettori del Palazzo di Vetro termineranno la loro missione oggi, e già sabato usciranno dalla Siria, tenendo un rapporto orale al segretario generale Ban Ki moon. Nello stesso tempo, però, invieranno i campioni raccolti a diversi laboratori europei, in modo da farli esaminare. Per avere il rapporto finale della missione, quindi, bisognerà aspettare «diversi giorni».

Martedì Obama ha in programma di partire per il viaggio in Svezia e al G20 in Russia, e non è detto che sia disposto ad aspettare tanto: «Non ci faremo condizionare da Mosca o da altri paesi», ha detto una fonte governativa. Ieri il presidente ha ricevuto una lettera da 116 parlamentari, 98 repubblicani e 18 democratici, che lo sollecitavano a chiedere l'autorizzazione del Congresso prima di attaccare. Ha risposto con un briefing alle sei del pomeriggio, con cui ha informato senatori e deputati delle prove raccolte. Oltre alle motivazioni usate da Cameron, la Cia ha ricevuto e confermato notizie arrivate dai colleghi israeliani, secondo cui il regime ha spostato agenti chimici nelle zone colpite poco prima dell'attacco.

La ragione era fermare i ribelli che erano ammassati nel sobborgo di Ghouta, per poi minacciare Damasco. Una telefonata registrata dopo la strage, inoltre, fa sentire generali siriani che discutono l'uso delle armi chimiche e chiedono spiegazioni al capo di una unità chimica coinvolta nell'operazione. Il rapporto dell'intelligence secondo alcuni è debole, perché non dà la prova che l'ordine sia arrivato da Assad, ma l'Amministrazione risponde che la responsabilità è comunque sua, perché lui ha dato il via libera generale all'uso di queste armi.

Mercoledì sera, parlando con la televisione Pbs, Obama aveva detto che non ha preso ancora una decisione, ma è sicuro della colpa del regime e vuole dare un segnale, per metterlo davanti alle sue responsabilità. Ora dovrà decidere se farlo da solo.

2-BONINO, PRESSING SU HOLLANDE "SERVE UNA BASE DI LEGALITÀ"
Alberto Mattioli per La Stampa

«Con i francesi siamo d'accordo sul fatto che non siamo d'accordo». La ministra degli Esteri Emma Bonino non è troppo diplomatica, ma almeno è molto chiara. E, in una saletta del Quai d'Orsay, riassume così il colloquio con il suo omologo francese, Laurent Fabius. Ovviamente con i cugini l'oggetto del contendere non è «la condanna, né tantomeno l'orrore e l'indignazione» (sempre Emma) per i civili gasati in Siria, ma l'eventuale reazione militare e «l'ambito legale» nel quale agire.

Insomma, com'è ormai ampiamente chiaro, se Washington, Londra e Parigi attaccheranno lo faranno senza Roma. E nemmeno senza le basi italiane? «A oggi non ce le ha chieste nessuno e i problemi si affrontano quando vengono posti».

Bonino ha scelto il momento giusto per la sua tournée parigina, dove peraltro in origine l'escalation siriana non era nemmeno al primo punto dell'ordine del giorno, con il bilaterale italo-francese del 20 novembre a Roma (scippato a Torino per risparmiare) e il semestre di presidenza italiana della Ue che incombono.

Ieri in tutto l'Occidente è stato il giorno del colpo di freno all'accelerazione bellicista. Ricevendo il capo dell'opposizione siriana, Ahmad al Jarba, François Hollande si è tolto l'elmetto e ha fatto sapere che una «soluzione politica» va comunque ricercata, mentre David Cameron, di fronte a una classe politica e un'opinione pubblica scettiche, annunciava di aspettare il responso degli ispettori Onu.

Da qui l'interesse francese per la posizione italiana. È piuttosto insolito, per esempio, che Bonino sia stata ricevuta anche dal Presidente: un ministro, di regola, parla con il ministro corrispondente. All'Eliseo, Hollande si è mostrato più «morbido» di Fabius: per 35 minuti ha ripetuto che una reazione all'orrore ci vuole, ma l'attacco sarebbe chirurgico e l'obiettivo, in ogni caso, quello di far ripartire la trattativa.

Bonino giura che i francesi (e anche gli americani) «non sono irritati» con l'Italia pacifista. «Forse qualche esperienza del passato rende più prudente la coalizione. Spesso la comunità internazionale è stata colpevole di non intervento. Ma altrettanto spesso di interventi non proprio ragionati». Intanto, da Bruxelles fonti europee fanno sapere che una guerra a due passi dai pozzi potrebbe provocare una fiammata dei prezzi petroliferi e strozzare nella culla la ripresa che forse c'è.

Tutto questo rafforza le due obiezioni made in Italy alla guerra. Bonino le ha ripetute ai francesi. La prima è teorica, perché «senza un apprezzamento giuridico del Consiglio di sicurezza» l'intervento non ha base legale. La seconda è pragmatica, perché «la regione è una tale polveriera che non è opportuno buttarci qualche cerino in più», sottinteso con il rischio di trovarsene poi uno in mano, tipo Iraq.

Dunque meglio aspettare il verdetto degli ispettori Onu, sottoporre le prove dell'uso dei gas («comunque indirette, perché il gas è appunto gas») a «istituzioni terze», anche se «finora è chiaro che tutti gli indizi spingono in una direzione», leggi quella del regime.

Possibile danno collaterale di un raid, i rischi per i due italiani spariti in Siria, il nostro Domenico Quirico e padre Paolo Dall'Oglio. Ma qui Bonino si dice «abbastanza ottimista»: «La situazione è già talmente complessa che un raid non potrebbe complicarla ulteriormente. Da quelle parti le cattive notizie si sanno subito».

Però non c'è solo la vecchia regola che nessuna nuova è una buona nuova: «Alcuni canali di contatto - rivela il ministro degli Esteri - che parevano fragili si sono rivelati recentemente più solidi. Quindi resto non solo determinata, ma anche fiduciosa».

 

 

dettaglio Siria gas nervino cameron obama CAMERON E OBAMA hollande obama obama siria obama assadThe Chief ESERCITAZIONE MILITARE RUSSA siria ribelli vittime armi chimiche SIRIA SIRIA VITTIME DEL GAS NERVINO Emma Bonino CASA BIANCA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”