grillo macron le pen

SOGNO O SONDAGGIO? – PIEPOLI: "IL DUELLO MACRON-LE PEN PER L’ELISEO RAFFORZA IL M5S - IL 40% DEGLI ITALIANI PENSA CHE IL PRIMO TURNO DELLE PRESIDENZIALI FRANCESI ABBIA DECRETATO LA SCONFITTA DEI PARTITI TRADIZIONALI" – PRIMARIE PD: "VINCERÀ RENZI, MA IL PROBLEMA SARA’ SU QUANTI ANDRANNO A VOTARE"

Nicola Piepoli per la Stampa

 

GRILLOGRILLO

Sebbene solo un italiano su quattro ritenga che l' esito del primo turno delle Presidenziali in Francia influisca sul voto in Italia (il 27%), è abbastanza evidente che sia la vittoria dell' outsider Emmanuel Macron che quella dell' avversaria Marine Le Pen viene letta come una sconfitta dei partiti tradizionali e rafforza in Italia un movimento come i Cinquestelle.

 

Così ha risposto il campione di 505 italiani interrogato dall' Istituto Piepoli per La Stampa all' indomani delle votazioni francesi. Il dato più importante è proprio quello della sconfitta dei partiti. Per quattro italiani su dieci le urne francesi hanno decretato una sconfitta dei partiti tradizionali.

 

Una tendenza che si riscontra anche in Italia. Se infatti si votasse oggi, più di un terzo (il 36%) dice che voterebbe contro il vecchio establishment. Se la cosa è abbastanza scontata per l' elettorato Cinquestelle (71%), è interessante notare come questa voglia investa anche l' elettorato di centrodestra (con ben il 41%) e anche quello del centrosinistra (24%). Il che significa che anche nel più istituzionalizzato centrosinistra ci sono ampi spazi di manovra per chi volesse rompere con gli antichi equilibri.

 

MACRON E LE PEN MACRON E LE PEN

In attesa delle vicissitudini italiane, quindi, concentriamoci sul voto francese. Sull' esito finale del ballottaggio gli italiani non sembrano avere dubbi: per il 62% vincerà Macron (solo il 22% assegna la vittoria alla rivale dell' estrema destra). Le percentuali cambiano leggermente se dal piano della realtà si passa a quello delle ipotesi: «Chi dovrebbe vincere tra Macron e Le Pen per il bene della Francia e dell' Europa?».

 

A questa domanda Macron scende al 56% (-6%) e Le Pen sale al 23% (+1%). Anche qui è interessante scendere nel dettaglio. Meno della metà degli elettori di centrodestra considera Le Pen la soluzione per la Francia e l' Europa (49%), mentre un 37% (oltre un terzo) tifa per Macron. Percentuali più in linea rispetto alle attese per gli elettori del centrosinistra: il 76% per Macron e l' 11% per Le Pen; mentre gli elettori grillini si dividono con un 45% in favore di Macron e un 30% per Le Pen.

 

nicola piepolinicola piepoli

Il duello francese, tuttavia, rafforza o frena le convinzioni degli elettori italiani. Gli elettori di centrosinistra sono meno disponibili a sostenere la loro area politica (-7%). Drammatico il saldo per il centrodestra (-51%), mentre veleggiano i Cinquestelle: le elezioni francesi hanno rafforzato la voglia di votare il movimento per il 38%.

 

L' Europa, in ogni caso, non sembra scalfita dal duello Macron-Le Pen. O almeno questo è ciò che ritengono gli italiani: la metà pensa che l' Ue non sia uscita né rafforzata né indebolita dal primo turno francese (il 48%). Solo un italiano su quattro ritiene che invece ne sia uscita rafforzata. Mentre per il 16% si è indebolita.

 

Infine, l' ultima parte del sondaggio, relativa alle primarie del Pd. Secondo quanto registrato dall' istituto all' indomani della trasmissione Sky che ha visto la contesa tra i candidati alla segreteria democratica, Matteo Renzi potrebbe portare a casa tre voti su quattro. Il restante 25% dei voti dovrebbe invece essere equamente ripartito tra gli sfidanti Michele Emiliano e Andrea Orlando. Il problema non è quindi se vincerà Renzi, ma quanti andranno a votare. Il nostro sondaggio, ripetuto per la terza settimana consecutiva, dice che al di là delle dichiarazioni (sempre molto alte quando si parla di elezioni primarie), l' affluenza probabile sarà intorno ai 2 milioni di votanti: meno delle altre volte.

IL CONFRONTO RENZI ORLANDO EMILIANOIL CONFRONTO RENZI ORLANDO EMILIANOIL CONFRONTO RENZI ORLANDO EMILIANOIL CONFRONTO RENZI ORLANDO EMILIANO

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....