luisa todini francesco caio

VENDITE DI STATO – DOPO FINCANTIERI, IL DUO RENZI-PADOAN CI RIPROVA E METTE IN VENDITA IL 40% DI POSTE (NON CHIAMATELA PRIVATIZZAZIONE) – OPERAZIONE DA 2,7-3,7 MILIARDI DI EURO – IL 70% DELLE AZIONI RISERVATE AI GRANDI INVESTITORI ISTITUZIONALI, IL RESTO AI PICCOLI RISPARMIATORI

Teodoro Chiarelli per “la Stampa

 

francesco caiofrancesco caio

Il gran giorno è arrivato. Parte oggi, dopo lunghi mesi di gestazione, il collocamento del 40 per cento di Poste Italiane. La prima grande privatizzazione degli ultimi quindici anni, anche se non vanno dimenticate, nel periodo, quelle di Fincantieri, Cdp Reti, Tag e la cessione del 5,74% di Enel.

 

Un’operazione di grande valore simbolico e di notevole carica evocativa, che vorrebbe rifarsi all’epopea delle privatizzazioni dei telefoni e delle banche di fine millennio. E come queste, potenzialmente di notevole appeal per il popolo degli investitori.


Se tutto andrà secondo i piani stabiliti, senza chiusure anticipate o proroghe del collocamento, le azioni di Poste dovrebbero approdare agli scambi in Piazza Affari il prossimo 27 ottobre. Per un’operazione che, tenuto conto della valorizzazione del capitale sociale e della conseguente “forchetta” di valore dei titoli (6-7,5 euro), dovrebbe valere dai 2,7 ai 3,7 miliardi.

luisa todini saluta silvio berlusconiluisa todini saluta silvio berlusconi


30% ai piccoli investitori
Della quota di azioni che andrà sul mercato (453 milioni di titoli), il 70% è riservato agli investitori istituzionali. Il restante 30% è per il mercato retail (per i lotti sono previste tre diverse opzioni: un lotto minimo da 500 azioni, uno intermedio da 2mila azioni e, infine, uno maggiorato da 5mila azioni), compresa una tranche di 14,9 milioni di azioni che saranno riservate ai dipendenti (ad ognuno saranno garantiti due lotti da 50 azioni l’uno, e per l’acquisto potranno richiedere l’utilizzo del Tfr).

RENZI E PADOANRENZI E PADOAN


Poste premierà la «fedeltà» di chi acquisterà azioni al collocamento e le terrà in portafoglio per almeno un anno: è prevista, infatti, una bonus share del 5% (con l’assegnazione di una azione gratuita ogni venti) che salirà al 10% (una azione gratuita ogni 10) per le azioni dei lotti riservati ai dipendenti. In particolare al pubblico indistinto e ai 142 mila dipendenti del gruppo è destinato un minimo di 135.900.000 azioni (di cui 14.860.000 ai dipendenti). 
Il lotto minimo

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan


Considerando che la forchetta del prezzo oscilla tra 6 e 7,5 euro (il prezzo definitivo verrà comunicato due giorni dopo la scadenza delle adesioni fissata per il 22 ottobre, salvo proroghe o chiusure anticipate) l’esborso minimo per il piccolo risparmiatore va dai 3 mila ai 3.750 euro.

 

In caso di domanda boom, ossia se le adesioni pervenute ai collocatori da parte del pubblico indistinto risultino superiori alla quota ad esso destinato, Poste si riserva la facoltà di ridurre il quantitativo del lotto minimo da 500 a 250 euro. In tal caso la comunicazione avverrà nell’avviso relativo al prezzo di offerta. 

Gli incentivi 
A incentivare ulteriormente gli investitori concorre la politica dei dividendi fissata dal Cda del gruppo presieduto da Maria Luisa Todini e guidato dall’ad Francesco Caio: il consiglio di amministrazione ha deciso che proporrà all’assemblea degli azionisti, alla chiusura degli esercizi 2015 e 2016, «la distribuzione di una percentuale non inferiore all’80% dell’utile netto consolidato di periodo di pertinenza del gruppo». 

francesco caio contestato dai lavoratori di poste 10francesco caio contestato dai lavoratori di poste 10


Nei piani del governo, dopo quella di Poste, dovrebbero decollare le privatizzazioni di Enav e Stmicroelectronics Holding. Sono state inoltre avviate le attività preliminari per la cessione a Cdp del 12,5% detenuto dal ministero dell’Economia nel Fondo Italiano di Investimento. E’ allo studio il dossier Ferrovie, cui potrebbero seguire Grandi Stazioni e Cento Stazioni. Un programma che dovrebbe portare nelle casse dello Stato lo 0,4% del Pil quest’anno e lo 0,5% nei prossimi 3 anni. 

FRANCESCO CAIOFRANCESCO CAIORon Moss e Luisa Todini Ron Moss e Luisa Todini

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....