1- PRESENTATO A ROMA IL BOMBASTICO LIBRO-INTERVISTA DI CESARE ROMITI, CON CAMUSSO E ANNUNZIATA, E “IL FATTO” SI DIVERTE A SCOPRIRE LE VERSIONI DIFFERENTI RISPETTO A UN ALTRO LIBRO-INTERVISTA DI ROMITI, QUELLO DEL 1988, CON GIAMPAOLO PANSA 2- NELL’88 PANSA CHIESE: COME VI SIETE LASCIATI CON CARLO DE BENEDETTI? “NON BENE, E ME NE DISPIACE. LUI VEDEVA IN ME L’UOMO CHE L’AVEVA OSTACOLATO NEL SUO PROPOSITO DI ESSERE L’UNICO A COMANDARE IN FIAT. COSÌ, CI FU ANCHE DEL MALANIMO, DELL’AMAREZZA UN PO’ ACIDA”. OGGI, CONFIDA A PAOLO MADRON: “SI FIDAVA SOLO DI ME” 3- IERI: “LA FIAT NON CONTROLLA LA CASA EDITRICE RIZZOLI” - OGGI: “ERA IMPOSSIBILE NOMINARE IL DIRETTORE DEL ‘CORRIERE DELLA SERA’ SENZA L’AVALLO DI GIANNI AGNELLI”

Foto di Mario Pizzi da Zagarolo

1 - VIDEO DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CESARE ROMITI E PAOLO MADRON
Da "Virgilio Notizie", video LaPresse - http://video.virgilio.it/presentazione-del-libro-di-cesare-romiti__1660582273001.html

2 - PRESENTATO A ROMA IL LIBRO SUL CAPITALISMO ITALIANO DI CESARE ROMITI
Da www.blitzquotidiano.it - Presentato a Roma il volume di Cesare Romiti e Paolo Madron "Storia segreta del capitalismo italiano. Cinquant' anni di economia, finanza e politica raccontati da un grande protagonista", edito da Longanesi.

Insieme agli autori sono intervenuti Lucia Annunziata e Susanna Camusso, che ha parlato di spending review e di debito pubblico. L' incontro è stato moderato da Stefano Folli e si è svolto presso la Sala Stampa Estera in via dell' Umiltà

3 - CONFINDUSTRIA: CAMUSSO, BENE IDEA SQUINZI DI INCONTRARE SINDACATI
(AGI) - Susanna Camusso giudica positivamente la volonta' espressa dal presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, di incontrare i sindacati. "Penso sia un'ottima idea che ci incontri", ha detto il segretario generale della Cgil a margine della presentazione del libro 'Storia segreta del capitalismo italiano' di Cesare Romiti e Paolo Madron. "Li' ci misureremo", ha aggiunto.

4 - 2 GIUGNO: CAMUSSO, MANIFESTIAMO PER RICORDARE MANCANZA DI LAVORO
(Adnkronos) - "Il motivo della manifestazione del 2 giugno e' che il primo problema del paese e' la mancanza di lavoro, se la disoccupazione continua a crescere non si e' in grado di dare una risposta ai giovani". Lo afferma il segretario generale CGIL Susanna Camusso a margine della presentazione del libro di Cesare Romiti. "Se si vuole uscire dalla crisi - aggiunge Camusso - la prima condizione e' il lavoro".

5 - LA MEMORIA SMEMORATA DELL'EX AD FIAT - IERI: "CON DE BENEDETTI CI FU DEL MALANIMO. VEDEVA IN ME UN OSTACOLO" - OGGI: "SI FIDAVA SOLO DI ME" - IERI: "LA FIAT NON CONTROLLA LA RIZZOLI" - OGGI: "ERA IMPOSSIBILE NOMINARE IL DIRETTORE DEL ‘CORRIERE' SENZA L'AVALLO DI AGNELLI" - IERI: "HO VOTATO LIBERALE, DC, REPUBBLICANO. COME VEDE FLUTTUO" - OGGI: "PER MOLTISSIMI ANNI HO VOTATO REPUBBLICANO"...
Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Alla fine di luglio del 1976 Carlo De Benedetti annunciò a Cesare Romiti che se ne sarebbe andato dalla Fiat, dopo soli tre mesi da amministratore delegato. Il drammatico colloquio avvenne "mentre andavamo là in macchina", rievoca Romiti nelle sue memorie in forma di intervista al giornalista Paolo Madron, "Storia segreta del capitalismo italiano", appena uscito per Longanesi e presentato ieri a Roma da un drappello di amici cari del manager (Stefano Folli, Lucia Annunziata, Pierluigi Ciocca e Paolo Savona) insieme a un'imbarazzata Susanna Camusso.

LA VERSIONE DI PANSA
Nel 1988, consegnando i suoi ricordi a un altro giornalista allora in gran voga, Giampaolo Pansa ("Questi anni alla Fiat", Rizzoli), Romiti ricordava che erano già arrivati agli uffici Iveco per una riunione, e il dialogo si svolse "mentre passeggiavamo nei corridoi". Dettagli? Sicuramente. Ma non solo. Nell'88 Pansa chiese: come vi siete lasciati? "Non bene, e me ne dispiace. Lui vedeva in me l'uomo che l'aveva ostacolato nel suo proposito di essere l'unico a comandare in Fiat. Così, ci fu anche del malanimo, dell'amarezza un po' acida".

Nei 24 anni trascorsi da allora i ricordi del manager tutto d'un pezzo si sono addolciti. Adesso De Benedetti è quello che salutando gli Agnelli pone come condizione, di non si capisce bene che cosa, che Romiti prenda il suo posto alla presidenza della Gilardini (ex azienda di famiglia dell'Ingegnere): "Mi disse che si fidava solo di me".

L'ottantanovenne Romiti scrive che con questo libro vorrebbe contribuire alla formazione di una nuova classe dirigente di giovani, aiutandoli a riflettere. Sicuramente un insegnamento emerge con chiarezza. Quando si scrive il secondo libro di memorie conviene andarsi a rileggere il primo, per evitare curiose contraddizioni.

CORRUZIONE A SUA INSAPUTA
E dunque il manager romano racconta a Madron che quando arrivò alla Fiat (1974) scoprì che c'era la brutta abitudine di passare soldi ai partiti e lui la interruppe. Subito dopo ammette che la Impresit, controllata Fiat nel campo delle costruzioni, "come impresa assegnataria di appalti pubblici non era immune dai ricatti della politica". Ma a sua insaputa.

"L'inchiesta di Mani pulite", racconta due pagine dopo, "mi diede il destro per scoprire i fatti che venivano imputati a Impresit". E molte teste rotolarono, beccate dai magistrati in prima istanza e per soprammercato accusate da Romiti di aver fatto tutto di testa loro.

Nel 1988 Romiti aveva un'idea diversa. "Un'azienda come la Fiat non fa il mercato delle vacche". E raccontava a Pansa l'idillio dell'azienda onesta a proposito del nuovo stadio delle Alpi in costruzione per i mondiali del ‘90: "La Impresit aveva tutto l'interesse a farlo e ha presentato la sua offerta regolare. Poi sono esplose le solite battaglie parapolitiche. Allora ho detto ai miei collaboratori, lasciandoli con la bocca amara: stiamo fuori da questa storia".

Ma la bocca amara doveva averla Romiti stesso, se è vero che subito dopo provvedette a comprarsi direttamente la Cogefar, che aveva vinto la gara per lo stadio di Torino nei modi evidentemente ripugnanti evitati da Romiti.

IL CORRIERE E I DIRETTORI FIAT
Ed ecco il capitolo meraviglioso del Corriere della Sera, su cui finalmente Romiti ci fa sapere che Gianni Agnelli comandava e sceglieva i direttori. I maligni lo avevano sempre sospettato, così come lo sapevano per cognizione diretta i direttori che si sono succeduti nel quindicennio dello strapotere dell'Avvocato su via Solferino. "Era impossibile nominare il direttore del Corriere senza il suo avallo", riferisce il Romiti edizione Longanesi 2012. "Non sono d'accordo con lei quando afferma che la Fiat controlla la Rizzoli", diceva invece nell'edizione Rizzoli ‘88, rivolgendosi con severità a Pansa.

La memoria di Romiti è curiosamente selettiva. Parla di Enrico Berlinguer come se fosse l'unico vivente ad averlo conosciuto ("Era piccolino, pallido, smunto"). Riferisce un racconto autocelebrativo di Massimo D'Alema del tutto inverosimile, con il pur superbo leader post comunista intento a dipingersi come uno dei dieci big del Pci prelevati a casa e portati a dormire altrove per paura del colpo di Stato ("Allora mi accorsi di essere diventato importante"). Quando queste cose accadevano D'Alema aveva sì e no venticinque anni, a meno che Romiti non ci stia rivelando che il Pci temesse colpi di Stato durante il governo Craxi negli anni ‘80.

LIBERALE, REPUBBLICANO, DC...
E del resto Romiti ci restituisce un passato in cui il capitalismo andava fortissimo gestito da lui, Cuccia, Agnelli e pochi altri eroi, poi, appena loro sono usciti di scena, chissà come, è precipitato di colpo in una crisi drammatica. Per colpa di chi? Dei successori, evidentemente in grado di distruggere in mesi quello che i nostri eroi avevano edificato in decenni.

Anche le idee politiche di Romiti sono soggette nel tempo agli scherzi della memoria. Adesso giura di aver votato "per moltissimi anni il Partito Repubblicano", nella Prima repubblica, "successivamente per altri partiti". Nell'88, quando il potere della Dc di Ciriaco De Mita era al culmine, i ricordi di Romiti erano più prudenti: "Ho cominciato votando liberale, una volta ho votato per la Dc, da un po' di anni voto repubblicano. Come vede fluttuo". Fluttuava, poi se n'è dimenticato.

 

 

VALENTINO PARLATO E P CIOCCA VALENTINO PARLATO SUSANNA CAMUSSO SUSANNA CAMUSSO SUANNA CAMUSSO E STEFANO FOLLI STEFANO FOLLI STEFANO FOLLI LUCIA ANNUNZIATA ROMITI ROMITI FIRMA COPIE DEI LIBRI ROMITI CON EDITORE LIBRO ROMITI FOLLI CIOCCA PUBBLICO ROMITI CIOCCA BARZINI PRESENTAZIONE LIBRO SAVONA STEFANO FOLLI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…