gravina abodi infantino

GRAVINA MEJO DI LUKASHENKO! IL PRESIDENTE DELLA FIGC RIELETTO PER LA TERZA VOLTA CON  IL 98,68% DEI VOTI – LA SCONFITTA DI LOTITO (IN ROTTA DI COLLISIONE ANCHE CON L’EX ALLEATO DE LAURENTIIS), IL PATTO DI GRAVINA CON JUVE, INTER E ATALANTA E LA STOCCATA ALLA POLITICA A CUI HA CHIESTO ANCHE UN FONDO PUBBLICO PER RIFARE GLI STADI: “MI SI DICE CHE PER EURO 2032 NON CI POSSANO ESSERE CONTRIBUTI: IL CALCIO NON E' LA CENERENTOLA DI TUTTO LO SPORT” -  LA RISPOSTA AL VELENO DI ABODI SULL’APPLICAZIONE NON SEMPRE PUNTUALE DELLE REGOLE NEL CONTROLLO SUI BILANCI E LA BATTUTA DI INFANTINO (CHE VA VIA PRIMA DELLA PROCLAMAZIONE) SUI MONDIALI…

Matteo Pinci per "la Repubblica" - Estratti

 

GABRIELE GRAVINA - FIGC

 

Su un divano di velluto dell’hotel Cavalieri sedevano vicini, scambiando convenevoli, persino due nemici giurati come Infantino e Ceferin. Nemmeno loro, leader intoccabili di Fifa e Uefa. volevano rovinare la festa di Gabriele Gravina.

 

Sei anni dopo la sua prima elezione, il consenso intorno al presidente della Federcalcio è persino aumentato: il 98,68% con cui è stato eletto per la terza volta alla guida del pallone italiano — senza avversari a contendergli la corona — supera il già bulgaro 97,02% della prima volta. In mezzo, da quel 2018 a oggi, Gravina ha dovuto affrontare una pandemia, la vittoria di un Europeo, l’esclusione da un Mondiale, il disastro di Euro 2024, gli assalti della politica con decreti e emendamenti.

 

E poi la battaglia senza esclusione di colpi con Lotito e con la serie A. Fino all’accusa di autoriciclaggio che da marzo pende sulla sua testa e prima di fine mese potrebbe produrre un rinvio a giudizio. Un anno fa pensava di non ricandidarsi, Gravina, o almeno questo diceva ai fedelissimi.

lotito gravina

 

Ieri invece puntava l’indice contro «tranelli, calunnie e traditori».

 

A certificarne il successo politico era l’assenza del suo avversario principe: Claudio Lotito. Il potere del presidente della Lazio si è consumato in pochi mesi: dal controllare la Lega al restare fuori dal Consiglio della Federcalcio, senza nessun incarico nella politica del pallone. In autunno Gravina riuscì a far passare la sua riforma dei pesi elettorali senza farsi bocciare dai grandi club.

 

Oggi le big — Juventus, Inter e Atalanta su tutte — hanno creato un nuovo asse di potere e stretto un patto d’acciaio con Gravina, mentre Lotito è rimasto solo, come al tavolo del pranzo stellato organizzato dalla Lega serie A prima dell’ultima assemblea, in rotta di collisione anche con il suo alleato storico De Laurentiis. A conti fatti, solo una squadra di serie A non ha votato per il presidente rieletto, oltre alla Lazio assente.

 

Ma i suoi avversari non sono tutti in quell’1,32% di voti contrari. Infantino, numero uno del calcio mondiale, non è mai stato vicino a Gravina. E ieri ha lasciato l’assemblea prima della proclamazione, senza quindi applaudirne il successo. Con una battuta eloquente: «Da due Mondiali sono presidente della Fifa e in entrambi l’Italia non si è qualificata. Datevi una mossa».

ceferin gravina

 

(...) Ma alla politica ha chiesto anche un fondo pubblico proprio per rifare gli stadi: «Mi si dice che per Euro 2032 non ci possano essere contributi: apprezzo siano sostenuti ciclismo o sci, ma non amo quando il calcio viene considerato la cenerentola di tutto lo sport». E invoca «un commissario per gli stadi che possa eliminare lacci e lacciuoli burocratici, gli imprenditori stanno andando via».

 

Al ministro per lo Sport Abodi devono essere fischiate le orecchie se in quei minuti ha chiamato in causa la Figc per «l’applicazione non sempre puntuale delle regole» nel controllo sui bilanci delle squadre.

 

(...)

 

 

 

GRAVINA

Ivan Zazzaroni per il Corriere dello Sport

 

GABRIELE GRAVINA GIUSEPPE MAROTTA

L ’invidia, il livore di Aleksandr Lukashenko non appena ha saputo che Gabriele Gravina era stato rieletto alla presidenza del calcio italiano col 98,7%. Pare che ieri pomeriggio il leader bielorusso abbia radunato i fedelissimi per esprimere la proprio irritazione e annunciare punizioni esemplari per i dispersori di consenso. 

 

Il risultato delle elezioni federali è effettivamente imbarazzante per le proporzioni che ha assunto: il 71enne Gravina, numero uno di via Allegri dal 2018, ha di fatto ottenuto il premierato e per i prossimi anni potrà disporre di uomini e cose approfittando dell’assenza di un’opposizione forte e agguerrita. 

 

gravina buffon

Il leader dei No Grav, il senatore Claudio Lotito, non si è nemmeno presentato, mentre non si sono fatti mancare Gianni Infantino e Aleks Ceferin: il presidente Fifa è riuscito addirittura a polemizzare con l’omologo dell’Uefa sul numero delle manifestazioni organizzate nell’ultimo anno. Il bue ha dato del cornuto all’asino: è un detto popolare, nessuno s’ingrugni e faccia lo sforzo di riconoscersi nell’una o nell’altra bestia. 

 

Vengo al punto-chiave: Simonelli (Lega di serie A), Bedin (B), Marani (Lega Pro), Abete (Dilettanti), Calcagno (calciatori) e Ulivieri (allenatori) hanno cantato uno dopo l’altro lo stesso motivetto, sottolineando che «adesso c’è pace e unità». 

 

ceferin infantino

Siamo felici che il calcio italiano abbia ritrovato tanta serenità in così poco tempo. Ma, di fronte a un consenso bielorusso o bulgaro, non possiamo fare altro che pretendere dei cambiamenti sostanziali e che Gravina riporti il calcio al centro del tavolo, facendo applicare le regole che peraltro già ci sono, garantendo una giustizia sportiva giusta e autonoma, interessandosi seriamente della base e restituendo dignità politica all’intero sistema. 

 

Sia chiaro: Lotito non è stato trombato, s’è semplicemente fatto da parte (non so fino a quando...). Sembra dunque finito il tempo dei conflitti interni, dei tradimenti e degli alibi. Ora il Premier ha il dovere di sporcarsi le mani recuperando tutte quelle riforme abbandonate troppo a lungo nel cassetto della (sua) sopravvivenza. 

GABRIELE GRAVINA - FIGCabodi lollobrigida gravinaabodi lollobrigida gravinaabodi lollobrigida gravina

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”