SENZA BAVAGLIO NE’ TRAVAGLIO - I PARTITI STANNO SEGRETAMENTE DISCUTENDO UN NUOVO DISEGNO DI LEGGE SULLE INTERCETTAZIONI DOPO L’ACCELERAZIONE INFERTA DA NAPOLITANO INGROIATO, MA SEVERINO VUOLE RIMANDARLA A SETTEMBRE - LA CALTA-MINISTRA PREFERISCE APPROVARE ALTRE RIFORME E NON METTERSI SUI BINARI DEL TRENO (DERAGLIATO) CHE PORTA DAL COLLE ALLA PROCURA DI PALERMO…

Liana Milella per "la Repubblica"

In giro c'è di nuovo aria di bavaglio. Di legge bavaglio, s'intende. Di una legge che renda più difficile per i pm chiedere le intercettazioni e praticamente impossibile per i giornalisti pubblicarle. Dopo il caso Napolitano-Macino ormai da giorni se ne parla con insistenza quotidiana a palazzo Chigi e anche in via Arenula. Il Quirinale non è estraneo a tutto questo perché, come lo stesso presidente ha detto pubblicamente, una riforma degli ascolti è necessaria.

Lui lo ha sempre pensato, pur opponendosi più volte al bavaglio totale e tombale ipotizzato dalla coppia Berlusconi premier-Alfano Guardasigilli. Lui ha sempre chiesto una riforma condivisa che, dal suo punto di vista, limiti gli eccessi, ma non uccida al contempo tre diritti, quello di indagare, quello di tutelare la propria privacy, quello di dare le notizie.
Esclusa la via del decreto, su cui pure si è ragionato nelle stanze del governo, ci si è concentrati sul disegno di legge, sul suo contenuto, sui possibili tempi di approvazione.

Una nota del responsabile Giustizia del Pd Andrea Orlando, a metà pomeriggio, conferma che le voci di decreti o nuovi ddl non sono pura fantasia cronistica, ma l'effetto di un dibattito che si sta svolgendo nei piani alti. Fonti di rilievo riferiscono che lo stesso Quirinale avrebbe più volte sondato le intenzioni del ministro della Giustizia Paola Severino per capire quando e in che forme questa legge può essere portata avanti.

«Non penso che ci siano i requisiti di necessità e urgenza per un decreto» dichiara Orlando, un timbro di autenticità il suo sulla trattativa riservata, pubblicamente da tutti smentita, che in effetti si è svolta tra governo e maggioranza, dove si è ragionato sull'ipotesi di un decreto legge nel quale inserire soprattutto nuove regole sui criteri di pubblicazione. «Si assuma la via più semplice, si presenti il ddl e poi si discuta».

Questo suggerisce il Pd con Orlando, spiegando che dopo tre anni di scontri dilanianti sulla famosa legge Alfano ora la via maestra è quella di presentare un ddl del governo «anche per superare l'ostacolo della "doppia lettura conforme" su norme che avevano visto il nostro parere contrario». In soffitta per sempre il vecchio ddl Alfano, fermato dallo stesso Napolitano, testo inemendabile perché il sì della Camera nel 2009 e quello del Senato nel 2010 hanno cristallizzato delle parti che ormai, proprio per via della doppia lettura già avvenuta, non possono più essere cambiate e che il Pd vuole cambiare.

Ma proprio qui sta il punto. Severino dovrebbe presentare una sua legge. Sulla quale ha pur riflettuto in questi mesi. Preoccupata soprattutto di evitare una trattativa sottobanco con l'anti-corruzione e la norma sulla responsabilità civile dei giudici.

Adesso, sul piatto politico, non solo ci sono anche i tribunalini e il filtro in appello inserito nel decreto sviluppo, ma c'è soprattutto lo scontro tra il Quirinale e i magistrati di Palermo proprio sulle intercettazioni. Severino, cui preme soprattutto portare a casa quanto prima anti- corruzione, tribunalini e filtro, mal vede un contemporaneo tuffo anche sulle intercettazioni. Meglio un rinvio, cercando di incassare leggi in attesa da fin troppo tempo. Meglio raffreddare il clima evitando che qualcuno possa dire che si sta facendo una legge su misura del Colle.
I tempi della Camera, in vista della pausa estiva che, se pur breve tuttavia ci sarà, aiutano indirettamente la tesi di Severino: tanti decreti da occupare qualsiasi spazio disponibile per un voto. Ma per il bavaglio è solo un rinvio di qualche settimana.

 

PAOLA SEVERINO GIORGIO NAPOLITANO ANDREA ORLANDOALFANO BERSANI CASINI SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”