TRAGEDIA GRECA PARTE III - PER IL PAESE EUROPEO NON È ESCLUSO UN NUOVO PIANO DI SALVATAGGIO (SAREBBE IL TERZO NEL GIRO DI POCHI ANNI) DOPO I 240 MILIARDI DI AIUTI GIA’ OTTENUTI

Vittorio Da Rold per ‘Il Sole 24 Ore'

Può la Grecia fare a meno di un terzo piano di salvataggio dopo il recente felice esito del ritorno al mercato dei bond, alla fine di 4 anni di esilio forzato, con un'emissione di 3 miliardi di euro al 4,95% di rendimento? I funzionari europei di Bruxelles non escludono l'ipotesi di un terzo bail-out di Atene, ma grazie al rinnovato miglioramento delle condizioni del mercato obbligazionario in tutta l'area dei periferici, hanno per il momento rimandato la difficile decisione a dopo le elezioni europee.

Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, l'ideologo sulle cause profonde della crisi dei debiti sovrani (perdita di competitività e conti pubblici fuori controllo), non l'ha escluso: «Se ci vuole, si farà», ha detto recentemente per lasciarsi la via aperta a ogni evenienza.

«Se la Grecia riuscirà ad evitare un nuovo piano di aiuti (oltre ai 240 miliardi di euro già sborsati nei due precedenti n.d.r.) dipenderà dal fatto se riuscirà a farsi finanziare dal settore privato una cifra abbastanza modesta, 11 miliardi di euro, somma stimata dall'Fmi come disavanzo finanziario per il 2014-2015», hanno sottolineato Dennis Shen e Darren Williams di Alliance Bernstein.

Il calo del fabbisogno, iniziato dal 2012, è dovuto all'haircut sul debito di 100 miliardi di euro e al riequilibrio dei conti operato dal ministro delle Finanze, Yannis Stournaras, seguendo le indicazioni della troika.

Certo, il ritorno sul mercato con un bond sindacato, che ha ricevuto ordinativi per 20 miliardi sui tre collocati, fa ben sperare, ma per riuscire a trovare altri 11 miliardi per il gap fiscale nel biennio 2014-15, devono continuare le favorevoli condizioni di mercato nei prossimi mesi e, soprattutto, deve essere mantenuta la stabilità politica della fragile coalizione guidata dal premier conservatore Antonis Samaras con l'ausilio del vice premier Evangelos Venizelos del Pasok, il partito socialista, a rischio implosione in vista delle elezioni europee di maggio.

Al momento, la riduzione del debito pubblico greco che viaggia al 177% del Pil, è stata sostenuta dal basso tasso di interesse, in media del 2,7%, grazie al Psi, la ristrutturazione del debito privato. Ma nonostante questi aiuti, il rischio deflazione (a marzo ha toccato quota -1,5%) e la mancanza di una crescita robusta (nel 2014 il Pil salirà dello 0,6%) rendono difficile la sostenibilità del debito pubblico che oggi per l'80% è in mano al settore pubblico.

Il punto critico del progetto - per evitare il terzo piano di aiuti - è agguantare un surplus primario del 4,5% del Pil nel 2016, dopo averne ottenuto uno nel 2013, il primo da decenni, ma abbastanza marginale.

C'è una piccola chance in più all'orizzonte. Dopo l'ultima tranche di aiuti, ci saranno 11 miliardi di euro nel fondo di stabilità finanziario (Hfsf) destinato alla ricapitalizzazione delle banche greche, oltre a risparmi per due miliardi dell'attuale salvataggio e tre dal primo piano. Un totale di 16 miliardi di riserva che, però, potrebbero servire per le banche elleniche dopo i prossimi stress test in programma.

Il governo Samaras non vorrebbe chiedere un terzo piano di aiuti, ma potrebbe essere tentato di venderlo come una "rete di sicurezza", per usare le parole del ministro delle Finanze, Yannis Stournaras. «Un uso di fondi già stanziati e utilizzati al posto di nuovi fondi richiederebbe solo il voto dell'Esm, il meccanismo europeo di stabilità, cioè dei soli ministri dell'Eurozona senza passare dai Parlamenti nazionali, un passo che Berlino e altre capitali vorrebbero evitare in vista delle elezioni europee», dice Mujtaba Rahman, analista di Eurasia Group.

Intanto Samaras tesse la tela per nominare il ministro Stournaras al posto dell'attuale governatore della banca centrale, George Provopoulos, il cui incarico scade a maggio. Una mossa che consentirebbe al premier di affermare che la fase più acuta della crisi è finita, evento evidenziato dal fatto che il ministro chiave del governo, cioè Stournaras, lascerebbe il posto di timoniere dei conti dopo aver ottenuto un surplus primario e fatto ritornare il paese sui mercati. A quel punto, un terzo bail-out sotto forma di allungamento dei tempi di pagamento del debito, magari a 50 anni, non sarebbe un dramma.

 

 

EURO CRACGRECIA CRACK PROTESTE ANTI AUSTERITY A MADRID POVERTa AD ATENE POVERTa AD ATENE POVERTA' AD ATENE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…