alberto tomba

PRIMA ANDAVA PER PISTE DA SCI, OGGI VA PER CANTINE - ALBERTO TOMBA RACCONTA LA SUA PASSIONE PER IL VINO: “QUANDO GAREGGIAVO, DOPO UNA COMPETIZIONE, UN BICCHIERE ERA PERMESSO. POI HO INIZIATO A COLLEZIONARLO. CONSERVO LE BOTTIGLIE DELLE VITTORIE" - E POI RICORDA LE OLTRE TREMILA ETICHETTE NELLA SUA CANTINA E LE SPAGHETTATE IN GIAPPONE QUANDO…

Lorenzo Cresci per "la Stampa" - Estratti

 

alberto tomba

Nel suo palmarès, oltre agli ori olimpici e dei Mondiali, c'è anche un particolare titolo, quello di sommelier ad honorem, ricevuto a coronamento dell'esperienza e competenza acquisita in campo enologico, come si può notare contando le oltre tremila bottiglie che riposano sugli scaffali in legno di castagno della cantina, disegnata proprio per quei tesori liquidi.

 

Alberto Tomba lo racconta al Gusto, parlando di un amore cresciuto a poco a poco. «Non c'è stato un colpo di fulmine, anche se già mi piaceva andare per cantine quando avevo tempo e potevo concedermi giornate di relax. È nato tutto un po' per gioco. Ho cominciato dalle mie zone, tra l'Emilia e la Romagna, poi ho scoperto il Piemonte, il Trentino Alto-Adige, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia».

 

Non è un caso se si tratta di territori di montagna.

«Non poteva essere altrimenti, la montagna è stata la mia vita, il mio lavoro. Lì mi allenavo e lì scendevo in pista, però ovviamente non passavo l'intera giornata sugli sci, c'era tempo anche per queste visite nelle cantine e ho iniziato a conoscere direttamente i produttori e le loro storie. Mi sono appassionato a tutto quello che c'è alle spalle di un vino ancora prima che al prodotto finale».

 

alberto tomba 13

Da atleta – e oltretutto con una serie di vittorie conquistate – come conciliava la vita da sportivo e il vino?

«Dai, in fondo a tremila metri d'altezza, dopo una gara, un bicchiere di vino era concesso. E così anche quando non ero nel pieno delle competizioni. L'importante per me è sempre stato mantenere un equilibrio nel seguire una dieta e non strafare con gli extra».

 

Prime visite nelle cantine, diceva, quindi i primi assaggi e le prime bottiglie. Ma c'è un momento in cui è esplosa la passione e l'idea di collezionare queste etichette?

«Le visite e le bottiglie che portavo con me da ogni angolo del mondo a un certo punto non sono più bastate. Ho comprato una grande enciclopedia: ho iniziato a studiare ogni Paese e ogni caratteristica: è da lì che ho imparato l'atlante del vino. E poi sono sempre stato un grande appassionato di geografia, ricordo con naturalezza mappe, città, luoghi che ho visitato o da cui sono semplicemente transitato, ho imparato ad associare quei posti ai vini».

 

alberto tomba 13

 

Facciamo un gioco: una montagna, una regione, un vino...

«Quella di Sestriere era l'occasione per conoscere le realtà piemontesi, dal Barolo al Gattinara; la val di Fassa e Madonna di Campiglio mi hanno dato l'opportunità di scoprire i vini del Trentino-Alto Adige, come il Lagrein, Cortina mi ha portato verso le cantine venete e beh, lì c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Non cito specifici produttori perché la qualità del vino in Italia è così eccellente che tanti, davvero, meritano. Mi piace più pensare a una tipologia di vini, che non a un'etichetta singola».

 

E nella sua collezione cosa si trova?

alberto tomba 13

«Vini che stanno invecchiando in modo strepitoso, a cui sono riuscito a trovare il giusto habitat per continuare il loro percorso all'interno della bottiglia. Sono vini che hanno dai venticinque ai quarant'anni e ancora regalano emozioni fin dall'apertura. In questa cantina ci sono Sassicaia, Barolo, Tignanello, ma anche vini francesi, californiani, cileni. Molte di queste bottiglie le ho acquistate dai produttori, altre sono regali, ma ce ne sono tantissime che mi furono date in premio dopo un successo, e anche per questo ricordano momenti speciali della mia carriera».

 

Una carriera che l'ha sempre vista ai vertici e spesso si è parlato delle sue passioni, anche gastronomiche: a proposito, lei cucina?

«Rispondo con un aneddoto: quando si andava all'estero – ma non in occasione delle Olimpiadi dove gli atleti vivevano e mangiavano a Casa Italia – portavo sempre con me una valigia con pasta, passata di pomodoro, Parmigiano Reggiano, olio extravergine di oliva, un po' di basilico e peperoncino. E alla sera ci facevamo di quelle spaghettate! Ricordo una scena in Giappone: appena sbarcato dall'aereo, c'erano i miei assistenti che portavano i bagagli con gli sci e tutto l'altro materiale per le gare, io invece tenevo la borsa con gli ingredienti. Alla sera cucinavo per tutti».

 

(…)

 

alberto tomba 33

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO