“NON SI VOTERÀ SUBITO E LA CONSULTA NON PUÒ RISCRIVERE L’ITALICUM” - IL PRESIDENTE EMERITO UGO DE SIERVO FA CAPIRE CHE ARIA TIRA IN VISTA DELLA SENTENZA DEL 24 GENNAIO: “LA CORTE POTREBBE DICHIARARSI INCOMPETENTE, SALVANDO INTEGRALMENTE L’IMPIANTO DELLA LEGGE. ECCO PERCHÉ...”

Anna Maria Greco per il Giornale

 

UGO DE SIERVOUGO DE SIERVO

«È sgradevole tutta questa pressione sulla Corte costituzionale per l'Italicum. Il Parlamento è così geloso delle sue prerogative e ora, improvvisamente, vuole che sia la Consulta a scrivere la legge elettorale». Ugo De Siervo ha presieduto l'Alta Corte nel 2010-2011 e ne conosce bene i meccanismi interni. Ha anche un'idea precisa su come dovrebbe finire.

 

Tutti attendono la sentenza del 24 gennaio, dicendo che poi si potrà votare.

«Non è così. Per me, la Consulta potrebbe e dovrebbe dichiararsi incompetente, salvando integralmente l' impianto della legge».

 

corte costituzionalecorte costituzionale

Perché?

«L' Italicum non è mai stato applicato e non può aver leso i diritti di nessuno e la Corte dà un giudizio incidentale, cioè su una causa già sviluppata».

 

E i ricorsi dei tribunali?

«Per alcuni si può intervenire preventivamente, a tutela di un diritto, ma finora la giurisprudenza ha detto il contrario. Infatti, la riforma Boschi introduceva questa possibilità e il fatto che ci sia bisogno di una correzione dimostra che con la legge attuale non è previsto il giudizio preventivo. Sarebbe una svolta, un'evoluzione che supererebbe un'obiezione procedurale forte. Si creerebbe un precedente da applicare negli altri casi e cambierebbe molto l'attività della Corte. Per tradizione, poi, si innova su materie poco importanti».

Giudici della Corte Costituzionale Giudici della Corte Costituzionale

 

Nel 2014, con il Porcellum, la legge è stata riscritta.

«Lì era diverso, perché il sistema elettorale era già stato applicato e la Corte è intervenuta in via incidentale, anche pesantemente».

 

Lei ha detto, però, che la Consulta potrebbe avere il «coraggio e la determinazione» di intervenire nel merito. Che intendeva?

«Ci sono molte pressioni oggi sulla Corte e in genere condizionamenti e suggerimenti sono sgraditi. Potrebbe decidere di affrontare la questione, ma non può fare il lavoro del Parlamento ed è antipatico che le si chieda di pronunciarsi entro tempi perentori, su questo o quell' altro punto, magari in un senso o nell' altro.

 

BOSCHI ITALICUMBOSCHI ITALICUM

Comunque, potrebbe eliminare qualche punto incostituzionale, non certo riscrivere integralmente una legge elettorale e tantomeno due, in modo compatibile, più che omogeneo, visto che da un lato c' è un impianto maggioritario e dall' altro uno proporzionale e anche l' elettorato è diverso. Questo tocca al legislatore».

 

Quindi sbaglia chi conta su una sentenza autoapplicativa che scioglierebbe il nodo?

«Le sentenze della Consulta sono sempre applicative, perché deve mantenere in piedi un sistema elettorale funzionante. Ma c'è un baratro tecnico tra una legge nazionale per la Camera ed una con articolazione regionale per il Senato. Non bastano pochi ritocchi, come dice qualche politico».

 

BRUNETTA ITALICUMBRUNETTA ITALICUM

Il Parlamento dovrebbe sempre fare la sua parte...

«È comunque indispensabile un' attività legislativa e allora i gruppi parlamentari si dovrebbero dare una svegliata e trovare un accordo tra loro su un progetto serio, invece di aspettare la fine di gennaio. Insomma, i partiti dovrebbero chiarirsi le idee e smetterla di attaccare la Corte».

 

Ci sono state polemiche sulla data dell' udienza fissata 50 giorni dopo il referendum. Non si poteva discutere prima dell'Italicum?

«Il rinvio di settembre è stato spiegato con l'arrivo del ricorso di un nuovo tribunale, ma ho la sensazione che la Consulta si sia sentita addosso troppa attenzione mediatica, mentre deve lavorare con serenità. Ora è lo stesso. Ha spiegato che servono tempi tecnici perché le parti presentino le loro memorie, poi ci sono le feste di mezzo».

a montecitorio per il voto sull italicuma montecitorio per il voto sull italicum

 

Magari, è anche un modo per lasciare al Parlamento il tempo di lavorare?

«Sì, potrebbe essere. Il Parlamento deve prendere le sue decisioni. La questione elettorale non può essere risolta tutta dalla Corte».

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...