luigi di maio michele geraci

VIA DALLA SETA - L'ITALIA SARÀ IL PRIMO PAESE G7 A ENTRARE NELLA ''BELT AND ROAD'' CINESE? GLI AMERICANI OVVIAMENTE S'INCAZ*ANO: ''NON PORTERÀ BENEFICI AI CITTADINI E POTREBBE DANNEGGIARE LA REPUTAZIONE GLOBALE DELL’ITALIA SUL LUNGO PERIODO'' - IL SOTTOSEGRETARIO SINOFILO MICHELE GERACI: ''NON ABBIAMO ANCORA DECISO SE FIRMARE. NON MI RISULTA CHE GLI USA SIANO IRRITATI''

Gerardo Pelosi per www.ilsole24ore.com

 

Vengono corrette e parzialmente ridimensionate le notizie pubblicate oggi dal Financial Times secondo cui l'Italia sarebbe il primo Paese G7 a sostenere ufficialmente la “Belt and Road”, la nuova Via della Seta voluta dal presidente cinese Xi Jinping. Il quotidiano citando dichiarazioni del sottosegretario allo Sviluppo economico Michele Geraci, affermava che il Memorandum of Understanding di supporto al piano infrastrutturale verrebbe firmato a Palermo a fine mese.

michele geraci sottosegretario allo sviluppo economico

 

In realtà il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, firmerà con il suo collega cinese il protocollo il 23 marzo a Villa Madama a latere dei colloqui del premier Giuseppe Conte con Xi Jinping. Poiché la visita di Stato del presidente cinese (che vedrà il presidente Mattarella il 22 sera) toccherà due città (come tutte le visite di Stato) la controparte cinese ha chiesto che venisse prevista anche una visita a Palermo. Quanto ai contenuti del Mou si tratta solo di un accordo quadro, un “legal framework” che rappresenta solo l’avvio del processo per inserire in futuro i progetti prioritari nei vari settori infrastrutturali (trasporti, grandi opere, telecomunicazioni, energia).

 

 

Farnesina prudente tiene conto posizioni Usa

Il negoziato tra Italia e Cina non è ancora completato anche perchè è in corso di elaborazione all'interno del Governo una linea comune che non è stata ancora trovata. Infatti se il Mise sta accelerando per arrivare presto ai progetti infrastrutturali, la Farnesina è più prudente anche per venire incontro alle preoccupazioni dell'amministrazione americana. Non è escluso che nei prossimi giorni si possano incontrare a Palazzo Chigi i ministri Moavero e Di Maio proprio per concordare una posizione comune. Secondo gli Stati Uniti la Belt and Road difficilmente sarebbe d'aiuto all'Italia dal punto di vista economico contro un significativo danno d'immagine.

conte tria moavero 1

 

 

«Vediamo la Belt and Road come un “made by China”, per l'iniziativa della Cina», ha detto Garrett Marquis, portavoce del National Security Council della Casa Bianca. «Siamo scettici sul fatto che il sostegno del Governo italiano porterà benefici sostanziali agli italiani – ha affermato Marquis - e potrebbe finire per danneggiare la reputazione globale dell’Italia sul lungo periodo».

 

MOAVERO DI MAIO SALVINI CONTE MATTARELLA

In ultima analisi dopo i casi del Tap e del Muos (megaradar militare in Sicilia) il Movimento Cinque stelle si appresta ad aprire con la Nuova Via della Seta un altro dossier altamente critico nei rapporti tra Italia e Stati Uniti. Tutti casi nei quali, alla fine, ha dovuto cedere di fronte ad accordi preesistenti raggiunti anche nell’interesse del nostro Paese in termini di sicurezza e approvvigionamenti energetici.

 

 

CINA: GERACI, NON MI RISULTA IRRITAZIONE USA

 (ANSA) - "Non mi risulta alcuna irritazione degli Stati Uniti nei confronti dell'Italia: non ho avuto alcuna comunicazione dell'ambasciata. Quando avrò questa notizia potrò commentarla". Lo afferma il sottosegretario allo Sviluppo economico, Michele Geraci, che ricorda anche come il Memorandum al centro delle polemiche "è ancora in fase negoziale" e che quindi "potrebbe essere firmato o meno". Il sottosegretario osserva comunque che questo documento "è una semplice cornice, non prevede alcun obbligo, nè fondi", ma solo "un opzione che le aziende italiane possono o meno esercitare".

XI JINPING DONALD TRUMP

 

 

"Noi - aggiunge Geraci - siamo in linea con le politiche atlantiche. Il nostro obiettivo è solo aiutare le aziende nel processo di internazionalizzazione del loro business verso l'Asia e la Cina. Non vedo alcuna criticità in questo".

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…