LE CONSULTAZIONI DI BERGOGLIO SULLA “BANCA DI DIO”: A RAPPORTO LA FINANZA LOMBARDA (BAZOLI), I CAVALIERI DI COLOMBO E I TEDESCHI

Paolo Rodari per La Repubblica

Mentre la Commissione sullo Ior istituita dal Papa lavora per fare luce all'interno dell'istituto bancario vaticano oggi in grande difficoltà per le indagini delle procure di Roma e Salerno, il Consiglio della Corona voluto dal Papa per riformare la curia romana, finanze incluse, consulta varie personalità del mondo bancario ed economico alla ricerca di soluzioni concrete per il futuro.

Cosa ne sarà dello Ior è decisione che verrà presa definitivamente a ottobre, ma intanto, dai primi pareri sentiti, la strada che sembra aprirsi è del tutto nuova: una riforma degli statuti che porti alla costituzione sia di una «banca etica» che gestisca i depositi degli istituti religiosi e dei singoli uomini di Chiesa, sia di una «fondazione esterna» che gestisca gli investimenti più importanti promuovendo nel contempo iniziative culturali che avvalorino gli investimenti stessi.

La riforma, in questa chiave, sarebbe l'unica in grado di rispondere concretamente alle attese di Moneyval, il Comitato del Consiglio d'Europa che valuta le misure nazionali per il contrasto del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo. Insieme, questa stessa riforma, comporterebbe un cambio di uomini al vertice che alla luce delle vicende che hanno coinvolto monsignor Nunzio Scarano è secondo alcuni quanto mai attuale. La domanda resta una: può un monsignore di curia operare illecitamente senza che i suoi vertici e i superiori vaticani facciano nulla per impedirlo?

Sono tre i mondi economici chiamati a dare un proprio parere. Anzitutto il gruppo lombardo della cosiddetta Finanza Bianca nato nella prima Repubblica attorno a intellettuali e banchieri vicini all'Università cattolica del Sacro Cuore quali Giovanni Bazoli, Angelo Caloia, e ai tempi anche il cardinale Carlo Maria Martini.

Ancora oggi il gruppo è ascoltato in Vaticano. Anche un'area tedesca ascesa durante il pontificato ratzingeriano è stata sentita. Quando la Banca d'Italia sequestrò, nel 2010, 23 milioni di euro depositati dallo Ior su due conti aperti presso il Credito Artigiano, l'istituto bancario trasferì parte dei suoi depositi in Germania. Oltre al neo presidente Ernest von Freyberg, influente è Hans Tietmeyer, economista e banchiere presidente della Deutsche Bundesbank tra il 1993 e il 1999. Infine, le lobby americane.

Fra questi i Cavalieri di Colombo che molto hanno spinto per un pontificato che portasse anzitutto Roma e la curia romana su altri lidi. Non è un caso che proprio due giorni fa Carl Anderson, cavaliere supremo dei Cavalieri di Colombo, nonché membro del consiglio di sovrintendenza dello Ior, il "board" laico che supervisiona le attività della banca vaticana, sia stato ricevuto dal Papa.

Ma oltre ad Anderson c'è Peter Wells, fra i responsabili della segreteria di stato vaticana inserito dal Papa all'interno della stessa Commissione per lo Ior. L'idea condivisa da tutti è che lo Ior torni allo spirito delle origini. Un'istituzione che non lavori più con una logica di speculazione finanziaria ma di vero aiuto ai bisognosi. Fra questi ci sono i tanti religiosi sparsi nel mondo che spesso in condizioni di povertà estrema si spendono per gli ultimi. È per loro che la banca deve sopravvivere, non per altri fini.

L'incontro è passato per lo più inosservato. Eppure è proprio di questa nuova prospettiva che hanno parlato in via ufficiale in un convegno organizzato a maggio dal Pontificio consiglio per la giustizia e la pace, guidato dal cardinale Peter Turckson, e dalla tedesca fondazione Adenauer. L'argomento era fare banca e finanza «per il bene comune».

 

Il torrione Niccolò V, sede dello Ior niccolovPAPA FRANCESCO JORGE BERGOGLIO CARDINALE TARCISIO BERTONE Giovanni Bazoli CARL ANDERSON CAVALIERE SUPREMO DEI CAVALIERI DI COLOMBOPETER WELLS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…