conte juncker

ALLA UE NON BASTA: SERVONO RISPARMI IN MANOVRA PER ALMENO ALTRI TRE MILIARDI - DI CERTO NELLA COMMISSIONE C'È FASTIDIO PER IL SOSPETTO CHE DALL' ITALIA SI VOGLIA FORZARE LA MANO, APPROFITTANDO DELLE DIFFICOLTÀ IN EUROPA LEGATE ALLA BREXIT E ALLA SITUAZIONE FRANCESE - MOSCOVICI: “LAVORIAMO GIORNO E NOTTE CON LE AUTORITÀ ITALIANE PER CONCILIARE LE MISURE CON IL RISPETTO DELLE REGOLE DI BILANCIO”

CONTE JUNCKER

MOSCOVICI, 'LAVORIAMO GIORNO E NOTTE CON ITALIANI'

(ANSA) - "Lavoriamo giorno e notte con le autorità italiane per conciliare le misure che vogliono varare con il rispetto delle regole di bilancio": lo ha detto questa mattina, ai microfoni dell'emittente francese RTL, il commissario europeo agli Affari economici, Pierre Moscovici. Moscovici ha ribadito che "la Francia sarà l'unico paese a superare il 3% di deficit nel 2019" e "non ci saranno sanzioni".

 

ALLA UE NON BASTA ANCORA: SERVONO ALTRI RISPARMI PER ALMENO TRE MILIARDI

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

moscovici

Di rado disposto a risolvere un problema se può rinviarlo per un altro giorno, il governo italiano non ce l’ha fatta. Neanche stavolta. Non ancora: la trattativa con Bruxelles sulla legge di Bilancio resta aperta anche se ormai siamo quasi oltre il tempo massimo; anche se la Commissione Ue potrebbe ancora decidere l' innesco di una procedura sui conti dell' Italia già domani. Il governo però non ce l'ha fatta a produrre una proposta che risolva lo stallo, neanche se perdere altre quarantotto ore a questo punto significa, tra l' altro, rischiare l' esercizio provvisorio di bilancio dal primo gennaio.

 

Oggi c'è un Paese del Gruppo delle sette democrazie più industrializzate del pianeta che, giunto quasi a Natale, non sa ancora da quale legge di Bilancio sarà governato quando rientra dalle vacanze. La causa prossima dell' incertezza è nel contenuto della lettera che il ministero dell' Economia e Palazzo Chigi hanno mandato a Bruxelles fra la serata di domenica e ieri mattina.

 

conte juncker 3

In teoria doveva indicare le misure con le quali il governo si impegna (almeno) a non far salire l'anno prossimo il cosiddetto disavanzo «strutturale». Quest'ultima è la misura attorno alla quale ruota la discussione fra Roma e Bruxelles: si tratta del saldo di bilancio al netto di spese eccezionali come quelle per il dissesto idrogeologico, i ponti che crollano, o al netto anche di misure che durano un anno solo e dei flussi e riflussi del ciclo economico, che alterano provvisoriamente le entrate fiscali e le uscite dello Stato.

 

moscovici e macron

Quel saldo è impossibile da misurare con certezza, ma è ciò che conta in Europa per evitare che un Paese in difficoltà debba stringere troppo la cinghia. Dunque l'obiettivo di deficit «nominale» al 2,04% del prodotto lordo, che il governo difende come un nuovo totem, sulla carta sarebbe irrilevante. Per evitare una procedura sui conti, all'Italia la Commissione Ue chiede solo di non peggiorare o di ridurre di pochissimo il deficit «strutturale».

 

Ma è qui che l'accordo non c'è: l'ultima proposta inviata dal governo a Bruxelles contiene troppe entrate che incidono per un solo anno, da quelle per le vendite di immobili pubblici alla «eco-tassa» sulle auto di grossa taglia. Invece la Commissione Ue chiede fra 2,5 e tre miliardi di misure «strutturali» e non solo temporanee in più (pari allo 0,15% o 0,20% del prodotto lordo).

matteo salvini luigi di maio

 

Sembrerebbe un diaframma minimo. Ma è ciò che ieri, per l' ennesima volta, ha impedito di chiudere con un accordo fra il governo e la Commissione. Dietro le parole di circostanza sul dialogo che «continua», la frustrazione a Bruxelles ieri era evidente. «Siamo in un angolo dal quale è difficile uscire - diceva ieri sera un funzionario europeo -. Quando le parti lavorano per due settimane, si avvicinano ma non riescono a convergere, ciò lascia presagire cose non buone».

 

conte salvini di maio

Fino alle 20.30 di ieri si sono riuniti i capi degli staff dei commissari Ue e non hanno messo in agenda l' avvio di una procedura contro l' Italia alla riunione dell' esecutivo di domani, come previsto in origine. Ma oggi stesso se ne riparlerà. Jean-Claude Juncker, il presidente della Commissione, si riserva l'autorità di rimettere la delibera in agenda già domani (poi per congelarla se è possibile negoziare un altro giorno o due). Di certo nella Commissione c' è fastidio per il sospetto che dall' Italia si voglia forzare la mano, approfittando delle difficoltà in Europa legate alla Brexit e del deficit in più (al 3,2% del prodotto lordo) che il governo di Parigi prevede per rispondere alla protesta dei gilets jaunes.

 

moavero salvini

Giovanni Tria, il ministro dell'Economia, ieri sera ha annullato un incontro pubblico con Bruno Vespa in serata per andare a Palazzo Chigi a limare ancora la manovra. Prima aveva spiegato ancora una volta al telefono al vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis i suoi vincoli: i vicepremier Matteo Salvini e soprattutto Luigi Di Maio resistono all' idea di trovare altri 2,5 o 3 miliardi per non far scendere il deficit «nominale» sotto quel simbolico 2,04%.

 

Enzo Moavero, ministro degli Esteri ed ex alto funzionario della Commissione, ha già incontrato Juncker almeno sei volte per fare da ponte. Ma Di Maio e Salvini non vogliono neanche spostare altre voci dalla spesa per reddito di cittadinanza o pensioni verso investimenti che non rientrerebbero nel deficit «strutturale».

 

juncker dombrovskis

Di qui lo stallo che continua, pericolosamente, su questioni quasi solo di forma. Un tentativo di via d'uscita è nell' apertura del governo a ridurre la sua previsione di crescita per il 2019 dall'1,5% all'1%: per ragioni tecniche, ciò farebbe scendere anche il deficit «strutturale».

 

Più rilevante è però che il governo prometta di contenere deficit e debito nel 2020 con un maxi-aumento di Iva e accise da 20 miliardi di euro. Ha l' aria di un piano scritto sull' acqua: a Bruxelles o a Roma, nessuno crede che Cinque Stelle e Lega siano disposti a imporre sacrificio del genere agli italiani dopo aver promesso per mesi l' esatto opposto. Quelle clausole sulle imposte indirette sono un artificio contabile per fingere di credere che fra un anno i conti tornino: un' ipoteca pesante come un macigno sul percorso del governo l' autunno prossimo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…