conte juncker

ALLA UE NON BASTA: SERVONO RISPARMI IN MANOVRA PER ALMENO ALTRI TRE MILIARDI - DI CERTO NELLA COMMISSIONE C'È FASTIDIO PER IL SOSPETTO CHE DALL' ITALIA SI VOGLIA FORZARE LA MANO, APPROFITTANDO DELLE DIFFICOLTÀ IN EUROPA LEGATE ALLA BREXIT E ALLA SITUAZIONE FRANCESE - MOSCOVICI: “LAVORIAMO GIORNO E NOTTE CON LE AUTORITÀ ITALIANE PER CONCILIARE LE MISURE CON IL RISPETTO DELLE REGOLE DI BILANCIO”

CONTE JUNCKER

MOSCOVICI, 'LAVORIAMO GIORNO E NOTTE CON ITALIANI'

(ANSA) - "Lavoriamo giorno e notte con le autorità italiane per conciliare le misure che vogliono varare con il rispetto delle regole di bilancio": lo ha detto questa mattina, ai microfoni dell'emittente francese RTL, il commissario europeo agli Affari economici, Pierre Moscovici. Moscovici ha ribadito che "la Francia sarà l'unico paese a superare il 3% di deficit nel 2019" e "non ci saranno sanzioni".

 

ALLA UE NON BASTA ANCORA: SERVONO ALTRI RISPARMI PER ALMENO TRE MILIARDI

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

moscovici

Di rado disposto a risolvere un problema se può rinviarlo per un altro giorno, il governo italiano non ce l’ha fatta. Neanche stavolta. Non ancora: la trattativa con Bruxelles sulla legge di Bilancio resta aperta anche se ormai siamo quasi oltre il tempo massimo; anche se la Commissione Ue potrebbe ancora decidere l' innesco di una procedura sui conti dell' Italia già domani. Il governo però non ce l'ha fatta a produrre una proposta che risolva lo stallo, neanche se perdere altre quarantotto ore a questo punto significa, tra l' altro, rischiare l' esercizio provvisorio di bilancio dal primo gennaio.

 

Oggi c'è un Paese del Gruppo delle sette democrazie più industrializzate del pianeta che, giunto quasi a Natale, non sa ancora da quale legge di Bilancio sarà governato quando rientra dalle vacanze. La causa prossima dell' incertezza è nel contenuto della lettera che il ministero dell' Economia e Palazzo Chigi hanno mandato a Bruxelles fra la serata di domenica e ieri mattina.

 

conte juncker 3

In teoria doveva indicare le misure con le quali il governo si impegna (almeno) a non far salire l'anno prossimo il cosiddetto disavanzo «strutturale». Quest'ultima è la misura attorno alla quale ruota la discussione fra Roma e Bruxelles: si tratta del saldo di bilancio al netto di spese eccezionali come quelle per il dissesto idrogeologico, i ponti che crollano, o al netto anche di misure che durano un anno solo e dei flussi e riflussi del ciclo economico, che alterano provvisoriamente le entrate fiscali e le uscite dello Stato.

 

moscovici e macron

Quel saldo è impossibile da misurare con certezza, ma è ciò che conta in Europa per evitare che un Paese in difficoltà debba stringere troppo la cinghia. Dunque l'obiettivo di deficit «nominale» al 2,04% del prodotto lordo, che il governo difende come un nuovo totem, sulla carta sarebbe irrilevante. Per evitare una procedura sui conti, all'Italia la Commissione Ue chiede solo di non peggiorare o di ridurre di pochissimo il deficit «strutturale».

 

Ma è qui che l'accordo non c'è: l'ultima proposta inviata dal governo a Bruxelles contiene troppe entrate che incidono per un solo anno, da quelle per le vendite di immobili pubblici alla «eco-tassa» sulle auto di grossa taglia. Invece la Commissione Ue chiede fra 2,5 e tre miliardi di misure «strutturali» e non solo temporanee in più (pari allo 0,15% o 0,20% del prodotto lordo).

matteo salvini luigi di maio

 

Sembrerebbe un diaframma minimo. Ma è ciò che ieri, per l' ennesima volta, ha impedito di chiudere con un accordo fra il governo e la Commissione. Dietro le parole di circostanza sul dialogo che «continua», la frustrazione a Bruxelles ieri era evidente. «Siamo in un angolo dal quale è difficile uscire - diceva ieri sera un funzionario europeo -. Quando le parti lavorano per due settimane, si avvicinano ma non riescono a convergere, ciò lascia presagire cose non buone».

 

conte salvini di maio

Fino alle 20.30 di ieri si sono riuniti i capi degli staff dei commissari Ue e non hanno messo in agenda l' avvio di una procedura contro l' Italia alla riunione dell' esecutivo di domani, come previsto in origine. Ma oggi stesso se ne riparlerà. Jean-Claude Juncker, il presidente della Commissione, si riserva l'autorità di rimettere la delibera in agenda già domani (poi per congelarla se è possibile negoziare un altro giorno o due). Di certo nella Commissione c' è fastidio per il sospetto che dall' Italia si voglia forzare la mano, approfittando delle difficoltà in Europa legate alla Brexit e del deficit in più (al 3,2% del prodotto lordo) che il governo di Parigi prevede per rispondere alla protesta dei gilets jaunes.

 

moavero salvini

Giovanni Tria, il ministro dell'Economia, ieri sera ha annullato un incontro pubblico con Bruno Vespa in serata per andare a Palazzo Chigi a limare ancora la manovra. Prima aveva spiegato ancora una volta al telefono al vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis i suoi vincoli: i vicepremier Matteo Salvini e soprattutto Luigi Di Maio resistono all' idea di trovare altri 2,5 o 3 miliardi per non far scendere il deficit «nominale» sotto quel simbolico 2,04%.

 

Enzo Moavero, ministro degli Esteri ed ex alto funzionario della Commissione, ha già incontrato Juncker almeno sei volte per fare da ponte. Ma Di Maio e Salvini non vogliono neanche spostare altre voci dalla spesa per reddito di cittadinanza o pensioni verso investimenti che non rientrerebbero nel deficit «strutturale».

 

juncker dombrovskis

Di qui lo stallo che continua, pericolosamente, su questioni quasi solo di forma. Un tentativo di via d'uscita è nell' apertura del governo a ridurre la sua previsione di crescita per il 2019 dall'1,5% all'1%: per ragioni tecniche, ciò farebbe scendere anche il deficit «strutturale».

 

Più rilevante è però che il governo prometta di contenere deficit e debito nel 2020 con un maxi-aumento di Iva e accise da 20 miliardi di euro. Ha l' aria di un piano scritto sull' acqua: a Bruxelles o a Roma, nessuno crede che Cinque Stelle e Lega siano disposti a imporre sacrificio del genere agli italiani dopo aver promesso per mesi l' esatto opposto. Quelle clausole sulle imposte indirette sono un artificio contabile per fingere di credere che fra un anno i conti tornino: un' ipoteca pesante come un macigno sul percorso del governo l' autunno prossimo.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....