trio solenghi

PER SEMPRE “TRIO” – SOLENGHI MEMORIES: "DARIO FO E FRANCA RAME, CHE DELUSIONE - L'IMITAZIONE DI KHOMEINI FECE INFURIARE L’IRAN. PRODI, ALLORA MINISTRO, CI DISSE: 'IL VOSTRO È STATO LO SKETCH PIÙ COSTOSO DELLA STORIA DELLA TV' - GRILLO? UN MOSTRO ANCHE COME POLITICO" – A TEATRO CON MASSIMO LOPEZ: “OGNI VOLTA CON NOI E IL PUBBLICO C’È ANNA MARCHESINI” – VIDEO

 

 

 

Massimiliano Castellani per Avvenire

solenghi

 

In principio era Tullio soltanto, poi arrivarono Massimo e Anna e fu il "Trio": Solenghi-Lopez Marchesini. Assieme fraternamente, per dodici anni, hanno scritto un capitolo fondamentale della storia della televisione nazionalpopolare anni '80-'90. Ma anche del teatro, il primo amore che non hanno mai abbandonato, anche adesso che sono rimasti in due. La splendida, irresistibile Anna Marchesini è volata via per sempre, prematuramente, a luglio dello scorso anno ma anche questa sera va in scena il "Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show". E la sua, la loro storia, Solenghi l' ha voluta raccontare in Bevi qualcosa Pedro! (Rai Eri. Pagine 262. Euro 18,00) che, come spiega il sottotitolo, più che un' autobiografia è un' autotriografia.

 

SOLENGHI

«Sono un assiduo grafomane. In tutti questi anni ho riempito un diario di oltre 450 pagine. Dentro c' è la mia vita, le stagioni teatrali con il Trio, le poesie di Anna (alcune inedite pubblicate nel libro della Marchesini È arrivato l' arrotino (Rizzoli). A volte mi diverto a rileggere episodi che la memoria aveva rimosso... Come quella volta a Vicenza che avevamo sei giorni di tutto esaurito e per lo strazio dell' impresario fummo costretti a sciogliere la compagnia. Anna e Massimo si erano beccati una bronchite pazzesca - annoto sul diario - e io passavo da una stanza all' altra con la siringa per le punturine... Che storia».

 

Ora, dentro Bevi qualcosa Pedro! , c' è la storia di una passione per lo spettacolo, tutto, che andrebbe fatta leggere nelle scuole - non solo di recitazione - per comprendere il valore, ormai desueto, del sacrificio, della gavetta, del rispetto per il pubblico che sono le cose più belle che si ritrovano nella valigia dell' attore.

 

lopez solenghi

Tullio, l' ex ragazzo, genovese di Sant' Ilario, classe 1948: partito, diplomando geometra, dalla compagnia dello Stabile di Genova («recitando una sola battuta ») e arrivato con il Trio a mettere in piedi show su Rai 1 per 14 milioni di telespettatori. Ma era davvero questa la vita che voleva?

«Assolutamente sì. E se dovessi fare un bilancio, beh direi che sono andato oltre le mie aspettative. Ho ricoperto ogni ruolo, adesso mi manca solo il circo - sorride - . Anzi se gli Orfei mi chiamano... io sono qui a disposizione».

 

Ma quando ha capito di avere la stoffa per diventare un uomo di spettacolo?

trio

«L' imprimatur me lo diede un momento di sacralità: la Santa Messa che alla domenica servivo da chierichetto con mio fratello nella parrocchia di Sant' Ilario. Quando vidi tutta quella gente dall' alto dell' altare durante la celebrazione del matrimonio di Alberto Lionello capii che la mia investitura attoriale stava arrivando dall' Alto...».

 

Nel suo libro invece si legge che i "miti terreni" - incontrati negli anni della formazione - Dario Fo e Franca Rame, un po' la delusero...

«In effetti. Con l' attore e regista Gianni Fenzi, decidemmo di mettere in scena le "farse" scritte da Dario Fo. Ero già stato a vederle alla Palazzina Liberty e conoscevo a memoria tutto Il mistero buffo. Dopo il grande successo ottenuto al Teatro Uomo di Milano non mi aspettavo lo "scavalcamento a sinistra": Dario e Franca salirono sul palco e dissero che "non avevamo osato abbastanza", che eravamo stati "poco politici". Uscimmo di scena assieme, loro salirono su una fiammante e sontuosa Citroen Pallas, io nella mia umile Dyane 6... Quella notte ho imparato la lezione: anche i miti hanno la partita Iva».

trio

 

Si sarebbe rifatto, e alla grande, con il Trio. Dal debutto televisivo in Tastomatto fino ai Promessi sposi , i Fantastico e i Festival di Sanremo condotti da Pippo Baudo. Successi, record di ascolti, ma anche qualche "censura".

 

«Beh in dodici anni di Trio diciamo che ci siamo sempre "autocontrollati" un istante prima di cadere nel veniale. L' unica scivolata me la concessi al Festival con la parodia di "San Remo", ma il pentimento fu immediato dopo aver ascoltato la reazione un po' seccata di mia madre. Il suo turbamento da fervente cattolica pensai che poteva essere assai diffuso, così da quel momento il suo giudizio critico divenne il mio autofiltro, anche se la nostra libertà creativa rimase intatta».

 

Pentimento a parte, quel "San Remo" con il remo in mano che profetizzava "Dalla prima lettera di Jovanotti alle sorelle Boccoli..." vi fece comunque sbattere mostruosamente in prima pagina.

«Oggi con quello che passa il convento la reazione a uno sketch simile farebbe ridere. Invece allora i giornali titolarono: "Il Trio accusato di vilipendio alla religione"...

trio

Ma scatenammo una bufera ben peggiore con la parodia di Reagan (Massimo) e il mio Khomeini, nativo di Barberino del Mugello che trainava la carretta con sua mamma Khome-Ines (Anna) che si esprimeva in dialetto orvietano...».

 

Quale fu l' effetto che fece?

«Risate generali, tranne dagli ayatollah che scoprimmo non possedevano affatto il senso dell' umorismo. Frajese aprì il Tg1 con la nostra foto e la notizia del giorno era: "Incidente diplomatico causato dal Trio. Sospesi i voli Roma-Teheran con l' espulsione di tre funzionari italiani".

 

Seguirono minacce di morte di un' imprecisata legione islamica. Ci difendemmo con una settimana di bocche cucite e coprifuoco forzato. Anni dopo a Roma alla Taverna dell' Orso incontrammo Romano Prodi, allora ministro dell' Industria, che con il suo classico tono serafico ci confidò: "Il vostro è stato lo sketch più costoso della storia della televisione". Pare che i miliardi di commesse che l' Iran doveva all' Italia vennero azzerati, "grazie a noi"».

IL TRIO LOPEZ MARCHIESINI E SOLENGHI

 

Sta ridendo di gusto, ma qual è il comico che la fa ridere?

«Corrado Guzzanti è stato un faro illuminante. Il comico deve avere una sua marzianità, non deve appartenere a questo mondo. Deve spiazzare, come faceva il mio giornalista del Tg che partiva normalissimo per sconfinare nell' assurdo. Il comico gradevole che ride delle sue battute e che annuncia duecento risate garantite a me fa piangere».

 

Con Beppe Grillo avete debuttato assieme nel cabaret: meglio comico o politico?

«Come attore lo considero un mostro di improvvisazione. Come amico gli voglio troppo bene e l' ho riabbracciato con piacere qualche tempo fa. Lo incontrai per caso a Sant' Ilario mentre passeggiavo con mia figlia e mio genero i quali vedendolo, da grillini convinti, si sono illuminati: aspettavano di ascoltare il "verbo" del leader del Movimento 5 Stelle.

 

IL TRIO MARCHESINI SOLENGHI LOPEZ

Invece Beppe parlò solo dei nostri inizi al "Refettorio", il locale genovese dove ci esibivamo e di cui ricordava aneddoti esilaranti da dietro le quinte... Grillo comunque lo stimo anche come politico: ha saputo intercettare la vitale richiesta di attenzione dei nostri giovani, da sempre invisibili agli occhi della classe politica dominante».

 

Intanto i giovani continuano a venire a teatro per vedere il Lopez-Solenghi Show.

«E si divertono con i nostri duetti: Frank Sinatra-Dean Martin già testato in tv a Tale e quale Show. E dopo lo storico Wojtyla Massimo ora fa Bergoglio e io Ratzinger, i Papi che da buoni amici stanno tutte le sere a cena assieme».

 

E tutte le sere, a un tratto per magia entra in scena anche la Marchesini.

«C' è un un momento dello spettacolo in cui io leggo una poesia indiana e il pubblico sa che lì dentro a quel testo c' è Anna... A quel punto parte una scarica di adrenalina che dal palco arriva fino all' ultima fila della platea e ci ritorna indietro con un applauso che ce la restituisce... Sarò sempre grato al nostro pubblico, per non aver mai smesso di aprirci la porta e farci rientrare, tutti e tre, nelle loro case».

tullio solenghi ennio morricone quentin tarantino david di donatelloGRILLO E BAUDOtriotrioBEPPE GRILLO CON SOLENGHI FIORETTA MARI BEPPE GRILLO PIPPO BAUDO Tullio Solenghi

 

trio anna marchesini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”