berlusconi figa

SOGNO O SONDAGGIO? PAGNONCELLI SU BERLUSCONI, "UN LEADER CHE ANCHE DA MORTO CONTINUA A DIVIDERE GLI ITALIANI": IL 42% DEGLI INTERVISTATI TRACCIA UN BILANCIO POSITIVO DEL TRENTENNIO BERLUSCONIANO. PER UNA PERCENTUALE DI POCO INFERIORE (39%) IL GIUDIZIO È NEGATIVO. QUASI LA METÀ DEGLI ITALIANI RITIENE CHE IL CAV ABBIA AVUTO UNA INFLUENZA PROFONDA SULLA NOSTRA STORIA. PER IL 33% SILVIO LASCIA UNA FORZA ITALIA MODERATA ED EUROPEISTA...

silvio berlusconi forza italia

Estratto dell’articolo di Nando Pagnoncelli per corriere.it

La scomparsa di Silvio Berlusconi chiude un’epoca del nostro Paese, un pezzo importante della sua storia. Un periodo segnato da profonde trasformazioni sociali, economiche, politiche, istituzionali.

 

Non è stato solo il periodo del bipolarismo, ma anche quello della globalizzazione, del cambiamento dei costumi, della trasformazione delle modalità di relazione e comunicazione. E Berlusconi ne è stato protagonista, a partire dalla formazione del senso comune dei nostri cittadini attraverso le reti televisive, un modo di esercitare egemonia culturale, anche portando alla luce e valorizzando il modo di essere degli italiani.

 

Nel segnare un’epoca, Berlusconi è stato però un personaggio che ha creato sentimenti forti, di vicinanza e lontananza, di adesione e critica, quando non di odio e amore. Questo effetto viene confermato dal nostro sondaggio. L’esponente principale della seconda repubblica continua a dividere gli italiani in parti quasi uguali.

 

foto di silvio berlusconi nella sede di forza italia

Il 42% dei nostri intervistati infatti traccia un bilancio positivo del trentennio berlusconiano: lo fanno naturalmente gli elettori più vicini (83% tra chi vota FI, tre quarti nelle altre due formazioni del centrodestra) e il profilo degli italiani vicini a Berlusconi conferma caratteristiche già viste: gli imprenditori e i professionisti, i residenti al Nord, i meno giovani, i cattolici, i forti utenti di televisione. Dall’altra parte una percentuale di poco inferiore ne traccia un bilancio negativo: 39%. E tornano le stesse divisioni: gli elettori di centrosinistra, i giovani, i non credenti, i residenti nel Centro Nord, i lettori di quotidiani.

 

Il sondaggio su Berlusconi: i dati

silvio berlusconi forza italia

Anche a proposito del rapporto con l’Italia le opinioni sono differenziate: se infatti 45% ritiene che egli abbia ricevuto dall’Italia più di quanto abbia dato, il 37% ritiene invece il contrario vedendo il bilancio del dare e avere pendere a favore del fondatore del centrodestra. Non vale la pena soffermarsi ulteriormente sulle differenze: sono sostanzialmente le stesse che abbiamo indicato prima.

 

(...)

Infine, una valutazione sul posizionamento attuale di Forza Italia. Il 33% lo considera un partito moderato, liberaldemocratico ed europeista, il 22% un partito populista, carismatico e personale, il 14%, un partito conservatore, sovranista ed euroscettico, i restanti non sanno esprimersi. È molto interessante il fatto che gli elettori attuali di Forza Italia accentuino le prime due caratteristiche: per il 40% liberaldemocratico ed europeista e per il 22% partito carismatico e personale. Cogliendo nel secondo aspetto semplicemente un modo di essere della prima formazione di questo tipo nel nostro paese che ha avuto uno straordinario impatto sull’elettorato (altri partiti leaderistici erano già nati, come la Lega Nord, ma non erano esattamente «partiti personali», secondo la definizione di Mauro Calise).

 

BERLUSCONI FORZA ITALIA

In sostanza Silvio Berlusconi è un leader che ha profondamente inciso nella nostra storia e nel nostro percorso, e che ha profondamente diviso il Paese, tra sostenitori e detrattori. Un leader che ha preso e dato, ma che per tutti, in qualche modo, ha dato forma a un Paese diverso dal passato.

BERLUSCONI FORZA ITALIAsilvio berlusconi forza italia silvio berlusconi forza italia CONVENTION DI FORZA ITALIA - IL VIDEOMESSAGGIO DI SILVIO BERLUSCONIBERLUSCONI FORZA ITALIA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”