giuseppe sala

CONTO SALATO PER SALA - TRAVAGLIO: “SALA È UN BUGIARDO. ORA INIZIA A MENTIRE ANCHE DA CANDIDATO SUI LAUTI INCARICHI CHE HA PROCACCIATO A EXPO ALL’ARCHISTAR MICHELE DE LUCCHI CHE GLI RISTRUTTURAVA LA VILLA AL MARE” - REPLICA DI SALA A UN LETTORE DI DAGOSPIA

marco travaglio prima dello spettacolomarco travaglio prima dello spettacolo

MAIL DI GIUSEPPE SALA

Caro Dago,
ti seguo sempre con simpatia! Il lettore forse dimentica che ho fatto il manager per tanti anni, ben prima di Expo, e questo mi ha consentito di mettere da parte dei risparmi che ho investito nella casa a Zoagli. Con amicizia. Ciao
Beppe Sala

 

 

Marco Travaglio per il “Fatto Quotidiano”

 

Che Giuseppe Sala sia un bugiardo, i nostri lettori lo sanno bene grazie alle puntuali inchieste, mai smentite, di Gianni Barbacetto. Come Ad e commissario di Expo, ha mentito per mesi sul numero di ingressi a quel clamoroso flop spacciato per trionfo. E ha mentito nel 2014 a In mezz' ora su Rai3, quando definì "illazioni le mie vicinanze al Pd" e assicurò che "io non ho mai avuto una tessera, non ho mai fatto politica né mai la farò", salvo poi correre col Pd alla carica di sindaco di Milano, senza peraltro dimettersi da commissario Expo. Ora ha iniziato a mentire anche da candidato sui lauti incarichi che ha procacciato a Expo, direttamente e indirettamente, all' archistar Michele De Lucchi che gli ristrutturava la villa al mare, a Zoagli in Liguria.

 

matteo   renzi giuseppe salamatteo renzi giuseppe sala

1) Giovedì, quando il Giornale rivela l'affaire, Sala dichiara che "De Lucchi ha avuto da Expo 110 mila euro per tre incarichi per il Padiglione Italia e da me 72.800 euro più Iva per la mia casa", il che "dimostra che sono un bravissimo negoziatore quando si tratta di soldi pubblici, e non quando sono miei".

 

GIUSEPPE SALA LETIZIA MORATTIGIUSEPPE SALA LETIZIA MORATTI

Ma venerdì Luigi Ferrarella, sul Corriere, lo sbugiarda. Intanto gli incarichi per Expo furono assegnati a Lucchi nel 2012-2013 senza gara, col trucchetto di frazionarli in tre parti di poco inferiori alla soglia dei 40 mila euro oltre la quale la legge impone la gara pubblica. Ma soprattutto Sala s' è scordato la fetta più grande della torta, i 488 mila euro (più Iva e cassa pensioni) che Sala gli ha fatto avere subito dopo per un altro incarico Expo, sempre brevi manu e senza gara, con un altro trucco: gliel' ha fatto affidare non direttamente da Expo (soggetto di diritto pubblico obbligato alle gare sopra i 40 mila euro), ma da un ente di diritto privato (non tenuto alle gare) convenzionato con Expo, Fiera Milano Spa, che ha chiamato De Lucchi e altri due architetti a lavorare al Padiglione Zero e a Expo Center ed è stata poi rimborsata da Expo. A quel punto Sala strilla all'"attacco politico concentrico della destra e del giustizialismo senza scrupoli". E spara altre balle in una nota e in un' intervista a Repubblica.

Giuseppe Sala ad expo Giuseppe Sala ad expo

 

2) Se ha parlato - spiega nella nota - solo dei 110 mila euro è perché quello è l' unico compenso liquidato a De Lucchi da Expo, "l' unica società che amministro". Poi "Expo ha affidato a società pubbliche la responsabilità, con relative risorse, di procedere" ad "affidamenti per gestire alcuni servizi nell' interesse della manifestazione".

Quindi, se la Fiera chiama De Lucchi, è affare della Fiera.

 

Dice Sala a Repubblica: "Se desideravamo che i progetti fossero seguiti da un particolare professionista, lo specificavamo. Nel caso dell' appalto dato a Fiera, non avevamo fatto alcun nome". Balla sesquipedale: è stata Expo, cioè Sala, a indicare a Fiera il nome di De Lucchi, senza ovviamente comunicare il suo conflitto d' interessi (i lavori della villa di Sala). Basta leggere quel che scrive Sala nell' integrazione alla convenzione con Fiera il 23.4.2013: "Al fine di procedere ad affidare la progettazione del Padiglione Zero, Expo Spa ha acquisito una soluzione ideativa dall' arch. De Lucchi che ha sviluppato e consegnato a Expo il concept".

Gianni Barbacetto Gianni Barbacetto

 

Il concept fa parte dei tre incarichi affidati da Expo e spacchettati per evitare la gara. E diventa l' elemento fondante della "continuità" chiesta da Expo per giustificare l' indicazione dell' archistar. Il Cda di Fiera si copre le spalle, mettendo nero su bianco che De Lucchi è stato imposto da Sala: "Nella scelta dei professionisti si è dovuto talvolta assicurare continuità allo sviluppo del concept già svolto, non potendosi conseguentemente prescindere dal ricorrere alle medesime professionalità, quand' anche su incarico estraneo alla Fiera".

 

3) Sempre a Repubblica, Sala aggiunge che quando uscì la prima notizia sul Giornale, "ho controllato la cifra pagata da Expo: non sapevo dell' affidamento di Fiera, o certamente non lo ricordavo". Quindi non ricordava di aver firmato e integrato di suo pugno una convenzione con Fiera che ha fruttato mezzo milione all' amico architetto che lavorava nella sua villa? Ma dove li ha fatti, i "controlli"? Su Topolino?

 

renzi oscar farinettirenzi oscar farinetti

4) Gli incarichi senza gara sono una prassi di Sala: l' Anac, la Procura di Milano e persino il Gip che ha archiviato a tempo di record l' inchiesta a suo carico per abuso d' ufficio sul caso Eataly, hanno accertato gli smaccati favoritismi da lui fatti al gruppo di Oscar Farinetti aggirando le leggi sugli appalti.

 

Ma, a proposito di De Lucchi, Sala dice che è la "legge" che impone l' assenza di gare: "Nel caso di Fiera lo ha stabilito un decreto del Consiglio dei ministri". In realtà il decreto prevede che Fiera non è tenuta a bandire le gare, ma non obbliga di certo Sala a inventarsi magheggi per dare soldi pubblici a palate agli amici in barba alle leggi che mirano a premiare le offerte migliori e più convenienti per lo Stato.

 

5) "Nessuno avrebbe potuto rappresentare la qualità italiana come Eataly". Ora, Eataly è certamente un' eccellenza italiana, ma che sia l' unica è assurdo. E comunque non può dirlo Sala: o meglio, potrebbe dirlo se avesse bandito le gare per tutti e 10 i punti di ristorazione di Expo, tutte vinte da Eataly.

EXPOEXPO

 

Invece la bandì solo per 8 e le altre 2 le affidò direttamente a Eataly, chiedendo indietro appena il 5% del fatturato contro il 12% preteso per le altre 8 aree.

Come può un simile bugiardo, per giunta ignaro dei principi-cardine della libera concorrenza sul mercato e della distinzione fra interessi pubblici e interessi privati, fare il sindaco di Milano?

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....