“NON SI VOTERÀ SUBITO E LA CONSULTA NON PUÒ RISCRIVERE L’ITALICUM” - IL PRESIDENTE EMERITO UGO DE SIERVO FA CAPIRE CHE ARIA TIRA IN VISTA DELLA SENTENZA DEL 24 GENNAIO: “LA CORTE POTREBBE DICHIARARSI INCOMPETENTE, SALVANDO INTEGRALMENTE L’IMPIANTO DELLA LEGGE. ECCO PERCHÉ...”

Anna Maria Greco per il Giornale

 

UGO DE SIERVOUGO DE SIERVO

«È sgradevole tutta questa pressione sulla Corte costituzionale per l'Italicum. Il Parlamento è così geloso delle sue prerogative e ora, improvvisamente, vuole che sia la Consulta a scrivere la legge elettorale». Ugo De Siervo ha presieduto l'Alta Corte nel 2010-2011 e ne conosce bene i meccanismi interni. Ha anche un'idea precisa su come dovrebbe finire.

 

Tutti attendono la sentenza del 24 gennaio, dicendo che poi si potrà votare.

«Non è così. Per me, la Consulta potrebbe e dovrebbe dichiararsi incompetente, salvando integralmente l' impianto della legge».

 

corte costituzionalecorte costituzionale

Perché?

«L' Italicum non è mai stato applicato e non può aver leso i diritti di nessuno e la Corte dà un giudizio incidentale, cioè su una causa già sviluppata».

 

E i ricorsi dei tribunali?

«Per alcuni si può intervenire preventivamente, a tutela di un diritto, ma finora la giurisprudenza ha detto il contrario. Infatti, la riforma Boschi introduceva questa possibilità e il fatto che ci sia bisogno di una correzione dimostra che con la legge attuale non è previsto il giudizio preventivo. Sarebbe una svolta, un'evoluzione che supererebbe un'obiezione procedurale forte. Si creerebbe un precedente da applicare negli altri casi e cambierebbe molto l'attività della Corte. Per tradizione, poi, si innova su materie poco importanti».

Giudici della Corte Costituzionale Giudici della Corte Costituzionale

 

Nel 2014, con il Porcellum, la legge è stata riscritta.

«Lì era diverso, perché il sistema elettorale era già stato applicato e la Corte è intervenuta in via incidentale, anche pesantemente».

 

Lei ha detto, però, che la Consulta potrebbe avere il «coraggio e la determinazione» di intervenire nel merito. Che intendeva?

«Ci sono molte pressioni oggi sulla Corte e in genere condizionamenti e suggerimenti sono sgraditi. Potrebbe decidere di affrontare la questione, ma non può fare il lavoro del Parlamento ed è antipatico che le si chieda di pronunciarsi entro tempi perentori, su questo o quell' altro punto, magari in un senso o nell' altro.

 

BOSCHI ITALICUMBOSCHI ITALICUM

Comunque, potrebbe eliminare qualche punto incostituzionale, non certo riscrivere integralmente una legge elettorale e tantomeno due, in modo compatibile, più che omogeneo, visto che da un lato c' è un impianto maggioritario e dall' altro uno proporzionale e anche l' elettorato è diverso. Questo tocca al legislatore».

 

Quindi sbaglia chi conta su una sentenza autoapplicativa che scioglierebbe il nodo?

«Le sentenze della Consulta sono sempre applicative, perché deve mantenere in piedi un sistema elettorale funzionante. Ma c'è un baratro tecnico tra una legge nazionale per la Camera ed una con articolazione regionale per il Senato. Non bastano pochi ritocchi, come dice qualche politico».

 

BRUNETTA ITALICUMBRUNETTA ITALICUM

Il Parlamento dovrebbe sempre fare la sua parte...

«È comunque indispensabile un' attività legislativa e allora i gruppi parlamentari si dovrebbero dare una svegliata e trovare un accordo tra loro su un progetto serio, invece di aspettare la fine di gennaio. Insomma, i partiti dovrebbero chiarirsi le idee e smetterla di attaccare la Corte».

 

Ci sono state polemiche sulla data dell' udienza fissata 50 giorni dopo il referendum. Non si poteva discutere prima dell'Italicum?

«Il rinvio di settembre è stato spiegato con l'arrivo del ricorso di un nuovo tribunale, ma ho la sensazione che la Consulta si sia sentita addosso troppa attenzione mediatica, mentre deve lavorare con serenità. Ora è lo stesso. Ha spiegato che servono tempi tecnici perché le parti presentino le loro memorie, poi ci sono le feste di mezzo».

a montecitorio per il voto sull italicuma montecitorio per il voto sull italicum

 

Magari, è anche un modo per lasciare al Parlamento il tempo di lavorare?

«Sì, potrebbe essere. Il Parlamento deve prendere le sue decisioni. La questione elettorale non può essere risolta tutta dalla Corte».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…