renzi berlusconi

NELLA “TRATTATIVA” CON RENZI SULLE RIFORME, BERLUSCONI VORREBBE INSERIRE ANCHE LA GIUSTIZIA: STRETTA SULLE INTERCETTAZIONI, STRETTA SULLA CARCERAZIONE PREVENTIVA, SEPARAZIONE DELLE CARRIERE E REVISIONE DEI MECCANISMI PER LA FORMAZIONE DEI COLLEGI GIUDICANTI

Tommaso Labate per "Corriere della Sera"

 

matteo renzi e berlusconi 0aa87941matteo renzi e berlusconi 0aa87941

«Sono giorni che mi dite che il Pd vuole tornare a dialogare con noi. L' hanno capito pure loro che non hanno i voti al Senato per le riforme, eh? Bene, ho la risposta che dovete dargli. Fate pure sapere a Renzi che sono disposto a tornare al tavolo con lui. Ma a una condizione. Deve discutere con noi sulla riforma della giustizia».

 

BERLUSCONI VS RENZI BY GIANNELLIBERLUSCONI VS RENZI BY GIANNELLI

Non il Senato elettivo o semi-elettivo, non gli interventi sull' Italicum e nemmeno una collaborazione sul taglio delle tasse. Nulla di tutto questo. Per sedersi al tavolo con Matteo Renzi, e «in un contesto che non potrà mai essere simile alle cose che abbiamo dovuto ingoiare col patto del Nazareno», Silvio Berlusconi vuole una cosa sola. La giustizia. O, per essere più precisi, che il governo imbastisca insieme ai forzisti un «tavolo» sulla riforma della giustizia.

 

Il messaggio parte da Palazzo Grazioli e arriva a destinazione, cioè a Palazzo Chigi, la settimana scorsa. È mercoledì 5 agosto, ora di pranzo. Fedele Confalonieri ha appena finito di parlare al telefono con Renzi. Una telefonata importante, visto che da quello scambio di battute viene fuori l' accordo per l' elezione di Monica Maggioni ai vertici della Rai. Berlusconi, che per la trattativa sui vertici di Viale Mazzini ha lasciato campo libero ai suoi ambasciatori, ascolta le parole del suo capo-azienda, che è anche l' amico di una vita.

 

Matteo Renzi e berlusconi Matteo Renzi e berlusconi

«Visto che con Renzi si può ancora discutere?», è l' argomentazione del presidente di Mediaset. Neanche un' ora dopo, l' ex premier prepara il rilancio. «Fate sapere a Renzi che sono pronto a discutere con lui e ad aiutarlo sulle riforme. Ma prima lui deve "aprire" a un dialogo con noi sulla giustizia». Condizione imprescindibile.

 

O la giustizia o niente. Prendere o lasciare. Neanche un giorno dopo, e siamo a giovedì scorso, sul tavolo di Berlusconi si materializza una serie di vecchie proposte di Forza Italia in materia di giustizia. I faldoni si assottigliano fino a diventare una specie di programma in quattro punti. Primo, una stretta sulle intercettazioni telefoniche, sugli ambiti del loro utilizzo nelle indagini e sulla possibilità che vengano pubblicate.

renzi e berlusconi 2 2renzi e berlusconi 2 2

 

Secondo, una revisione del ricorso alla carcerazione preventiva, che secondo i desiderata berlusconiani dovrebbe essere limitata a una serie di reati particolarmente gravi. Terzo, la separazione delle carriere dei magistrati, altro antico cavallo di battaglia dell' ex premier, con l' istituzione di due diversi Consigli superiori della magistratura (uno per chi indaga, l' altro per chi giudica). Quarto, un cambio radicale sui meccanismi di formazione dei collegi giudicanti.

 

La base di dialogo sulla giustizia, preparata da Forza Italia, viene inviata a un ristrettissimo gruppo di persone. E, tra gli azzurri, viene anche indicato un mediatore. È Paolo Romani, capogruppo in Senato, i cui modi (e anche toni) sono da sempre apprezzati anche dal fronte pd.

magistrati magistrati

 

Non ha solo innate doti da «moderato», Romani. Ha anche altre due «caratteristiche». La prima è che, insieme a Gianni Letta e a Fedele Confalonieri, il presidente dei senatori azzurri è da sempre un sostenitore dell' ala morbida nei confronti del governo. La seconda, ed è un dettaglio di poco conto, è che Romani sta trascorrendo le sue vacanze a Forte dei Marmi, in Versilia. E quindi ha la possibilità di incontrare Renzi e il gotha del renzismo (leggasi, Luca Lotti e Maria Elena Boschi) senza macinare troppi chilometri e senza dare nell' occhio.

SILVIO BERLUSCONI CAMERA MAGISTRATI SILVIO BERLUSCONI CAMERA MAGISTRATI

 

La trattativa Renzi-Berlusconi sulla giustizia è davvero possibile? Tra gli elementi di difficoltà, oltre quelli «politici» (che però sono tutti in capo al Pd), c' è anche la resistenza dell' ala dura di Forza Italia (da Giovanni Toti a Daniela Santanché, passando per Debora Bergamini), che si oppone a qualsiasi dialogo col governo. Se qualcosa succede, mormorano tra i berlusconiani, «succede ad agosto». Berlusconi aspetta dalla Sardegna un segnale dal governo. Ed è convinto, come mai lo era stato prima, che Renzi - senza il soccorso forzista - non arriverà al 2018. Per questo ha messo in gioco una posta alta. Molto alta.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....